Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Food Standards Agency: “regolamentazione internazionale degli OGM e dei Novel Foods a confronto”
0
23 Agosto 2021 / Published in NOTIZIE, OGM

Food Standards Agency: “regolamentazione internazionale degli OGM e dei Novel Foods a confronto”

L’area globale della produzione di colture geneticamente modificate (GM) è notevolmente aumentata negli ultimi due decenni, con colture GM ora coltivate in circa 28 paesi.

Un Novel Foods è qualsiasi alimento o sostanza che non è stata utilizzata per il consumo umano in misura significativa all’interno dell’UE prima del 15 maggio 1997. Da allora, sono state approvate dall’UE oltre 90 autorizzazioni per l’uso di nuovi alimenti.

I Novel Foods e gli organismi geneticamente modificati (OGM) sono soggetti a un’ampia variazione negli approcci normativi in ​​tutto il mondo, per i quali molti paesi hanno sviluppato specificamente i propri quadri normativi per controllare l’immissione di tali prodotti sui propri mercati.

In questo rapporto è stata effettuata una valutazione qualitativa su come la regolamentazione dei nuovi alimenti e degli OGM in alcuni paesi terzi selezionati differisca dagli attuali requisiti nel Regno Unito. I paesi di interesse per i novel foods selezionati per la revisione includono Australia, Canada, Giappone e Stati Uniti. Negli approcci normativi per gli OGM, i paesi selezionati sono stati l’Argentina, l’Australia, il Brasile, il Canada e gli Stati Uniti, che meglio rappresentano le differenze chiave.

Sono stati inoltre individuati sistemi che regolano il commercio internazionale di tali merci, considerando i trattati rilevanti che operano a livello globale. Tali sistemi includevano l’Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio (GATT), l’Accordo dell’Organizzazione mondiale del commercio (OMC) sull’applicazione delle misure sanitarie e fitosanitarie (accordo SPS) e l’accordo dell’OMC sugli ostacoli tecnici agli scambi (accordo TBT). In questo rapporto sono stati presi in considerazione anche elementi di accordi di libero scambio tra i firmatari di due o più giurisdizioni.

Gli approcci alla regolamentazione e alla supervisione dei nuovi alimenti nell’UE e non nell’UE paesi, come esaminato in questa parte, sono semplicemente un riflesso di diverse scuole di pensiero e dei  sistemi di regolamentazione alimentare in generale. In quanto tale, non è stato sorprendente scoprire che le autorità in Canada, Giappone, Stati Uniti e persino in Australia di solito non lo fanno si occupano in particolare di alimenti nuovi per questi mercati, purché questi non rappresentano un rischio per la salute umana.

Gli Stati Uniti potrebbero esemplificare un mercato in cui l’industria alimentare ha molta libertà nell’innovare senza il coinvolgimento diretto delle autorità purché siano rispettati i requisiti di legge in materia di sicurezza alimentare. Il fatto che i novel food non siano regolamentati in modo speciale non cambia le responsabilità complessive dei produttori.

All’estremo opposto, un approccio più cauto e un’interpretazione più ampia del principio di precauzione nell’UE impone che anche gli alimenti che non rappresentano un rischio per la salute umana, se considerato Novel Food, deve essere rivista ed esplicitamente autorizzata dalla legislazione prima della commercializzazione.
Sebbene anche in Australia e in Canada siano richieste approvazioni esplicite prima dell’immissione sul mercato, possono però essere più facilmente e più rapidamente immessi sul mercato australiano o canadese rispetto alla legislazione prevista in UE. 

Tutto sommato, è importante trovare un equilibrio e garantire la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare tenedo in considerazione l’innovazione di prodotto.

Download:

Rapporto Completo


Fonte: 

Comparing international approaches to food safety regulation of GM and Novel Foods


 

  • Tweet
Tagged under: food standard agency, novel food, OGM, studio

What you can read next

COVID-19 è la prima pandemia che si evolve in panzootico?
Per la prima volta in Italia arriva l’ok a sperimentare il sequenziamento del genoma della vite per combattere la peronospora
L’industria alimentare europea di prodotti sostitutivi di origine vegetale vanta una crescita record

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP