Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Biologico
  • Diritto & Informazione di A&S [2]
0
20 Marzo 2019 / Published in Biologico, Diritto e Informazione, NOTIZIE

Diritto & Informazione di A&S [2]

II^ puntata

Corte UE: La carne da macellazione rituale senza stordimento non è biologica


Una recente sentenza della Corte di Giustizia Europea ha stabilito che le carni ottenute con macellazione rituale quindi macellata senza previo stordimento degli animali non potranno accedere alla certificazione del biologico in quanto ritenuta in contrasto con le norme in materia di benessere degli animali.

La pronuncia trae la sua origine quando nel 2012 un’associazione francese aveva chiesto al Ministero dell’Agricoltura e dell’Alimentazione francese di vietare l’apposizione della dicitura “agricoltura biologica” sulle etichette di hamburger di carne bovina “halal” ottenuta dalla macellazione di animali senza previo stordimento

La Corte di Giustizia doveva pronunciarsi sul fatto se le regole applicabili alla produzione andassero interpretate nel senso di autorizzare o meno il rilascio dell’etichetta europea sul biologico a prodotti provenienti da animali macellati ritualmente senza previo stordimento.

Nell’Unione Europea la macellazione rituale è ammessa ma solo a titolo derogatorio e in quanto giustificata dal rispetto della libertà di espressione della propria religione ma non è tale da attenuare del tutto “il dolore, la paura o la sofferenza degli animali in modo tanto efficace quanto la macellazione preceduta da stordimento”. Lo stordimento, infatti, è necessario per indurre nell’animale “uno stato di incoscienza e di perdita di sensibilità tale da ridurre considerevolmente la sua sofferenza.

Discorso diverso è se questa pratica sia compatibile con gli standand di benessere animale rilevanti per ottenere la certificazione biologica.

La Corte ammette che effettivamente nella macellazione rituale si procede con un taglio preciso della gola con un coltello affilato al fine di ridurre il più possibile le sofferenze dell’animale. Eppure, “l’impiego di una tecnica siffatta non consente di ridurre al minimo le sofferenze dell’animale”. Tutto ciò premesso, in estrema sintesi la Corte conclude che “i metodi particolari di macellazione prescritti da riti religiosi, seppur leciti, non possono ritenersi equivalenti, in termini di garanzia di un livello elevato di benessere degli animali al momento del loro abbattimento, al metodo della macellazione con stordimento previo”.

L’obiettivo delle norme Ue in fatto di etichettatura bio è chiaro e consiste nel “tutelare e giustificare la fiducia del consumatore nei prodotti etichettati come biologici”. Per questo è “importante vigilare affinché ai consumatori sia garantito che i prodotti che recano il logo di produzione biologica dell’Unione europea” siano stati “effettivamente ottenuti nel rispetto delle norme più elevate, segnatamente in materia di benessere degli animali”.

Occorre mettere in evidenza che la decisione della Corte contrasta con le conclusioni dell’Avvocato generale Nils Wahl il quale riteneva che fosse lecito indicare sulle etichette della carne halal il termine biologico anziché da agricoltura biologica sull’assunto che la normativa sul biologico nulla diceva sul ricorso alle macellazioni rituali e ciò non poteva essere considerato meramente fortuito. In senso opposto, l’affermazione di incompatibilità tra la certificazione halal e casher e l’etichetta agricoltura biologica a giudizio dell’Avv. Generale, equivarrebbe ad aggiungere una condizione che le norme attuali non prevedono e bloccherebbe l’accesso dei consumatori di prodotti casher o halal di procurarsi prodotti che beneficiano delle garanzie offerte dalla certificazione biologica.

Gli addetti degli organismi di controllo autorizzati che certificano applicando la disciplina sull’agricoltura biologica dovranno prendere in considerazione questa decisione della Corte di Giustizia Europea. Questa pronuncia tratta un argomento molto sentito tra i consumatori e segna un confine tra macellazione e libertà religiosa.


 © RIPRODUZIONE RISERVATA
  • Tweet
Tagged under: benessere animale, biologico, casher, macellazione halal

What you can read next

Sistema di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi – Relazione Annuale 2021
Spreco Alimentare: “Tutti i consumatori devono essere tutelati allo stesso modo dalle stesse norme di sicurezza alimentare”
Micotossine non regolamentate: metaboliti dell’aflatossina B1 e sterigmatocistina in prodotti lattiero-caseari

Ultime notizie inserite

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

  • Benessere bovino e innovazione tecnologica: servono valutazioni più equilibrate. Lo studio

  • Ministero della Salute: pubblicato il rapporto di Allerta Rapido per Alimenti e Mangimi 2024

  • “Bimbi in forma” la ricerca dell’Università di Bologna e pubblicata sulla rivista Nutrients

  • Peste Suina Africana. Suggerimenti utili per chi raccoglie funghi/tartufi in zona di Restrizione II

  • Larve di insetti, nuova frontiera per la salute animale e la sostenibilità

  • Peste suina africana: l’audit europeo promuove la gestione italiana

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP