Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • “Vivere a #sprecozero 2021”: ecco i vincitori
0
02 Dicembre 2021 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare

“Vivere a #sprecozero 2021”: ecco i vincitori

spreco alimentare

Un’indagine promossa da Waste Watcher International, in collaborazione con Ipsos e Università di Bologna, ha preso in esame otto Paesi assegnando il primo posto in classifica all’Italia con 529 grammi di cibo sprecato pro-capite nell’arco di una settimana.

E gli alimenti più sprecati dalle famiglie italiane sono frutta fresca (37%), verdure (28%), cipolle, aglio e tuberi (25%), insalata (21%), pane fresco (21%). Dopo di noi nella graduatoria degli sprechi, tra i più virtuosi figurano Russia (672 grammi), Spagna (836) e Regno Unito (949). Oltre un chilo di cibo in sette giorni lo sprecano invece gli abitanti di Germania (1,081 chilogrammi), Canada (1,144), Cina (1,153) e Stati Uniti (1,453).

Ma il report annuale di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability ci offre la possibilità di fare anche due conti su quanto si risparmia nel Belpaese facendo una spesa accorta.

Nel 2020 (sommando i 259 grammi di cui sopra) sono finiti nei cassonetti della spazzatura solo 27 chili di cibo a testa, cioè l’11,78% in meno rispetto all’anno precedente. In totale si tratta di 222.125 tonnellate di rifiuti alimentari e di un risparmio, rispetto al 2019, di 6 euro pro-capite, che vuol dire 367 milioni di euro a livello nazionale in un anno.

Come risulta, anche quest’anno, dai premi “Vivere a #sprecozero 2021” della campagna Spreco Zero di Last Minute Market promossa con il patrocinio, tra gli altri, dei ministeri dell’Ambiente, degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, del Lavoro e delle Politiche sociali e di Anci. Saranno 12 i piccoli Oscar della sostenibilità che saranno assegnati.

Tra i vincitori, il Comune di Milano per il progetto della “Food policy” degli hub di quartiere contro lo spreco alimentare che aiutano i cittadini in difficoltà con un sistema virtuoso di raccolta e distribuzione del cibo. L’oscar va pure al Comune di Avigliana, nella città metropolitana di Torino, per i progetti di recupero del cibo da mense scolastiche e aziendali, dell’invenduto del mercato, dei piccoli esercenti e della grande distribuzione. Premiata Squiseat, la prima app antispreco “senza sorprese”, in grado di connettere le attività di ristorazione con i clienti finali rendendo possibile la vendita di prodotti invenduti a metà prezzo (con garanzie di guadagno al venditore e di un pasto sostenibile al cliente). E virtuosa è anche l’esperienza dell’Istituto comprensivo Sandro Pertini di Voghera che attraverso il laboratorio “Mangiare correttamente rispettando l’ambiente” ha sensibilizzato bambini e genitori al riciclo e alla lotta agli sprechi. “La lanterna di Diogene” è una cooperativa sociale onlus di Solara di Bomporto, in provincia di Modena, un agriturismo dove persone con disabilità si occupano dell’orto e dell’allevamento fino alla tavola.

 
Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: spreco alimentare

What you can read next

Ministero della Salute: “Nutrire è prevenire”
Sprechi: tra produzione e distribuzione per un totale di 3 miliardi
Etichetta sul benessere animale: in un sondaggio lo chiede il 90% dei cittadini europei

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP