Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Uno studio degli epidemiologi di Cambridge rivela che i cibi ultra processati potrebbero influenzare l’umore
0
30 Agosto 2024 / Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE

Uno studio degli epidemiologi di Cambridge rivela che i cibi ultra processati potrebbero influenzare l’umore

Gli adolescenti inglesi attingono circa due terzi delle calorie quotidiane da alimenti ultra processati (o UPF da Ultra-processed Foods), e il consumo è relativamente stabile da oltre dieci anni, con una lieve tendenza alla diminuzione, peraltro molto influenzata da fattori sociali. Forse, però, anche questo spiega l’aumento generalizzato del disagio delle generazioni più giovani. Perché gli ultra processati non fanno solo acquistare peso: probabilmente modificano l’umore attraverso il microbiota intestinale e l’asse intestino-cervello.

In numerosi Paesi del mondo, gli alimenti ultra processati costituiscono ormai più della metà delle calorie quotidiane. E la situazione peggiore è quella tra i più giovani, che in alcuni casi arrivano a consumare l’80% di UPF nella loro dieta quotidiana. Parimenti nel Regno Unito le abitudini sono di questo tipo anche se, negli ultimi anni, si registra una lieve diminuzione. Fatto che segnala, se non altro, un aumento di consapevolezza, e autorizza a sperare che la situazione possa migliorare. Questo emerge anche da un’indagine svolta dagli epidemiologi di Cambridge e pubblicata sullo European Journal of Nutrition, nella quale si sono analizzati i dati di tremila ragazzi di età compresa tra gli 11 e i 18 anni contenuti negli archivi del grande studio di popolazione chiamato UK National Diet and Nutrition Survey (NDNS), relativi al periodo 2008-2009, messi a confronto con quelli di altrettanti coetanei del biennio 2018-2019.

Il risultato è stato che si è passati dal 68 al 63%, con un valore medio del periodo del 66%. Verificando le sottopopolazioni, sono emerse le differenze tra gli adolescenti che crescono in famiglie svantaggiate rispetto a quelli che appartengono a famiglie benestanti: 68,4 versus 63,8%, così come differenze tra etnie.

Ancora, a conferma del fatto che i più grandi consumatori di UPF sono i ragazzi che provengono da zone meno ricche, c’è un divario tra il nord del Paese, tradizionalmente più povero, e il sud, compresa l’area metropolitana di Londra: in quel caso le percentuali rispettive sono pari al 67,4% e al 64,1%. Infine, crescendo si impara a mangiare meglio, e questa è una buona notizia anche se, d’altro canto, mette in rilievo, ancora una volta, la vulnerabilità dei più piccoli. Al di sotto dei 18 anni, infatti, si arriva al 65,6%, ma dopo la maggiore età ci si ferma al 63,4%. Come si vede, le percentuali non scendono comunque praticamente mai al di sotto del 60%: un numero che non può che far riflettere, anche sulle strategie migliori per aumentare la qualità dell’alimentazione in quella fascia di età.

Tra le motivazioni per aiutare i ragazzi a mangiare meglio, ce n’è anche una di cui si parla poco: quella relativa al disagio. Gli effetti di un consumo elevato e costante di UPF potrebbero infatti spiegare, almeno in parte, l’aumento molto evidente di disturbi dell’umore tra i più giovani, esploso dopo la pandemia. E il motivo è da ricercare nei rapporti che intercorrono tra intestino e cervello, attraverso il cosiddetto asse, una linea di scambio di messaggi chimici nei due sensi che ha al centro la serotonina, neurotrasmettitore cruciale nella depressione e nell’ansia, che viaggia probabilmente attraverso il nervo vago, e che risente delle modifiche che, per i più vari motivi, intervengono nel microbiota intestinale.

La possibilità che gli UPF alterino la flora residente e, in questo modo, l’umore, è stata vagliata da un gruppo di ricercatori del Department of Biological Science Laboratory of Cardiovascular Physiology del Campus Morro do Cruzeiro di Ouro Preto, in Brasile, che hanno lavorato su modelli animali. Come riportato su Biological Research, gli animali sono stati alimentati con una dieta con l’11% di grassi, valore considerato nella norma, oppure con una con il 45% di grassi per lo più animali o saturi, cioè simili a quelli che si ritrovano negli UPF, per nove settimane. Durante tutto il periodo gli autori hanno raccolto e analizzato le feci, e alla fine hanno effettuato alcuni test comportamentali.

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: cibi ultraprocessati, giovani, ricerca, umore

What you can read next

Linee guida per il food delivery di bar e ristorante ai tempi di coronavirus
WHO: Piano d’azione congiunto One Health a livello nazionale. Ecco le linee guida.
Video della settimana: Viaggia responsabilmente per evitare di trasportare il virus della peste suina africana

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP