Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • UE: da luglio 2021 divieto agli oggetti monouso in materiali poliaccoppiati e alle bioplastiche
0
11 Giugno 2021 / Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE

UE: da luglio 2021 divieto agli oggetti monouso in materiali poliaccoppiati e alle bioplastiche

La direttiva SUP ha stabilito il divieto di immettere sul mercato una serie di oggetti in plastica monouso. Posate, piatti, cannucce, palette, bastoncini per palloncini, oltre ad alcuni prodotti in polistirene espanso (bicchieri e contenitori per alimenti e bevande), bastoncini cotonati per la pulizia delle orecchie. Non anche però – miracolo delle lobby industriali – gli ubiquitari quanto inutili bicchieri in plastica.

La Commissione europea, nelle linee guida 31.5.21, ha ribadito come il divieto sia esteso agli oggetti monouso in materiali poliaccoppiati (plastica + carta) e alle bioplastiche. Materiali impiegati in piatti e bicchieri in cartoncino rivestito, nonché in numerosi imballaggi di alimenti liquidi (es. latte, succhi di frutta e vini in brik) e solidi (es. prodotti da forno, alimenti freschi e surgelati, etc.).

Gli Stati membri avrebbero dovuto adottare le misure necessarie a garantire i divieti di cui sopra entro il 3.7.21. Il legislatore italiano si è invece limitato ad affidare tale incarico al governo, con la legge di delegazione europea 2019-2020 in vigore dall’8.5.21. Con l’aggravante di prevedere una deroga a favore delle della bioplastiche, quando ‘non sia possibile l’uso di alternative riutilizzabili ai prodotti di plastica monouso destinati ad entrare in contatto con alimenti elencati nella parte B dell’allegato’.

Gli unici materiali ammessi dalla direttiva SUP a sostituire la plastica negli oggetti monouso – come ribadito dalla Commissione europea nelle apposite linee guida – sono invece i polimeri naturali non modificati. Vale a dire quelli la cui struttura chimica originaria rimanga inalterata. Come la cellulosa e la lignina – entrambe estratte da materiali lignei – e l’amido di mais, ottenuto mediante macinazione a umido. L’estensione tout court della deroga a favore delle bioplastiche è quindi inammissibile, poiché in contrasto con la direttiva UE (che nella gerarchia delle fonti di diritto ha ruolo sovraordinato alle leggi costituzionali).

La GDO (Grande Distribuzione Organizzata) e il food service hanno confidato invano in una deroga improbabile, se non impossibile, a regole già definite in Unione Europea nell’ambito del Pacchetto Economia Circolare. (L’industria alimentare a sua volta continua a utilizzare imballi poliaccoppiati anche in presenza di ottime alternative (es. carta e cartoncino per la pasta).

L’industria italiana delle bioplastiche, in sinergia con gli operatori della filiera agroalimentare, potrebbe ora invece sviluppare progetti di ben altro respiro. Concentrandosi sul design e la produzione di contenitori e stoviglie di lunga durata che possano davvero contribuire alle priorità di Ridurre e Riutilizzare. Con l’ulteriore vantaggio, rispetto alle plastiche tradizionali, di non impiegare sostanze chimiche tossiche.


Fonte:
 Oggetti in plastica monouso, poliaccoppiati e bioplastiche. Orizzonti verdi 

  • Tweet
Tagged under: italia, plastica, unione europea

What you can read next

Obesità infantile: lanciato il programma europeo di capacity building Health4EUkids
UE chiama Efsa: richiesta consulenza scientifica per l’etichettatura nutrizionale sulla parte anteriore delle confezioni per alimenti
“L’insostenibile peso delle bottiglie di plastica”

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Formazione degli alimentaristi: cosa cambia con l’abrogazione della legge regionale n. 11 del 24.06.2003

  • Regione Emilia-Romagna presenta il corso di formazione “Piano di Evacuazione degli Allevamenti”

  • Glifosato, Bayer valuta l’addio tra cause legali e perdite miliardarie

  • Piramide della Dieta Mediterranea: la nuova rappresentazione grafica secondo la SINU

  • Ridurre lo spreco per salvare i suoli: il piano su Nature scritto da 21 scienziati

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP