Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alimenti
  • Sviluppo di imballaggi alimentari completamente riciclabili attraverso polimeri biocompatibili e rivestimenti attivi
0
18 Aprile 2021 / Published in Alimenti, MOCA - Materiali a contatto, NOTIZIE, Unione Europea

Sviluppo di imballaggi alimentari completamente riciclabili attraverso polimeri biocompatibili e rivestimenti attivi

Gli imballaggi alimentari in polimero multistrato sono lo standard industriale e tutte le funzionalità necessarie non presenti in nessuno di loro se preso singolarmente. Tuttavia, gli strati multipli incollati che fungono da barriera all’ossigeno e all’umidità sono difficili da riciclare, e le plastiche sintetiche non sono biodegradabili, creando un crescente problema di fine vita. Le preoccupazioni ambientali sono condivise da governi, industrie e consumatori, ma trovare alternative monostrato riciclabili e / o biodegradabili con le stesse prestazioni degli imballaggi convenzionali è stato piuttosto impegnativo. Grazie ai finanziamenti dell’impresa comune Bioindustrie, un partenariato pubblico-privato tra l’UE e l’industria, l’ambizioso progetto REFUCOAT ha riunito 12 partner multidisciplinari lungo la catena del valore provenienti da 5 paesi dell’UE, per superare questo ostacolo. REFUCOAT ha promosso le potenzialità di due promettenti biopolimeri biodegradabili e spinto i confini di ciò che potrebbe essere possibile, sottoponendo a dimostrazioni l’uso di organismi che si nutrono di batteri (batteriofagi) nei rivestimenti attivi. Molti microrganismi sono linee di produzione in miniatura per i poliidrossialcanoati (PHA), plastiche totalmente biodegradabili con proprietà modulabili. Oggetto di un’intensa ricerca, i PHA ad alto peso molecolare adatti alle applicazioni industriali di imballaggio alimentare erano finora sfuggenti. REFUCOAT ha sfruttato con successo i microrganismi per valorizzare i rifiuti agroalimentari, arrivando a rivestimenti biodegradabili a base di PHA per l’imballaggio alimentare. L’acido poliglicolico (PGA) è un altro polimero biodegradabile, e il suo prodotto di degradazione (ed elemento costitutivo o monomero), l’acido glicolico, è un metabolita naturale. Comunemente usato come materiale da sutura, la sua alta resistenza meccanica e le eccellenti proprietà di barriera ai gas rendere il PGA interessante anche nelle applicazioni di imballaggio alimentare.
Fonte:
 Polimeri biocompatibili e rivestimenti attivi a supporto di imballaggi alimentari più verdi
  • Tweet
Tagged under: biodegradabili, imballaggi, unione europea

What you can read next

C’è un’ora più giusta di un’altra per mangiare?
Gregge di pecore infezione animali blue tongue
La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare
Peste Suina Africana: dalla Polonia a solo 200 km da Francoforte

Ultime notizie inserite

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

  • Buon Ferragosto 2025 da Alimenti&Salute!

  • Estate e caldo: come gestire gli alimenti durante la spesa, la conservazione in frigo e la cottura

  • Il botulino negli alimenti: perché è pericoloso

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP