Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Celiachia
  • Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca
0
05 Novembre 2025 / Published in Celiachia, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE

Studio sulla NCGS (Non-coeliac gluten sensitivity) ovvero sulla sensibilità al glutine non celiaca

Una nuova revisione sulla sensibilità al glutine non celiaca (NCGS) pubblicata su The Lancet in uno studio condotto dall’Università di Melbourne, dall’University Medical Center di Maastricht, dal Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria, Scuola Medica Salernitana, Università degli Studi di Salerno, dal Sheffield Teaching Hospitals e dalla Facoltà di Medicina e Salute della Popolazione, Università di Sheffield, suggerisce che la reazione attribuita tradizionalmente al glutine potrebbe essere in realtà legata a componenti del grano diversi dal glutine, o a meccanismi complessi dell’asse intestino-cervello.

Nel riepilogo si legge “La sensibilità al glutine non celiaca (Non-coeliac gluten sensitivity – NCGS) si riferisce a individui che riferiscono sintomi intestinali ed extraintestinali correlati all’ingestione di alimenti a base di glutine o grano, in assenza di celiachia o allergia al grano. Il glutine è presente in diversi cereali, tra cui grano, segale e orzo, sebbene il fattore scatenante preciso dei sintomi nella NCGS rimanga poco chiaro. Sebbene circa il 10% degli adulti in tutto il mondo riferisca spontaneamente la sensibilità al glutine o al grano, le meta-analisi suggeriscono che, durante gli studi di challenge controllati, il 16-30% di questi individui presenta sintomi specificamente scatenati dal glutine. Tuttavia, la variabilità metodologica, inclusa la presenza di carboidrati fermentabili nelle preparazioni per il challenge, limita l’interpretazione. Le evidenze attuali suggeriscono che i carboidrati fermentabili e gli effetti nocebo contribuiscono considerevolmente alla generazione dei sintomi in molti casi. Le dimensioni considerevoli del mercato dei prodotti senza glutine sollevano interrogativi sull’influenza commerciale e mediatica sul modo in cui viene rappresentata la NCGS e sull’orientamento della ricerca correlata. La diagnosi definitiva di NCGS rimane elusiva a causa dell’assenza di biomarcatori, della significativa sovrapposizione con i disturbi dell’interazione intestino-cervello e delle difficoltà metodologiche nella valutazione dietetica. Finché non saranno identificati gli agenti causali e sviluppati test diagnostici, la NCGS rimarrà una diagnosi di esclusione, che richiede un’attenta valutazione sistematica. Gli approcci gestionali dovrebbero bilanciare la modificazione della dieta con il riconoscimento dei fattori psicologici, garantendo al contempo l’adeguatezza nutrizionale. Questa revisione esamina criticamente le attuali evidenze sulla NCGS come entità distinta, esplora i potenziali meccanismi e fornisce indicazioni pratiche per la valutazione e la gestione, pur riconoscendo le principali incertezze nel settore”.

Gli autori sottolineano che molte persone con sintomi gastrointestinali dopo aver consumato grano potrebbero reagire non al glutine stesso ma a carboidrati fermentabili (FODMAP) o a effetti psicobiologici legati all’anticipazione del sintomo. Questo studio apre nuovi percorsi per una diagnosi più accurata e per evitare inutili restrizioni dietetiche nelle persone che si autodiagnosticano “sensibili al glutine”.

Per ulteriore approfondimento link.

 

 


Fonte:

RICERCA SCIENTIFICA

  • Tweet
Tagged under: celiachia, NCGS, Non-coeliac gluten sensitivity

What you can read next

Ministero della Salute: “Linee di indirizzo nazionale per la ristorazione ospedaliera, assistenziale e scolastica”
Indagine CREA sulle diete sostenibili degli italiani. Ancora poca consapevolezza delle diete alternative e dell’impatto ambientale su scelte alimentari
Che cos’è il Rasff? Te lo spieghiamo con una infografica

Ultime notizie inserite

  • Clima, il Rapporto ONU 2025 prepara la strada alla COP30 di Belém

  • Proteine dal nulla: l’ESA lancia HOBI-WAN, il progetto per produrre cibo nello spazio da aria, acqua e batteri

  • Relazione al Parlamento 2024 sullo stato delle conoscenze e delle nuove acquisizioni in tema di diabete mellito

  • World One Health Day: l’intervento di EFSA

  • Agricoltura del futuro in Emilia-Romagna: più formazione e innovazione per aumentare produttività, competitività e sostenibilità

  • Regione Emilia-Romagna: pubblicato il Rapporto GreenER 2025

  • L’Italia guida la lotta globale all’obesità: nasce l’alleanza internazionale COTA12

  • Salmonella Strathcona ST2559: nuovi casi in Europa e conferme del ruolo dell’acqua di irrigazione nei pomodori siciliani

  • Pubblicato il nono rapporto “Lancet Countdown”: emergenza climatica e crescenti rischi per la salute

  • Ministero della Salute: pubblicate le “Linee guida sugli alimenti a fini medici speciali (AFMS)”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica rapporto Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP