Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Studio FAO: il cambiamento climatico diffonde parassiti e minaccia piante e colture
0
01 Giugno 2021 / Published in Ambiente, AMBIENTE, FAO OMS, NOTIZIE

Studio FAO: il cambiamento climatico diffonde parassiti e minaccia piante e colture

Secondo una revisione scientifica pubblicata dalla FAO, a causa dell’impatto dei cambiamenti climatici, i parassiti delle piante che devastano colture economicamente importanti stanno diventando più distruttivi e rappresentano una minaccia crescente per la sicurezza alimentare e l’ambiente.

The Scientific Review on the Impact of Climate Change on Plant Pests – Una sfida globale per prevenire e mitigare i rischi dei parassiti delle piante in agricoltura, silvicoltura ed ecosistemi della Professoressa Maria Lodovica, Università di Torino (Italia), e dieci coautori da tutto il mondo è stato preparato sotto gli auspici del Segretariato della Convenzione internazionale per la protezione delle piante, ospitato dalla FAO, ed è una delle iniziative chiave dell’Anno internazionale della salute delle piante, che volge al termine questo mese.

“La revisione mostra chiaramente che l’impatto del cambiamento climatico è una delle maggiori sfide che la comunità della salute delle piante sta affrontando”, ha aggiunto Qu.

La FAO stima che ogni anno fino al 40% della produzione agricola mondiale vada persa a causa dei parassiti. Ogni anno, le malattie delle piante costano all’economia globale oltre $ 220 miliardi e gli insetti invasivi almeno $ 70 miliardi.

La revisione scientifica rileva che il cambiamento climatico aumenterà il rischio che i parassiti si diffondano negli ecosistemi agricoli e forestali, specialmente nelle regioni artiche, boreali, temperate e subtropicali più fredde. Ad esempio, un singolo inverno insolitamente caldo può essere sufficiente per favorire l’insediamento di parassiti invasivi.

Alcuni parassiti, come il verme dell’esercito autunnale (che si nutre di un numero crescente di colture, tra cui mais, sorgo, miglio) e i moscerini della frutta Tephritid (che danneggiano la frutta e altre colture), si sono già diffusi a causa del clima più caldo. Altri, come la locusta del deserto (il parassita migratorio più distruttivo del mondo), dovrebbero cambiare le loro rotte migratorie e la distribuzione geografica a causa del cambiamento climatico.

La revisione analizza 15 parassiti delle piante che si sono diffusi o potrebbero diffondersi a causa del cambiamento climatico.

La metà di tutte le malattie delle piante emergenti sono diffuse dai viaggi e dal commercio globali, che sono triplicati in volume nell’ultimo decennio, mentre il clima è il secondo fattore più importante.

La revisione sottolinea che i parassiti sono spesso impossibili da sradicare una volta che si sono stabiliti in un nuovo territorio e la loro gestione richiede tempo e denaro.

La dispersione e l’intensità dei parassiti indotte dal cambiamento climatico minacciano la sicurezza alimentare nel suo complesso. I piccoli proprietari, le persone i cui mezzi di sussistenza dipendono dalla salute delle piante e coloro che vivono in paesi afflitti dall’insicurezza alimentare sono particolarmente vulnerabili a questi rischi.

I parassiti invasivi sono anche uno dei principali fattori di perdita di biodiversità.


Fonte:
 Climate change fans spread of pests and threats plants and crops, new FAO study

  • Tweet
Tagged under: cambiamenti climatici, FAO, piante

What you can read next

FAO: ” Ogni goccia conta!”. Acquaponica: combinazione di acquacoltura e coltivazione idroponica
Casi di trichinellosi per chi consuma salumi freschi di cinghiale
Gli allevamenti di bovine da latte e la volontà di raggiungere il traguardo “carbon neutral farming”

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP