Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • “Sale? A voi la scelta”: ve lo spieghiamo in 1 minuto
0
12 Marzo 2021 / Published in NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, Sale, SANA ALIMENTAZIONE

“Sale? A voi la scelta”: ve lo spieghiamo in 1 minuto

Alimenti & Salute · “Sale? A voi la scelta!!!”: ve lo spieghiamo in 1 minuto

BROCHURE SFOGLIABILE

Lo sapevate che si nasce con una predisposizione verso un gusto “dolce” mentre il gusto “salato” si acquisisce durante la vita? Lo sapevate che il sale è tra gli ingredienti di molti cibi pronti? Avete letto l’etichetta sulla confezione del prodotto che state per cucinare? Bene, se avete risposto si a tutte e tre le domande sarete tra quelli che assumono meno di un cucchiaino da tavola di sale al giorno (5 grammi) seguendo un comportamento corretto per la vostra salute. Perché si parla proprio di questo? Per i giovani meno sale significa: migliore benessere delle ossa, per i meno giovani una dieta normosodica tiene sotto controllo la pressione arteriosa ed è un valido aiuto contro l’osteoporosi. Una dieta povera di sodio significa una migliore funzionalità di cuore, reni e fegato. E per i più piccoli, somministrare pietanze senza sale saranno d’aiuto ad apprezzare il vero sapore dei cibi! Quindi… Più frutta e verdura, più piatti freschi e anche se si mangia fuori casa, o se si preferisce ordinare un pasto al ristorante o farselo consegnare in ufficio, l’importante è che si riescano a bilanciare (e non si superino) i famosi 5 grammi nell’intera giornata! Riducendo fino a 5 grammi il consumo giornaliero di sale in Italia, la mortalità per ictus diminuirebbe del 23% e quella per malattie cardiovascolari del 17%. A voi la scelta!

Informazioni e piccoli suggerimenti pratici,

vi accompagneranno ogni giorno per 7 giorni (dall’8 al 14 marzo)

al fine di sostenere scelte alimentari più sani.

Video animati, infografiche e consigli utili a cura di

Alimenti&Salute sito tematico della Regione Emilia Romagna,

Servizio Prevenzione Collettiva e Sanità Pubblica.

Testi a cura del Gruppo Nutrizione servizio Igiene Alimenti e nutrizione azienda usl di Reggio Emilia. Seguiteci su Alimenti&Salute, su Instagram e Youtube

INFOGRAFICA

Fonte:
 “Sale? A voi la scelta”: ve lo spieghiamo in 1 minuto
  • Tweet
Tagged under: Alimenti&Salute, Regione Emilia-Romagna, sale

What you can read next

ISS propone il “Public Health Officer”: una piattaforma per la formazione a livello internazionale
Codigoro: focolaio Influenza aviaria
Nuovo ed importante successo per la “dieta mediterranea”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP