Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Ridurre gli sprechi alimentari nel reparto latticini: come le etichette intelligenti e i messaggi ecologici possono influenzare il comportamento dei consumatori
1
02 Aprile 2024 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare

Ridurre gli sprechi alimentari nel reparto latticini: come le etichette intelligenti e i messaggi ecologici possono influenzare il comportamento dei consumatori

Lo spreco alimentare è un problema ambientale ed economico rilevante, con l’industria lattiero-casearia che contribuisce in modo significativo.

Negli Stati Uniti, circa il 30-40% della fornitura alimentare finisce nelle discariche, inclusi milioni di litri di latte andati a male. Tuttavia, nuove tecnologie e sforzi educativi dei consumatori potrebbero contribuire a mitigare questo problema.

Uno studio recente pubblicato sul Journal of Dairy Science ha esplorato la volontà dei consumatori di pagare per una durata di conservazione prolungata e per l’etichettatura intelligente sui prodotti a base di latte. I ricercatori hanno scoperto che i consumatori apprezzano una durata di conservazione più lunga, ma sono restii ad adottare etichette intelligenti che forniscono informazioni precise sulla scadenza.

“I consumatori preferiscono il latte con una durata di conservazione più lunga, ma sono scettici riguardo alle etichette intelligenti che potrebbero aiutare a ridurre gli sprechi alimentari,” spiegano gli autori. “I nostri risultati suggeriscono che i rivenditori dovrebbero trovare modi alternativi per comunicare informazioni sulla durata di conservazione ai consumatori.”

Lo studio ha rivelato che fornire ai consumatori informazioni pertinenti sull’impatto ambientale degli sprechi alimentari può aumentare la loro volontà di pagare per prodotti lattiero-caseari con etichette ecologiche. Quando presentati con statistiche sugli sprechi alimentari, i partecipanti erano disposti a pagare $1,12 in più per il latte con un’etichetta ecologica correlata agli sprechi alimentari.

“Collegare le azioni individuali dei consumatori alle conseguenze ambientali più ampie sembra essere un modo efficace per guidare decisioni d’acquisto più sostenibili” affermano i ricercatori.

Tuttavia, i ricercatori hanno anche scoperto che accoppiare l’etichetta ecologica con un’etichetta intelligente ha ridotto questo effetto positivo. I consumatori sembravano essere scoraggiati dall’uso di codici QR o altre tecnologie che forniscono date precise di scadenza.

“Le etichette intelligenti hanno il potenziale per ridurre significativamente gli sprechi alimentari, ma il nostro studio mostra che i consumatori non sono ancora pronti ad abbracciare questa innovazione” viene riportato nell’articolo. “I rivenditori e i produttori dovranno trovare modi creativi per rendere questa tecnologia più attraente ai consumatori.” Un esempio di alternativa alle etichette intelligenti risiede nell’implementare strategie di prezzo dinamico in base alla durata di conservazione: lo studio suggerisce che i rivenditori potrebbero applicare prezzi più alti per il latte con una vita utile più lunga, e sconti per il latte in scadenza per incoraggiarne il consumo e ridurre gli sprechi.

Complessivamente, i risultati suggeriscono che un approccio multi-livello potrebbe essere più efficace nel promuovere il consumo sostenibile di latte. Fornire messaggi ambientali chiari, insieme all’offerta di opzioni con una durata di conservazione prolungata, potrebbe aiutare i produttori e i rivenditori lattiero-caseari a soddisfare le esigenze dei consumatori riducendo al contempo gli sprechi alimentari.

Con la crescente preoccupazione per la sostenibilità, comprendere le preferenze e le percezioni dei consumatori sarà cruciale affinché l’industria lattiero-casearia possa sviluppare soluzioni che beneficino sia le persone che il pianeta. Con le giuste strategie, il settore può invertire la tendenza agli sprechi del latte e offrire ai consumatori prodotti lattiero-caseari migliori per l’ambiente.

 

 

 

 

 


Fonte:

ARTICOLO SCIENTIFICO in collaborazione con DIMEVET (accordo di collaborazione scientifica tra la Regione Emilia Romagna e il Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DIMEVET) dell’Università di Bologna)

  • Tweet
Tagged under: ambiente, etichette, latte, scadenze, spreco alimentare, studio

What you can read next

Nobel per la Pace al World Food Programme
Video della settimana: Report Onu sulla biodiversità
Antibiotico resistenza, Italia sotto attacco dei superbugs

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP