Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Rapporto Food waste index 2024: “Con il cibo sprecato potremmo nutrire chi soffre di fame nel mondo”
2
04 Aprile 2024 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare

Rapporto Food waste index 2024: “Con il cibo sprecato potremmo nutrire chi soffre di fame nel mondo”

Ogni giorno nel mondo vengono sprecati un miliardo di pasti, equivalenti a un quinto del cibo prodotto nel mondo: a rivelarlo è il Food waste index report 2024 dell’Unep che fornisce la stima globale più accurata sullo spreco alimentare a livello di vendita al dettaglio e di consumo, offrendo ai paesi indicazioni su come migliorare la raccolta dei dati e le pratiche per contrastarlo, in linea con l’obiettivo di sviluppo sostenibile 12.3 di dimezzare lo spreco di cibo entro il 2030.

Nel 2022 sono andate sprecate 1,05 miliardi di tonnellate di cibo con un terzo dell’umanità che affronta l’insicurezza alimentare a vari livelli. Si tratta del 19 per cento del cibo a disposizione dei consumatori andato perso complessivamente a livello di commercio al dettaglio, servizi di ristorazione e famiglie. La maggior parte degli sprechi alimentari nel mondo avviene a livello domestico, per un totale di 631 milioni di tonnellate – ovvero fino al 60 per cento – del cibo totale sprecato, seguono i settori della ristorazione e del commercio al dettaglio che hanno prodotto rispettivamente 290 e 131 milioni di tonnellate di spreco. In media, ogni persona spreca 79 chilogrammi di cibo all’anno che equivale a 1,3 pasti al giorno per ogni persona nel mondo colpita dalla fame.

Ai dati calcolati dal rapporto si aggiunge un 13 per cento circa relativo al cibo perso lungo la catena di approvvigionamento, dal post-raccolta fino al punto vendita, arrivando così a uno spreco che riguarda un terzo del cibo prodotto globalmente.

Non si tratta solo di un problema dei paesi ricchi: il divario di spreco con i paesi poveri si è accorciato a soli sette chilogrammi di cibo sprecato pro capite all’anno. La differenza maggiore riguarda le variazioni tra popolazioni urbane e rurali. Nei paesi a reddito medio, ad esempio, le aree rurali generalmente sprecano meno probabilmente perché gli avanzi vengono utilizzati per sfamare gli animali o per fare il compostaggio domestico.

Secondo il rapporto, esiste una correlazione diretta tra le temperature medie e i livelli di spreco alimentare. I paesi più caldi sembrano avere più sprechi alimentari pro capite nelle famiglie, potenzialmente a causa dell’aumento del consumo di alimenti freschi e della mancanza di efficaci soluzioni di refrigerazione e conservazione.

Il rapporto nelle conclusioni evidenzia come le partnership fra pubblico e privato, che sono sempre più diffuse, possano contribuire a ridurre lo spreco, una missione possibile se si guarda al Giappone e alla Gran Bretagna che hanno ridotto lo spreco di cibo rispettivamente del 18 e del 31 per cento.

 

 

 


Fonte:

RASSEGNA STAMPA

  • Tweet
Tagged under: spreco alimentare, unep

What you can read next

OMS: sorveglianza pediatrica “Childhood Obesity Surveillance Initiative” (COSI)
Materiali a contatto con gli alimenti: come utilizzarli in modo corretto?
Giornata Mondiale delle Api: “Facelia, il fiore dalle tre A”

Ultime notizie inserite

  • Studio: identificata nella cisteina la nuova chiave per la perdita di peso

  • WOAH: pubblicato il primo rapporto sulla salute animale nel mondo

  • Pubblicata la relazione sul controllo ufficiale dei contaminanti agricoli e delle tossine vegetali negli alimenti, anno 2023

  • EFSA: rapporto residui di pesticidi negli alimenti

  • Verdura e frutta stagionale

    Sorveglianza PASSI anno 2022-2023: i dati in provincia di Bologna

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP