Data e luogo:
Modulo 1 : 31/03/2025 – Sala 417, Viale Aldo Moro 21, Bologna
Modulo 2 : 09/05/2025 – Sale A-B-C Terza Torre, Viale della Fiera 8, Bologna
Modulo 3 : 22/09/2025 – Sala 417, Viale Aldo Moro 21, Bologna
Modulo 4 : 17/10/2025 – Aula Magna, Viale Aldo Moro 30, Bologna
Modalità di partecipazione:
In presenza
A chi è rivolto:
Il corso è rivolto ai professionisti sanitari: medici, dietisti, biologi nutrizionisti, terapisti della riabilitazione psichiatrica, psicologi, educatori delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna designati dai Direttori dei Dipartimenti. Partecipanti: due professionisti dei Dipartimenti di Sanità Pubblica e due professionisti dei Dipartimenti di Salute mentale e dipendenze patologiche per ogni Azienda Sanitaria. Per l’AUSL della Romagna sono disponibili due posti per il DSMDP e due posti per il DSP per ciascun ambito territoriale.
Materiale:
Programma
Scarica il programma del corso
PRIMO MODULO – 31/03/2025
Costruzione della rete DNA
- 08.30 Registrazione partecipanti
- 09.00 Saluti istituzionali Presentazione e obiettivi del
percorso formativo
Fabia Franchi, Giuseppe Diegoli - 09.15 Progetto regionale Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione relativo al fondo del Ministero della Salute per il contrasto dei DNA
Alessio Saponaro - Circolare regionale n. 6/2017 Lineedi indirizzo per la prevenzione e la promozione della salute nell’ambito dei Disturbi del Comportamento Alimentare
Marinella Di Stani - Linee di indirizzo per la defi nizione e ruolo della rete trasversale di nutrizione preventiva e clinica della Regione Emilia-Romagna
Marina Fridel - 09.45 I progetti di prevenzione in ambito DNA
Raffaela Vanzetta - 10.30 Attivazione gruppi di lavoro sul tema “Laboratorio per la realizzazione di un progetto preventivo integrato dell’equipe multidisciplinare nei DNA per lo sviluppo della capacità di lavorare in rete”
Tutor: Roberta Carli, Marinella Di Stani (Francesca Lacchini), Roberta Covezzi, Alessia Ghidoni - 12.30 Discussione e condivisione in plenaria dei risultati
- 13.30 Chiusura lavori
SECONDO MODULO – 09/05/2025
Modelli innovativi di prevenzione e promozione della salute
- 08.30 Registrazione partecipanti
- 09.00 Nuovi modelli di Prevenzione dei DNA Internazionali a confronto: Scuola di Bristol e Progetto Corpo
Phillippa Diedrichs, Riccardo Dalle Grave - 10.20 Attivazione gruppi di lavoro sul tema “L’integrazione e la defi nizione degli strumenti necessari alla collaborazione e alla integrazione delle attività di prevenzione EBM”
Tutor: Roberta Carli, Roberta Covezzi, Angela Proto, Alessia Ghidoni - 12.40 Discussione e condivisione in plenaria dei risultati
- 13.30 Chiusura lavori
QUARTO MODULO – 22/09/2025
Modello regionale di prevenzione e promozione della salute
- 08.30 Registrazione partecipanti
- 09.00 Sistema di rete della Regione Emilia-Romagna. I PPDTA DNA come strumento organizzativo di integrazione nei percorsi di prevenzione e cura Marinella Di Stani, Giuseppe Benati, Michele Rugo
- 09.45 Prevenzione e Promozione della salute nei DNA
Anna Maria Gibin - 10.15 Attivazione gruppi di lavoro sul tema “Un modello di lavoro multidisciplinare per il contrasto all’eccessiva valutazione del peso, della forma del corpo e del controllo dell’alimentazione”
Tutor: Roberta Carli, Ornella Trunfi, Angela Proto, Elena Guidi - 12.30 Discussione e condivisione in plenaria dei risultati
- 13.30 Chiusura lavori
QUINTO MODULO – 17/10/2025
Principi e strumenti per un percorso di prevenzione e promozione della salute sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione in Regione Emilia-Romagna
- 08.30 Registrazione partecipanti
- 09.00 Saluti istituzionali Assessore alle Politiche per la salute
Massimo Fabi - 09.15 Presentazione del programma regionale degli interventi di prevenzione e di promozione della salute nei DNA
Alessio Saponaro, Marina Fridel Tavola rotonda – Unmet needs: Tavolo tecnico regionale DCA, Coordinamento regionale Rete di nutrizione preventiva e clinica, Coordinamento autonomo delle associazioni DNA ER, Società scientifiche, Dirigenti scolasticiDiscussioneSomministrazione questionari di gradimento - 13.30 Chiusura lavori
Relatori
Giuseppe Diegoli Regione Emilia-Romagna
Fabia Franchi Regione Emilia-Romagna
Alessio Saponaro Regione Emilia-Romagna
Marinella Di Stani Regione Emilia-Romagna
Marina Fridel Regione Emilia-Romagna
Roberta Carli Regione Emilia-Romagna
Phillippa Diedrichs Centre for Appearance Research,School of Social Sciences, College ofHealth, Science and Society, Universityof the West of England
Riccardo Dalle Grave Unità di riabilitazione nutrizionale Casa di cura Villa Garda
Raff aela Vanzetta INFES Bolzano
Anna Maria Gibin AUSL IRCSS di Reggio Emilia
Roberta Covezzi AUSL di Modena
Lacchini Francesca AUSL della Romagna
Angela Proto AUSL della Romagna
Elena Guidi AUSL della Romagna
Alessia Ghidoni AUSL IRCSS di Reggio Emilia
Michele Rugo Residenza Gruber
Ornella TrunfioFondazione Gruber
Referenti scientifici
Marina Fridel
Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica, Regione Emilia-Romagna
Marinella Di Stani
Coordinatrice Tavolo tecnico regionale DNA, Regione Emilia-Romagna
Alessio Saponaro
Area Salute mentale e Dipendenze Patologiche, Regione Emilia-Romagna
Claudia Nerozzi
Area Salute mentale e Dipendenze Patologiche, Regione Emilia-Romagna
Corso di formazione, valido ai fini del mantenimento della competenza di auditor qualificato
Il corso è accreditato ECM.
La partecipazione al corso è gratuita e la preiscrizione è obbligatoria.
La scheda di iscrizione di ciascun partecipante designato dai Direttori dei Dipartimenti dovrà pervenire alla segreteria organizzativa all’indirizzo formazionedsp@ausl.mo.it entro il 20/03/2025
Segreteria organizzativa
Formazione DSP Dipartimento di Sanità pubblica AUSL di Modena
Tel 059 3963639
E-mail formazionedsp@ausl.mo.it
Iscrizioni:
Le iscrizioni al corso sono chiuse