Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Prima richiesta alla Commissione Europea per vendere fois gras coltivato in Europa. A farlo una start-up francese
0
26 Luglio 2024 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE

Prima richiesta alla Commissione Europea per vendere fois gras coltivato in Europa. A farlo una start-up francese

Una startup francese ha annunciato di aver presentato all’Efsa la richiesta di autorizzazione a mettere in commercio in Europa il suo foie gras coltivato. L’azienda ha presentato domanda di autorizzazione alla commercializzazione anche a Singapore, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Svizzera.

Per la verità la richiesta, ha specificato in una nota l’Autorità europea per la sicurezza alimentare, non è pervenuta direttamente all’Efsa ma alla Commissione europea: «Siamo stati informati che questo dossier è stato mandato alla Commissione – scrive l’Authority – chiunque intenda immettere un nuovo alimento sul mercato dell’Ue deve infatti presentare prima una domanda alla Commissione Europea». Una volta dichiarata valida la richiesta da parte della Commissione, l’Efsa avrà però il compito di eseguire una valutazione della sicurezza entro nove mesi sulla base degli studi, dei dati e delle informazioni contenute nella richiesta e disponibili nella letteratura scientifica. All’eventuale ok dell’Efsa dovrà seguire poi un ulteriore passaggio: la Commissione europea e gli Stati membri decidono, di solito entro sette mesi, se concedere o meno l’autorizzazione all’immissione in commercio del nuovo alimento e le condizioni del suo utilizzo, come l’etichettatura.

Se però alla fine di tutto questo percorso l’azienda francese dovesse incassare il sì, il suo prodotto realizzato con carne sintetica – in questo caso fegato – potrebbe essere venduto in tutti e 27 i Paesi dell’Unione, Italia compresa. A nulla varrebbe infatti la legge approvata l’anno scorso nel nostro Paese per vietare – primi in Europa – la produzione e la commercializzazione della carne creata in laboratorio replicando una cellula staminale prelevata da animale vivo. Nel momento in cui Bruxelles dovesse dire sì, il divieto italiano fortemente voluto dal ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, e dalla Coldiretti rischierebbe la procedura di infrazione per mancato rispetto delle regole del mercato unico europeo.

In Francia, sulla scia di quanto accaduto nel nostro Paese, il mondo degli allevatori aveva spinto per far approvare una normativa che vietasse la carne coltivata. La proposta di legge era stata depositata al parlamento francese lo scorso anno da parte di un gruppo di parlamentari appartenenti al partito Les Républicains, ma poi non se n’è fatto nulla. Tanto che la prima a fare domanda all’Efsa è proprio una azienda francese.

L’azienda ha puntualizzato di non utilizzare cellule geneticamente modificate e che, “quindi, la sua domanda rientra nell’ambito della normativa sui nuovi alimenti”. A sostegno della richiesta, la realtà francese ha preparato “un dossier in conformità con le normative pertinenti e le linee guida dell’Efsa” (fonte Euronews).

Il foie gras, infatti, presenta diverse caratteristiche che lo rendono un alimento quasi ideale per una produzione diversa da quella tradizionale. Quest’ultima è considerata ormai troppo crudele, ma in ambito UE, il commercio è permesso. Inoltre, il foie gras è un prodotto costoso, e il fatto che gli estimatori spendano cifre talvolta elevate, ha fatto ritenere agli investitori e ad alcune start up che gli stessi clienti sarebbero propensi a spendere per il medesimo prodotto, ottenuto però in modo del tutto cruelty-free e sostenibile, cioè con l’agricoltura cellulare. Francesca Gallelli, consulente per gli affari pubblici del Good Food Institute Europe, così ha commentato la notizia: “Come hanno recentemente sottolineato alcuni ministri europei, la tutela dei prodotti tradizionali non deve diventare un ostacolo all’innovazione alimentare e alla libera scelta del consumatore. La domanda della start-up francese Gourmey dimostra che l’innovazione alimentare e la tradizione culinaria possono rafforzarsi a vicenda, offrendo un foie gras che soddisfa le esigenze dei consumatori e tutela il benessere animale”. (fonte Il Fatto Alimentare).

 

 

 

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: Commissione Europea, EFSA, fois gras coltivato, francia

What you can read next

Settimana del Sale: 14 marzo “5 consigli smart per ridurre da subito l’uso del sale”
Inail: ipotesi di rimodulazione delle misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 nel settore della ristorazione
Emilia-Romagna. Emergenza Covid-19: facilitata la consegna di alimenti a domicilio

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP