Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • FORMAZIONE
  • Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti
13
08 Agosto 2025 / Published in FORMAZIONE

Presentazione Piano Evacuazione Allevamenti

Data:
17/09/2025

Luogo:
Sede: BOLOGNA, Viale Aldo Moro, 30 – Aula Magna

Modalità di partecipazione:
In presenza e Online

Materiale:

Programma
Scarica il programma del corso

Le competenze e le professionalità necessarie correlate al recupero e alla movimentazione degli animali in allevamento in situazioni di emergenza

Moderatore: Giuseppe Diegoli, Settore Prevenzione collettiva e sanità pubblica

  • 9:00: Registrazione partecipanti
  • 9:30-10:00:Massimo Camprini, Agenzia regionale sicurezza territoriale e protezione civile Regione Emilia-Romagna
  • 10:00:Francesco Notaro, Giuseppe Costa, Ernesto Crescenzi, Direzione regionale Vigili del fuoco Emilia-Romagna
  • 10:30: Walter Baricchi, S.T.N.- Struttura Tecnica Nazionale
  • 11:00: Enrica Martini, AUSL Bologna e Laura Pecorari, AUSL Piacenza
  • 11:30:Antonella Domenici, UNAITALIA, Francesco Lombardini, ASSOAVI e Claudio Bovo, ARAER
  • 12:00: Marian Placci, Umberto Rolla, Margherita Rambaldi, Veterinari liberi professionisti
  • 12:30: Dibattito

Pausa pranzo

Approfondimento di emergenze che hanno interessati gli allevamenti

Moderatore: Direzione regionale Vigili del fuoco Emilia-Romagna

  • 14:00:Le azioni di supporto agli allevamenti nell’emergenza e post emergenza
    Felice Giuseppina, Settore competitività delle imprese e sviluppo dell’innovazione Direzione Generale Agricoltura caccia e pesca
  • 14:30: Gli eventi
    – Incendio Geremia Dosa AUSL di Imola
    – Alluvione della Romagna Paolo Cappuccio e Matteo Broggi Veterinari liberi professionisti
    – Terremoto dell’Emilia Gianni Golinelli Allevatore, Antonio Gelati e Giovanni Zecchini, AUSL di Modena/Protezione Civile Modena
    – “Nevone” Claudio Romboli e Davide Fabbri AUSL Romagna / Protezione Civile Rimini-Forlì)
  • 16:30: Conclusioni
  • 17:00: Somministrazione questionari di gradimento e di valutazione. Chiusura dei lavori

 

Obiettivi

La presente iniziativa è finalizzata a condividere gli strumenti operativi e le possibili procedure di prevenzione ed intervento contenute in un piano di evacuazione di una struttura zootecnica. Intervengono tutte le professionalità coinvolte nella pronta risposta, soccorso, gestione, messa in sicurezza degli operatori e degli animali per assicurare il necessario supporto agli allevatori. La seconda parte della giornata si propone di analizzare situazioni concrete che hanno interessato gli allevamenti in caso di calamità o eventi avvenuti nella nostra regione.

Rivolto a

Tutti gli Operatori impegnati nel sistema della protezione civile, Vigili del Fuoco, Veterinari Pubblici e Privati, Allevatori e Operatori delle associazioni di categoria del Settore, Referenti S.T.N. – Struttura Tecnica Nazionale

Segreteria organizzativa

Ufficio Formazione e-mail formazionedsp@ausl.mo.it

Modalità di partecipazione e iscrizione

La partecipazione al corso è gratuita e l’iscrizione è obbligatoria
Il corso si svolgerà in presenza a Bologna – Viale Aldo Moro 30-28 piano terra Aula Magna , o in alternativa, a scelta del discente, in videoconferenza su Microsoft Teams.
I partecipanti in videoconferenza riceveranno il link di collegamento all’indirizzo mail indicato in fase di registrazione nei giorni precedenti l’evento formativo.
Le iscrizioni si effettuano sul sito regionale https://alimentiesalute.emilia-romagna.it ai link sottostanti, entro il 12/09/2025, scegliendo la modalità di partecipazione.
Si ricorda che in presenza sono ammesse un massimo di 100 persone.
Per eventuali problemi legati alle modalità di iscrizione contattare la segreteria organizzativa formazionedsp@ausl.mo.it


Iscrizioni:
Partecipa in presenza

Partecipa Da Remoto

  • Tweet

What you can read next

Prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria: prospettive future
Sorveglianza dei Protozoi Emergenti nell’Acqua
Corso di aggiornamento per esperti Micologi 2022

Ultime notizie inserite

  • Energia pulita, l’Emilia-Romagna punta sullo sviluppo di sistemi agrivoltaici

  • Un milione di euro dalla Regione per sostenere le famiglie in difficoltà: nuovo bando contro la povertà alimentare

  • Regione Emilia-Romagna, scatta la linea di difesa contro la Peste Suina Africana

  • In che modo le attività umane contribuiscono all’insorgenza di malattie zoonotiche che possono portare a epidemie e pandemie?

  • Emilia-Romagna: 19 milioni per sostenere pesca e acquacoltura

  • Filiera agroalimentare più verde: tecnologie già disponibili possono dimezzare le emissioni entro il 2050

  • La fame nel mondo diminuisce, ma aumenta in Africa e Asia occidentale: il nuovo rapporto Sofy2025

  • Diabete e celiachia: funziona lo screening pilota nei bambini, parte la fase nazionale

  • Microbiomi e olobiomi: alleati invisibili per una bioeconomia circolare sostenibile

  • Health4EUKids: tema della promozione della salute e la prevenzione dell’obesità infantile

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP