Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Unione Europea
  • Pesca sostenibile e indicatori di sostenibilità
0
08 Agosto 2022 / Published in Unione Europea

Pesca sostenibile e indicatori di sostenibilità

La sostenibilità della pesca rappresenta una preoccupazione crescente a livello mondiale. Ma quali sono le difficoltà associate al suo raggiungimento? Un’indagine svolta nell’ambito del progetto EcoScope, finanziato dall’UE, ha cercato di scoprire quali fossero, secondo le parti coinvolte nel settore della pesca dell’UE, le principali difficoltà che interesseranno la gestione sostenibile di questa industria nei prossimi anni.

L’obiettivo della dettagliata indagine svolta era quello di delineare un quadro chiaro rispetto alle principali esigenze percepite dalle parti interessate alla pesca, nonché in merito alle sfide e ai potenziali ostacoli che si trovano dinanzi. Il 72,2 % degli intervistati ha dichiarato che gli effetti esercitati dai cambiamenti climatici rappresentano una difficoltà chiave per una futura gestione sostenibile della pesca dell’UE.

In base alle opinioni fornite, le prossime sfide più importanti riguarderanno le catture accessorie, ovvero pesci e altre creature marine che finiscono intrappolate nelle reti da pesca durante la cattura di specie differenti (50% delle risposte), e le aree protette e quelle di restrizione alla pesca (anche in questo caso, 50 % delle risposte).

Inoltre, per circa il 44,4 % degli intervistati gli indicatori di biodiversità rivestivano un’importanza cruciale. Al posto successivo, entrambi con il 38,9 %, si sono quindi piazzati i compromessi tra i diversi utilizzi delle zone marine e costiere e la distribuzione delle specie. In ordine di importanza si sono poi classificate le seguenti voci: interazione tra le specie (33,3 %), contingenti di pesca (33,3 %), stato di conservazione delle specie protette (27,8 %) e pianificazione dello spazio marino (27,8 %).

Gli indicatori di sostenibilità della pesca si sono collocati all’ultima posizione, registrando il 22,2 % di preferenze. «I dati ricavati da quest’indagine verranno valutati e implementati da EcoScope allo scopo di perfezionare la precisione dei relativi scenari politici in materia di ambiente marino e di ottimizzare le simulazioni di pianificazione del territorio, tra i numerosi altri complessi modelli e tecniche impiegati», ha affermato Athanassios Tsikliras, professore associato dell’Università Aristotele di Salonicco, organizzazione greca coordinatrice del progetto EcoScope, in un articolo pubblicato sul sito web del progetto.

Il progetto sta sviluppando una serie di strumenti elettronici intuitivi in grado di fungere da sistema d’ausilio alle decisioni rivolto alle parti coinvolte che si prefiggono di mettere in atto un approccio ecosistemico alla gestione della pesca. Come descritto nel sito web del progetto, questo kit di strumenti farà ricorso a un sistema di punteggio interdisciplinare che combina indicatori oceanografici, climatici, ambientali, biologici, economici e relativi ad habitat, comunità e pesca.


Fonte:

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida cruciale per la gestione sostenibile della pesca


 

  • Tweet
Tagged under: pesca, pesce, sostenibilità, unione europea

What you can read next

Secondo i nuovi dati dell’ECDC, la resistenza e il consumo antimicrobici rimangono elevati nell’UE/SEE e nel Regno Unito
Proposta UE: utilizzo delle farine di insetti e proteine ​​non ruminanti nel pollame e nei mangimi per suini
Eurobarometro: Report Climate Change

Ultime notizie inserite

  • Copernicus: un nuovo satellite permetterà di monitorare dallo spazio la qualità dell’aria europea

  • Dati PASSI, focus guida sotto l’effetto dell’alcol

  • Come i cambiamenti climatici influenzano la salute

  • “Nutriamo il futuro!” La scuola protagonista della sostenibilità alimentare

  • Proteine e dieta mediterranea: alleate contro l’invecchiamento

  • Clima, ambiente e attività umane: mappa globale delle malattie zoonotiche e rischio pandemico

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP