Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • “One Health: sostenibilità ambientale e sanitaria delle produzioni alimentari”: master di 2° livello, integrazione del Bando
1
25 Febbraio 2024 / Published in NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO

“One Health: sostenibilità ambientale e sanitaria delle produzioni alimentari”: master di 2° livello, integrazione del Bando

Il Direttore del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche, dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, promotore del Master, ha ritenuto necessario adeguare i requisiti di accesso e la proroga dei termini di iscrizione

INTEGRAZIONE BANDO

Il Master di 2° livello in “One Health: sostenibilità ambientale e sanitaria delle produzioni alimentari” ha come obiettivo quello di fornire conoscenze legate ad evidenze consolidate in campo scientifico sulla relazione tra alimenti, salute e sostenibilità ambientale.

L’organizzazione sarà a cura del Dipartimento CHIMOMO della Facoltà di Medicina e Chirurgia di UNIMORE e sarà rivolto alle categorie professionali che in generale si occupano di produzione, controllo, distribuzione e somministrazione di alimenti.

Il Master è stato progettato in un’ottica di tipo “One Health”, che considera la salute umana, animale e ambientale come “una sola salute”: in definitiva l’approccio ideale per il raggiungimento sia della cosiddetta “Global Health”, la quale coinvolge più settori che comunicano e lavorano insieme per ottenere i migliori risultati in termini di salute pubblica, che della “Planetary Health”, che studia non solo gli effetti dei cambiamenti ambientali sulla salute umana, ma anche i sistemi politici, economici e sociali che regolano tali effetti.

Il master avrà durata annuale e rilascerà 60 crediti formativi universitari (CFU). Verrà erogato a distanza, in modalità mista (sincrona ed asincrona). I contenuti verranno videoregistrati e saranno resi disponibili online a tutti. Sono previsti 3 indirizzi (sanitario, agro-zootecnico, economico-giuridico) che avranno luogo dopo il completamento di una parte comune.

Si formeranno dei professionisti che potranno lavorare nelle equipe di Dipartimenti di Sanità Pubblica, che notoriamente necessitano di approcci multidisciplinari per affrontare in modo sistematico ed efficace la complessa interazione che lega l’ambiente con la salute così da affiancare i medici per la public health management e per il risk assessment. Il Master è altresì rivolto a operatori coinvolti nelle filiere produttive agro-zootecniche, al fine di integrare conoscenze e competenze sulla qualità degli alimenti ed il loro possibile impatto sulla salute individuale e collettiva, e sull’ambiente.
Per raggiungere questi obiettivi, il Master tratterà nello specifico le linee guida sulla prevenzione delle malattie, quelle di una corretta alimentazione, le tematiche legate alla produzione e distribuzione degli alimenti, i rapporti tra produzione alimentare ed effetti sull’ambiente (colture e allevamenti intensivi).

Scadenza per la presentazione delle domande: 29 marzo 2024, ore 13:30

Agevolazioni: Sono previste borse di studio per i dipendenti degli enti che collaborano a vario titolo allo svolgimento del Master e che provvederanno direttamente all’erogazione.

Per maggiori informazioni si prega di contattare direttamente il proprio ente di riferimento.

Il Master è stato realizzato in collaborazione con:

  • ISDE-Modena
  • Azienda USL di Modena
  • Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena
  • Regione Emilia Romagna

 

LINK BANDO

INTEGRAZIONE BANDO

 

 

 

 

 


Fonte:

UNIMORE

  • Tweet
Tagged under: formazione, master, one health, Regione Emilia-Romagna, unilmore

What you can read next

Dal 3 luglio 2024 è scattato l’obbligo dei tappi attaccati alle bottiglie. Al via la Direttiva UE 2019/904
Ministero della Salute: “Emergenza da SARS CoV-2 sanità pubblica veterinaria e sicurezza alimentare”
Mipaaf: sottoscrizione del Codice Etico, al via la Rete solidale contro lo spreco alimentare

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP