Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Obesità: una ricerca mette luce il legame tra cellule di grasso, infiammazione e microbioma
0
16 Agosto 2024 / Published in NOTIZIE, Obesità, SANA ALIMENTAZIONE

Obesità: una ricerca mette luce il legame tra cellule di grasso, infiammazione e microbioma

Nel 2022, in Europa, quasi il 60 % degli adulti e quasi un bambino su tre erano in sovrappeso o obesi, osserva l’Organizzazione mondiale della sanità. Poiché la tendenza non mostra segni di flessione, è opportuno comprendere meglio il rapporto tra i cambiamenti che il tessuto adiposo subisce nell’obesità e l’impatto che ciò può avere sull’infiammazione.

«Negli ultimi vent’anni abbiamo capito che la relazione tra le funzioni e le interazioni delle nostre cellule immunitarie e le cellule adipose bianche, gli adipociti, sono di importanza fondamentale per la nostra salute», afferma Eran Elinav, professore del Dipartimento di Immunologia dei sistemi presso l’Istituto di scienze Weizmann e direttore della Divisione Microbioma e cancro presso il Centro tedesco di ricerca sul cancro (DKFZ).

Elinav, che ha coordinato il progetto ADIMMUNE, finanziato dal Consiglio europeo della ricerca (CER), spiega che la natura molecolare precisa di queste interazioni, come i tipi di sottoinsiemi di cellule che si segnalano a vicenda e la natura di questi segnali, rimane sconosciuta nella maggior parte dei casi.

«Ciò è dovuto a ragioni sia metodologiche che concettuali. Ad esempio, la tecnologia che ci permette di caratterizzare i profili di espressione genica di singole cellule, nota come trascrittomica di singole cellule, è stata sviluppata solo di recente. Ma il processo è ostacolato dalle cellule adipose, che hanno caratteristiche particolari.» Ancora più impegnativo è svelare l’impatto che le grandi comunità di microbi che risiedono all’interno del nostro corpo, il nostro microbioma, hanno sulle reti di comunicazione tra le nostre cellule, sulla dinamica dei tessuti e sul conseguente effetto sulla nostra salute.

Il progetto ha utilizzato strumenti genomici, microbiologici e gnotobiotici di recente sviluppo e ad alto rendimento (generati rapidamente), in modelli murini di nuova generazione. Gnotobiotico si riferisce al fatto che i modelli murini erano privi di germi e sono stati poi colonizzati con ceppi specifici di batteri. Il risultato è stato che il team ha potuto identificare con precisione quali batteri stavano provocando una determinata interazione. Questo approccio completo ha integrato anche un’analisi del funzionamento dei geni di alcuni batteri del microbioma intestinale, utilizzando CRISPR, culturomica microbica e analisi metabolica in vivo. Per questi studi, ADIMMUNE ha attinto a volontari umani, sia magri che obesi, che si sono sottoposti a biopsie di grasso.

«Abbiamo rivelato molte interazioni finora sconosciute», aggiunge Elinav. Il team di Elinav è riuscito a caratterizzare tipi di cellule immunitarie precedentemente sconosciute nel tessuto adiposo dei ceppi di topi e in volontari umani magri e obesi.

Una caratterizzazione così approfondita significa che il progetto è stato in grado di identificare molteplici sottoinsiemi cellulari sconosciuti, le rispettive funzioni a livello di singola cellula e le reti di comunicazione tra le diverse cellule. «Questo ci ha permesso di definire la catena di eventi in cui la perturbazione di tali reti di comunicazione cellulare e di espressione genica porta allo sviluppo dell’obesità, dell’insulino-resistenza e della condizione epatica strettamente associata, la malattia del fegato grasso associata a disfunzione metabolica», spiega Elinav.

Le sue scoperte sull’obesità sono riportate in un articolo pubblicato sulla rivista «Cell», mentre quelle sul fegato grasso appaiono in un articolo pubblicato sulla rivista «Nature Medicine». Il progetto ha affrontato anche una delle forme più drammatiche di obesità, nota come «aumento di peso conseguente alla cessazione del fumo», il cui meccanismo era sconosciuto.

Questi approfondimenti sulle basi molecolari della comunicazione tra i batteri che ospitiamo e le cellule immunitarie del nostro tessuto adiposo hanno dato vita a intuizioni funzionali che hanno portato a possibili percorsi terapeutici.

 

 

 

 

 


Fonte:

CORDIS

  • Tweet
Tagged under: cellule di grasso, microbioma, obesità

What you can read next

Il sistema europeo delle Indicazioni geografiche: la parola al Mipaaf
La protezione del benessere dei tacchini: relazione finale DGSante
Relazione sul sistema di allerta europeo RASFF, dati 2022: pesticidi, microrganismi patogeni e micotossine le notifiche maggiori

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP