Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Ministero della Salute. Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 della Peste Suina Africana
0
30 Gennaio 2024 / Published in ANIMALI, Malattie infettive, Ministero della Salute, NOTIZIE

Ministero della Salute. Piano nazionale di sorveglianza ed eradicazione 2024 della Peste Suina Africana

Sul territorio indenne l’obiettivo della sorveglianza viene perseguito e possibilmente innalzato visto l’aumentato rischio di diffusione dell’infezione sia per contiguità con zone infette, sia per trasmissione indiretta tramite fattore umano, sia negli SM contermini (es. Francia).

Le criticità di attuazione della sorveglianza passiva riguardano principalmente il campionamento dei cinghiali incidentati, in misura notevolmente maggiore rispetto ai soggetti rinvenuti morti, la
scarsità di segnalazioni, anche nel settore del domestico, soprattutto nei piccoli allevamenti familiari.

È inoltre necessario perseguire l’eradicazione nei territori infetti e continuare a scongiurare il passaggio dell’infezione al domestico, superando alcune criticità che potrebbero ostacolare il raggiungimento di detti obiettivi: il coordinamento tra le diverse autorità competenti su sanità e agricoltura (autorità competente in Italia per la fauna selvatica e il settore venatorio), o la scarsa collaborazione degli allevatori delle piccole aziende.

L’installazione delle barriere nelle zone infette per il selvatico è stata rallentata da alcune criticità quali la conformazione del territorio interessato dalla malattia, specialmente in Piemonte e Liguria, che non ha agevolato i processi di recinzione, ostacoli gestionali e burocratici, di disponibilità dei fondi necessari. Si segnalano anche problemi di ordine sociale, resistenze di cittadini e animalisti e l’iniziale opposizione delle amministrazioni locali.

Per assicurare il rafforzamento delle misure di biosicurezza negli stabilimenti che detengono suini, e al fine di elevare il livello di prevenzione per il controllo e l’eradicazione della PSA,
nonché in ottemperanza al Reg. 2016/429 e relativi atti delegati, è stato emanato uno specifico Decreto relativo alle misure di biosicurezza del giugno 2022 che gli operatori che detengono suini devono adottare negli stabilimenti (allevamenti, stalle di sosta e mezzi di trasporto) posti sotto la loro responsabilità sulla base dei criteri e requisiti previsti dalla normativa europea.

Il decreto, le cui misure e relative gradazioni sono state individuate sulla base del rischio (incluso il livello di rischio di contatto con i suini selvatici), individua le specifiche misure di biosicurezza distinguendole in misure di biosicurezza per gli allevamenti familiari, commerciali, e per le stalle di transito. Contempla inoltre anche la tipologia di allevamento, se stabulato o semibrado, ulteriormente suddivisi in stabilimenti ad elevata o bassa capacità. Definisce anche le modalità per la raccolta e l’inserimento dei dati e delle informazioni relative agli esiti dei controlli ufficiali per la verifica delle misure di biosicurezza e quelle per l’individuazione dei campioni da sottoporre a controllo ufficiale attraverso una programmazione fondata sulla categorizzazione degli allevamenti in base al rischio attraverso le funzionalità assicurate da un apposito sistema informativo del Ministero, per rendere più efficiente la condivisione dei dati tra i diversi livelli di autorità competente.

L’obiettivo è quello di monitorare costantemente il patrimonio suinicolo nazionale per rilevare precocemente il virus, testando i capi deceduti fisiologicamente, analizzando tutti i casi sospetti e intensificando la sorveglianza clinica. I focolai di PSA vengono definiti come previsto dalle vigenti norme comunitarie (reg. 2020/689). La sorveglianza passiva sui suini detenuti, sia maiali che cinghiali, è effettuata in osservanza alle norme europee. In particolare, viene attribuito lo stesso livello di rischio ai suini detenuti, sia maiali che cinghiali, così come previsto dal national contingency plan e dalle Ordinanze del Commissario straordinario.
Tutti i casi sospetti, sintomi o lesioni sono immediatamente segnalati al Servizio Veterinario che adotta tutte le misure previste dal manuale delle Pesti Suine nei suini domestici per confermare o escludere la presenza di circolazione virale.

 

DOCUMENTO COMPLETO

 

 

 

 


Fonte:

MINISTE DELLA SALUTE

  • Tweet
Tagged under: allevamenti, eradicazione, peste suina africana, veterinari

What you can read next

Storie di semi: soluzioni per nutrire sostenibilmente un mondo sempre più affollato
Food Sharing Initiative: uno studio europeo tra Barcellona, Milano e Utrecht
Copernicus: il mese di luglio 2023 è stato il terzo anno più caldo mai registrato sulla terra

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP