Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ministero della Salute
  • Ministero della Salute: “Piano di sorveglianza e eradicazione in Italia della Peste Suina Africana “
0
25 Gennaio 2023 / Published in Ministero della Salute, NOTIZIE

Ministero della Salute: “Piano di sorveglianza e eradicazione in Italia della Peste Suina Africana “

Pubblichiamo qui di seguito il “Piano di sorveglianza ed eradicazione in Italia della Peste Suina Africana (PSA)”.


Ricordiamo la campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna “Peste Suina Africana: fermiamola insieme. Fai una segnalazione!”.

Obiettivo generale del documento pubblicato dal Ministero della Salute è proteggere il patrimonio suinicolo nazionale da ulteriori incursioni del virus PSA sul territorio continentale indenne; controllare la diffusione della infezione ed eradicare la malattia nelle zone infette.

Obiettivi specifici: nell’ambito delle previste attività di sorveglianza, consolidamento del sistema nazionale di allerta precoce per la PSA, miglioramento quali-quantitativo della sorveglianza passiva negli allevamenti di suini e nelle popolazioni di cinghiali, prosecuzione delle iniziative per l’informazione e la formazione degli stakeholders. Nell’ambito delle attività finalizzate all’eradicazione della PSA nel selvatico, lo scopo è quello di contenere la malattia all’interno delle zone infette riducendo progressivamente l’area di circolazione virale ed evitare che l’infezione si trasmetta dai suini selvatici ai suini domestici. In particolare, le attività da intraprendere allo scopo di limitare la diffusione della infezione sono rappresentate dal rafforzamento della sorveglianza passiva, l’implementazione del monitoraggio attivo per la ricerca, la raccolta e lo smaltimento delle carcasse di cinghiali, il depopolamento preventivo dei domestici, la creazione di una linea meccanica di contenimento (fences), singola o doppia, la cattura e abbattimento dei selvatici e, dopo la messa in opera delle recinzioni, le attività di selezione e controllo.

Il Piano di sorveglianza nazionale per la PSA si articola nei principali ambiti di seguito elencati:

  1. sorveglianza passiva nelle popolazioni di cinghiali.
  2. sorveglianza passiva negli allevamenti di suini.
  3. gestione della popolazione di cinghiali.
  4. verifica dei livelli di applicazione delle misure di biosicurezza.
  5. campagna di formazione ed informazione degli stakeholders.

Sorveglianza passiva nelle popolazioni di cinghiali. L’obiettivo è il tempestivo riscontro dell’infezione (early detection) nei territori indenni. La sorveglianza passiva su tutto il territorio nazionale sarà attuata attraverso la segnalazione e il controllo diagnostico di tutti i cinghiali rinvenuti morti (inclusi i morti per incidente stradale) e di tutti i casi sospetti (es. mortalità aumentata, sintomatologia riferibile a pesti suine, collegamento epidemiologico).

Fermo restando che l’obiettivo finale del piano è l’eradicazione della PSA dai territori infetti, il principale beneficio atteso dalla sua implementazione al momento è rappresentato dalla possibilità di fronteggiare con efficacia l’emergenza causata dall’introduzione del virus della PSA in Italia continentale ed impedire che l’infezione si diffonda al comparto suinicolo. Al tempo stesso, la pronta eradicazione dell’infezione nelle zone attualmente riconosciute infette, avrebbe il doppio benefico effetto di eliminare il rischio di diffusione del virus ad altre aree del paese ancora indenni e ridurre l’impatto economico che la PSA sta già imponendo nel territorio nazionale.

L’Italia può vantare un patrimonio di prodotti suinicoli di eccellenza, che vengono esportati a livello globale, costituendo una notevole fetta del fatturato nazionale nel settore agro-alimentare (“made in Italy”). Considerando che, pochi giorni dopo la conferma di positività nei cinghiali, alcuni Paesi Terzi hanno prontamente comunicato il blocco delle importazioni di prodotti a base di carne suina dall’Italia, deve essere fatto quanto possibile per scongiurare l’eventuale introduzione della malattia nella popolazione dei domestici.

I costi da sostenere in caso di epidemia di PSA nei domestici, infatti, sarebbero relativi non solo alle spese sanitarie dirette, ma anche alle perdite di introiti da mancato export. Il piano si prefigge di limitare la diffusione dell’infezione nella popolazione di cinghiali e di ridurre contestualmente il rischio di coinvolgimento della popolazione dei suini domestici.

Gli strumenti per fronteggiare l’emergenza sono:

  • contenimento della popolazione di selvatici, secondo quanto previsto dalle linee guida comunitarie in tema di contrasto alla PSA;
  • rimozione delle carcasse di cinghiali potenzialmente infette;
  • rafforzamento delle attività di sorveglianza nel suino domestico e selvatico;
  • aumento del livello di biosicurezza delle aziende suinicole;
  • applicazione delle misure di biosicurezza utili ad evitare la diffusione dell’infezione nelle attività di rimozione delle carcasse dei cinghiali ritrovate morte o abbattute;
  • implementazione di una campagna formativa ed informativa che coinvolga tutti gli stakeholders.

Tutte le misure contemplate dal piano sono state elaborate tenendo conto delle informazioni ed indicazioni fornite dall’UE in ambito di gestione della PSA, e dell’esperienza dei diversi Stati Membri interessati negli ultimi tempi dall’epidemia di PSA. La competenza e la collaborazione dei diversi esperti nazionali con l’UE e con rappresentanze degli altri paesi europei ha consentito di adattare le azioni da porre in essere alla realtà nazionale.


DOCUMENTO COMPLETO


Fonte:
Peste Suina Africana – Piano nazionale di sorveglianza e eradicazione 2023

  • Tweet
Tagged under: eradicazione, ministero della salute, peste suina africana, PSA

What you can read next

Dalle larve degli insetti la rigenerazione di fanghi e scarti d’industria agroalimentare
Unione Europa: uscito il primo bando congiunto per sostenere progetti innovativi volti a creare un futuro alimentare sostenibile
Cambiamenti climatici: verso un futuro con meno mais e più grano

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP