Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ministero della Salute
  • Ministero della Salute: “Manuale Sistema di Identificazione e Registrazione degli animali”
0
17 Maggio 2023 / Published in Ministero della Salute, NOTIZIE

Ministero della Salute: “Manuale Sistema di Identificazione e Registrazione degli animali”

Il presente manuale individua le procedure operative per la gestione del sistema I&R (Sistema di Identificazione e Registrazione degli animali, corrispondente all’anagrafe dell’ordinamento nazionale precedente al regolamento) delle diverse tipologie di attività e di specie animali.

Nel presente manuale i richiami al d.lgs. I&R e a determinati articoli, se non diversamente specificato, si intendono fatti al decreto legislativo 5 agosto 2022, n 134. Le informazioni per la gestione del sistema I&R, complete di schede, modulistica e istruzioni per l’uso degli applicativi web, sono disponibili nella sezione documentazione I&R di vetinfo accessibile dalla rete internet.

Le attività degli stabilimenti di cui all’art. 2, comma 3, del d.lgs. I&R sono disciplinate, oltre che dal presente manuale, anche da ulteriori disposizioni emanate ai sensi dell’art. 16, comma 3, del d.lgs. I&R e dai criteri definiti dalla normativa vigente sul benessere animale.

Esecuzione e registrazione dei Controlli

  1. I controlli sono eseguiti, conformemente all’articolo 12 del regolamento (CE) 2017/625, in base a procedure documentate elaborate e aggiornate secondo necessità dal Comitato tecnico di coordinamento di cui all’art. 7, comma 8, del d.lgs. I&R.
  2. Le ASL, nell’effettuare i controlli, svolgono verifiche tra i dati dichiarati dagli allevatori sui documenti di accompagnamento e in altre registrazioni BDN, oltre che direttamente sui capi presenti in allevamento. Le verifiche potranno comprendere, anche in collaborazione tra le diverse ASL competenti, verifiche sugli allevamenti di provenienza/destinazione degli animali in ingresso e uscita dagli allevamenti oggetto di controllo.
  3. I criteri e le percentuali di selezione degli stabilimenti e delle attività da controllare fanno riferimento al numero di registrazione unico. Le ASL, in accordo con gli Assessorati regionali, definiscono annualmente il numero e le categorie di allevamenti familiari da sottoporre a controllo e rendono disponibili per ogni controllo gli esiti di tali controlli per le eventuali verifiche da parte delle Autorità competenti.
  4. Ogni attività di controllo è oggetto di una relazione in cui sono riportati: i criteri di selezione dello stabilimento, il motivo o i motivi del controllo, le evidenze raccolte, le risultanze dei controlli, le persone presenti, le non conformità emerse, i provvedimenti e le azioni correttive disposti dalla ASL.
  5. Le procedure di controllo e check list per ciascuna tipologia di attività e per i macelli sono predisposte e aggiornate secondo necessità dal Ministero della salute nell’applicativo “controlli” di vetinfo. Per i controlli sulle attività di cui all’art. 2, comma 3, del d.lgs. I&R, le check list sono predisposte nell’ambito delle disposizioni di cui all’art. 16 del d.lgs. I&R. I servizi veterinari regionali possono integrare tali check list prevedendo ulteriori elementi di valutazione, compatibilmente con le funzionalità del sistema informativo.
  6. Le informazioni riguardanti i controlli svolti dalle ASL, indipendentemente dall’esito favorevole o sfavorevole, sono registrati nell’applicativo controlli di vetinfo entro 30 giorni dalla conclusione del controllo, allegando nell’apposita casella in un unico file in formato PDF la documentazione “relazione cartacea del controllo” con le modalità informatiche previste.
  7. I controlli riferiti ai diversi territori sono verificabili dalla ASL accedendo all’applicativo statistiche di vetinfo in cui, attraverso report, grafici e diagrammi, per data e per tipologia di attività, è possibile visionare gli stabilimenti controllabili, il numero e la percentuale dei controlli effettuati, il numero di controlli da effettuare nell’anno, oltre che gli esiti, il numero di verbali inseriti nel sistema ed i provvedimenti attuati in caso di riscontro di non conformità.
  8. Le ASL adottano e aggiornano secondo necessità procedure documentate di verifica dei controlli effettuati, adottano azioni correttive in tutti i casi in cui la supervisione dei controlli evidenzi delle carenze, conservano per almeno 3 anni le evidenze dell’avvenuta supervisione e delle azioni correttive adottate e annualmente, entro la fine di febbraio, trasmettono alle Autorità competenti regionali una relazione che descriva l’esito dell’attività di supervisione e le azioni correttive adottate riferite all’anno precedente.

DOCUMENTO COMPLETO


Fonte:
Manuale operativo per la gestione del sistema I&R

  • Tweet
Tagged under: I&R, manuale operativo, ministero della salute

What you can read next

L’entomofagia come nuova frontiera della sostenibilità dei sistemi alimentari
Alcohol Prevention Day 2021: report ISS sul consumo di bevande alcoliche
Origine di frutta e verdura: chi deve dichiararla e perché è utile conoscerla

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP