Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • “…migliaia di controlli pubblici e privati per scoprire che con un dito puoi effettuare una ispezione sulla freschezza e i parassiti di un salmone!”
0
14 Giugno 2021 / Published in NOTIZIE, Pesce

“…migliaia di controlli pubblici e privati per scoprire che con un dito puoi effettuare una ispezione sulla freschezza e i parassiti di un salmone!”

Che relazione c’è tra un salmone e un dito? Sembra che ce ne sia più di una. Infatti dopo che in tv nel servizio delle IENE dell’11 maggio è stata mostrata sul salmone la cosiddetta “prova del dito o dell’impronta” si è scatenato sul web, sulla stampa e tra i consumatori di questo prodotto un grande interesse a saperne di più. Mi spiego meglio.

Nel servizio in questione è stato detto che la “prova del dito”, ossia quella prova che consiste nell’applicare con un dito una piccola pressione su una superfice, serve (se fatta su un trancio o un filetto di salmone) per verificarne la quantità di grasso ma anche per verificare se il salmone proviene da un allevamento intensivo o “distensivo”.

E io che dopo una laurea in Medicina Veterinaria, una specializzazione in Ispezione dei Prodotti Ittici e, ancora, in vent’anni di attività sul territorio mi ero convinta che la “prova del dito” servisse esclusivamente per aiutarmi ad identificare meglio la freschezza di un pesce intero (non in filetti) ?

Difatti una leggera pressione applicata con un dito strategicamente appoggiato, a seconda della specie, nel posto giusto del corpo di un pesce intero dovrebbe farmi percepire lo stato di elasticità, idratazione, freschezza del prodotto…più rientra lentamente l’impronta e meno fresco è il prodotto…questo parametro va però affiancato ad altri più attendibili per il riconoscimento del pesce fresco come l’odore e il colore delle branchie, l’occhio, ecc.

Ma sicuramente mi sbaglio io perché il giorno dopo il servizio delle IENE, oltre le migliaia di spettatori e follower che si sono scatenati sui social a vario livello sul tema, ben due quotidiani nazionali hanno ripreso la grande scoperta della “prova del dito”.

Il Giornale nel suo articolo titolato “ Ecco il trucco per riconoscere se il salmone è buono” ad esempio scrive : “Un modo per capire se il salmone che stiamo per comprare è buono c’è. Come spiegato alla fine del filmato, basta mettere il dito nella carne. Se il pesce è fresco il nostro dito entrerà senza trovare alcuna resistenza.”

Ma nel sottotitolo dell’articolo Il Giornale specifica una ulteriore scoperta: “C’è un modo per sapere se il salmone che stiamo per acquistare è stato attaccato dai parassiti: basta un dito”.

Dunque la “prova del dito” è anche utile a rintracciare i parassiti potenzialmente presenti in una salmone di allevamento…( per i non addetti ai lavori preciso che nei prodotti ittici di allevamento è scientificamente provato il basso rischio relativamente alla presenza di parassiti per fattori legati al loro sistema produttivo. In Norvegia gli allevatori di salmoni hanno anche ottenuto dalla UE la deroga al fine di potere non congelare i salmoni da consumare crudo proprio per l’assenza di rischio in tal senso).

Incredibile…anni di ricerche scientifiche, investimenti cospicui di risorse umane e finanziarie, migliaia di controlli pubblici e privati per scoprire poi che con un semplice dito della tua mano puoi effettuare una ispezione completa sulla freschezza, la bontà, i parassiti, il grasso e la tipologia di allevamento praticato su quel determinato salmone…

Le aziende produttrici e distributrici di salmone ma anche gli organi di controllo pubblico e privato, dopo le scoperte scientifiche delle Iene e de Il Giornale esultano e ringraziano perché finalmente si è trovato un sistema economico, ultrarapido e soprattutto igienico (se per fare la prova del dito, a differenza di quanto si vede nel servizio delle IENE, si utilizza un guanto)  per rilevare ben cinque cose insieme.


Fonte:
 C’è salmone e salmone e c’è dito e dito…

  • Tweet
Tagged under: dito, eurofishmarket, il giornale, le iene, salmone

What you can read next

Piano Nazionale per la ricerca dei Residui: relazione finale
I risultati dei controlli ufficiali svolti nel 2021 in Emilia-Romagna in attuazione del Piano Nazionale Residui
Dalla scuola materna alle secondaria di secondo grado: la salute, dal prossimo anno, entrerà nelle scuole italiane

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP