
Uno studio del Finland-China Food and Health Network ha evidenziato che le antocianine, pigmenti presenti in frutta e verdura di colore rosso, viola o blu come mirtilli, uva, cavolo rosso e melograno, possono avere un effetto protettivo contro i danni delle microplastiche sull’apparato riproduttivo.
Le microplastiche, derivanti dalla decomposizione di materiali plastici, sono inquinanti onnipresenti rilevati nel sangue, nella placenta, nel latte materno, nello sperma, nei testicoli e nel cervello umano.
Nell’organismo, possono accumularsi nei tessuti causando stress ossidativo, alterazioni endocrine e infiammazione, compromettendo la funzione riproduttiva sia maschile che femminile. Le antocianine, grazie alle loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, possono mitigare questi effetti negativi, ripristinando l’equilibrio ormonale e proteggendo gli organi riproduttivi. In particolare, possono migliorare la qualità dello sperma e proteggere il tessuto testicolare, mantenendo l’integrità della barriera emato-testicolare. Nelle donne, possono aiutare a mantenere livelli normali di estrogeni e altre ormoni, proteggendo i recettori ormonali dagli effetti nocivi delle sostanze chimiche presenti nelle plastiche.