
L’Unione Europea punta su microbiomi e olobiomi per trasformare la filiere alimentare, l’agricoltura, l’allevamento e l’industria in chiave sostenibile.
Un nuovo pacchetto di risultati CORDIS riunisce 12 progetti innovativi finanziati dai programmi Horizon 2020 ed Horizon Europe, che dimostrano come i microrganismi possano diventare motori di un’economia circolare più verde ed efficiente.
Dai suoli agricoli alle acque oceaniche, passando per la filiera alimentare e il trattamento dei rifiuti, questi progetti esplorano il ruolo dei microbi nella salute degli ecosistemi, nella riduzione degli input chimici e nella valorizzazione degli scarti. Tecnologie come probiotici su misura, nuovi biofertilizzanti e sistemi intelligenti di monitoraggio microbico stanno già producendo risultati concreti.
Tra gli esempi più promettenti: CIRCLES, che analizza i microbiomi in sei filiere alimentari, MICRO4BIOGAS, che ottimizza la produzione di biogas, e RUSTICA, che trasforma scarti ortofrutticoli in fertilizzanti biologici. Insieme, questi progetti rafforzano la strategia europea per un futuro alimentare, agricolo e industriale più resiliente, innovativo e sostenibile.