Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • L’entomofagia come nuova frontiera della sostenibilità dei sistemi alimentari
0
04 Gennaio 2022 / Published in ALIMENTI, Insetti, NOTIZIE, Novel Food

L’entomofagia come nuova frontiera della sostenibilità dei sistemi alimentari

L’entomofagia è una pratica alimentare che fa parte da migliaia di anni della quotidianità degli abitanti di molti Paesi tropicali. Negli ultimi anni, l’idea di allevare insetti a scopo alimentare ha iniziato a prendere piede in tutto il mondo, come ulteriore risposta ai fabbisogni nutrizionali umani. Gli esperti, che hanno identificato più di duemila specie commestibili, sostengono che gli insetti potrebbero rivelarsi una buona alternativa alle fonti proteiche di origine animale e offrire vantaggi in termini di caratteristiche nutrizionali e dietetiche; gli alimenti a base di insetti sono infatti ricchi di proteine, acidi grassi mono e polinsaturi, vitamine e minerali.

Questo studio si propone di valutare la fattibilità di affermare l’entomofagia come una nuova fonte alimentare per migliorare la sicurezza alimentare e promuovere un’alimentazione sana e sostenibile. Nonostante le legittime preoccupazioni di sviluppare strategie di marketing appropriate per far percepire ai consumatori gli insetti come “cibo accettabile”, è necessario migliorare le strategie di conservazione, per evitare cambiamenti rapidi e degradanti negli ecosistemi che potrebbero portare all’estinzione di alcune specie di insetti.

L’agroecologia, approccio scientifico e alternativo all’agricoltura, si propone come alternativa produttiva e rigenerativa, senza esaurire la base di risorse, necessarie per mantenere la produttività alimentare. Questo concetto si  basa sull’agrobiodiversità e sugli aspetti di conservazione delle risorse dell’agricoltura tradizionale, locale e su piccola scala, pur attingendo alle moderne conoscenze e metodi di produzione. In questo contesto, gli insetti ricoprono un ruolo ecologico importante grazie alle molteplici funzioni che svolgono, tra cui impollinazione di piante e fiori, lotta biologica contro alcune specie di insetti nocivi, rigenerazione della fertilità del suolo e mantenimento della biodiversità del terreno. Oltre a questi aspetti, la diffusione dell’entomofagia potrebbe contribuire alla riduzione dei costi legati all’allevamento intensivo:

  1. Costi ambientali dovuti alla perdita di suolo e biodiversità che portano all’esaurimento della fertilità del suolo
  2. Costi sanitari causati dall’inquinamento dell’acqua per un uso eccessivo di pesticidi e di antibiotici negli allevamenti
  3. Costi sociali con danni economici causati da allevamenti intensivi e altre attività nei confronti di piccole aziende agricole familiari.

Secondo gli esperti l’allevamento di insetti a scopo alimentare produrrebbe un significativo vantaggio, in quanto gli insetti:

  • possono essere allevati su substrati organici, riducendo così la contaminazione ambientale e valorizzando i rifiuti generati durante i cicli produttivi
  • producono minori emissioni di gas serra e ammoniaca
  • sono buoni convertitori di mangime e richiedono molta meno acqua rispetto alle specie di bestiame addomesticato (bovini, maiali, polli e altri animali domestici)
  • presentano pochi o nessun problema di benessere e rischi minimi di trasmissione di malattie zoonotiche.

Un ulteriore vantaggio potrebbe essere legato ai costi di allevamento, trasporto e gestione e smaltimento dei rifiuti e dei sottoprodotti.

Tuttavia, rimangono i dubbi relativi alla sicurezza alimentare degli insetti e alla risposta dei consumatori che continuano ad esprimere riluttanza all’introduzione degli insetti nelle loro abitudini alimentari. Resta, quindi, difficile stabilire se gli insetti come cibo si affermeranno o meno nelle culture culinarie, poiché la domanda del mercato è principalmente controllata dall’apprezzamento o dall’avversione dei consumatori per i cibi a base di insetti.

 


Fonte:

Entomophagy as the new frontier in food systems sustainability

  • Tweet
Tagged under: agroecologia, entomofagia, insetti, novel food, prodotti a base di insetti

What you can read next

OMS e salute globale: stanziati 11,1 miliardi di dollari per il quadriennio 2025-2028. Tra i mega trend anche il cambiamento climatico
Ministero della Salute: Decalogo per un corretto uso degli integratori alimentari
Celiachia. In Emilia-Romagna arrivano le Linee guida per diagnosi precoce e monitoraggio. Niente ticket per i follow-up

Ultime notizie inserite

  • Peste suina africana: nuovi standard WOAH per garantire vaccini efficaci e sicuri

  • ECDC: “attenzione a molluschi crudi o poco cotti, soprattutto ostriche”

  • OMS: nuove linee guida per Dengue, chikungunya, zika e febbre gialla

  • Hamburger di grilli e proteine vegetali: l’Europa scommette sull’alternativa sostenibile alla carne

  • Pubblicate le “Linee guida per il controllo di Escherichia coli nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati”

  • Ondate di calore: metà giugno e inizio luglio i più caldi mai registrati nell’Europa occidentale

  • Frutta e verdura nelle scuole: a disposizione 14 milioni di euro da bando ministeriale

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP