Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Le strategie di sostegno ai produttori e la promozione di filiere corte e trasparenti: il parere del Comitato europeo delle regioni
0
03 Febbraio 2021 / Published in NOTIZIE, Unione Europea

Le strategie di sostegno ai produttori e la promozione di filiere corte e trasparenti: il parere del Comitato europeo delle regioni

Il Comitato Europeo delle Regioni “accoglie con grande favore la Strategia «Dal produttore al consumatore» che, insieme alla «Strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030», è al centro del Green Deal europeo e indispensabile per rendere l’Europa il primo continente climaticamente neutro entro il 2050; sottolinea che le due strategie devono tenersi perfettamente insieme al fine di limitare l’impatto dei sistemi alimentari su clima, ambiente sostenibile e biodiversità, favorendo la salute dei suoli, la salvaguardia degli impollinatori, l’uso delle risorse biologiche per la lotta integrata, le risorse idriche e gli ecosistemi, garantendo nel contempo la sicurezza e la salubrità degli alimenti. Devono inoltre contribuire ad affrontare il problema dello spopolamento delle zone rurali. Ritiene che l’autonomia alimentare sia altrettanto strategica e comporti il mantenimento della capacità di produzione, per cui è necessario un adeguato sostegno di bilancio da parte dell’UE”.

 

Ambiente alimentare, lotta all’obesità, promozione di un consumo responsabile e critico

1) ribadisce l’importanza delle scelte e abitudini alimentari dei consumatori come fondamentale vettore di cambiamento del sistema alimentare; appoggia la Commissione nell’intenzione di agevolare il passaggio a regimi alimentari sani e sostenibili, in linea con l’obiettivo 12 dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile; invita pertanto la Commissione ad attuare un pacchetto di misure coerenti e mirate a promuovere la dieta mediterranea, che si è dimostrata essere una dieta sana, nonché regimi nutrizionali sani, con maggiore componente vegetale e un consumo adeguato e responsabile di grassi e zuccheri.

2) invita la Commissione a definire schemi più adeguati sull’etichettatura nutrizionale dei prodotti, concertati a livello europeo e basati sui più aggiornati dati di ricerca scientifica; invita la Commissione a valutare la possibilità di creare una banca dati europea sui valori nutrizionali e di mettere in atto un programma europeo di etichettatura nutrizionale. Al fine di stimolare un consumo consapevole, l’obiettivo dovrebbe essere quello di fornire un’informazione trasparente, completa e chiara rispetto alla qualità nutrizionale, tenendo conto dell’origine dei prodotti, dell’impatto ambientale dei trasporti e delle modalità di produzione.

3) sottolinea inoltre l’importanza di andare oltre misure di etichettatura informativa, attraverso azioni d’educazione, incentivo, e misure strutturali che orientino verso un consumo critico e responsabile e favoriscano ambienti alimentari sani ed accessibili per tutti; raccomanda quindi campagne informative e programmi educativi su alimentazione sana e diete ricche di componenti vegetali e fibre; supporta l’adozione di incentivi fiscali che incoraggino i consumatori ad optare per regimi alimentari sani e sostenibili; incoraggia, inoltre, misure tese a disincentivare l’industria agroalimentare a commercializzare e pubblicizzare alimenti altamente trasformati e non salutari, ricchi di zuccheri, sale e grassi saturi.

4) supporta misure volte a garantire che il prezzo degli alimenti rifletta i reali costi ambientali e sociali e che i produttori primari ricevano un reddito equo per il loro lavoro; invita pertanto la Commissione a discutere con gli Stati membri misure volte a limitare il potere d’acquisto delle industrie di trasformazione e delle aziende di vendita al dettaglio e a rafforzare il potere contrattuale dei produttori primari, considerati i costi in termini ambientali e di salute pubblica, dimostrati a livello scientifico. Il CdR ritiene che sia accettabile che un prezzo equo per i prodotti comporti anche un prezzo più elevato per i consumatori.

5) invita la Commissione a fare del diritto al cibo uno degli assi portanti nell’implementazione della Strategia; suggerisce pertanto di lavorare con gli Stati membri e gli enti locali e regionali nella direzione di misure di breve-medio termine (ad esempio tramite il sostegno economico) e di lungo termine (politiche sociali strutturali) volte a promuovere l’accesso delle fasce più vulnerabili ad un sistema alimentare più sostenibile e sano, aiutando la lotta contro l’obesità e la malnutrizione; invita a definire un piano d’azione europeo post-2020 contro l’obesità e la malnutrizione infantile; sottolinea che l’accessibilità economica di alimenti sani dovrebbe essere sostenuta piuttosto mediante politiche e misure sociali dirette, garantendo nel contempo prezzi equi dei prodotti per gli agricoltori e i dipendenti.

 

 

  • Tweet
Tagged under: ambiente, cibo, grean deal, obesità, unione europea

What you can read next

Export: Regione Emilia-Romagna, nuovi strumenti a disposizione del controllo ufficiale
Nuovo regolamento regionale sull’utilizzazione agronomica degli effluenti di allevamento, del digestato e delle acque reflue
Centro Specialistico Ittico: “Prima identificazione del parassita Sulcascaris sulcata in cappesante nel Nord Adriatico”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP