Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Acqua
  • “L’accesso all’acqua potabile è indispensabile per la salute individuale e collettiva”: sfoglia la brochure del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna
0
22 Marzo 2024 / Published in Acqua, ALIMENTI, NOTIZIE, NOTIZIE DEL SITO, Regione Emilia-Romagna

“L’accesso all’acqua potabile è indispensabile per la salute individuale e collettiva”: sfoglia la brochure del Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna

Oggi è la Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 e i riflettori sono puntati su più fronti.

 

Secondo le Nazioni Unite almeno il 50% della popolazione del pianeta – 4 miliardi di persone – deve fare i conti con la carenza d’acqua almeno un mese all’anno. Entro il 2025, 1,8 miliardi di persone dovranno probabilmente affrontare quella che la FAO chiama “scarsità assoluta di acqua”.

La scarsità d’acqua è uno dei principali problemi di sviluppo della nostra epoca. Eppure, a seconda di dove ci troviamo nel mondo, la fragilità delle nostre risorse idriche potrebbe non essere sempre evidente. Forse perché per molti di noi l’acqua è una costante nella nostra vita quotidiana e nell’economia; pertanto, può essere difficile immaginare che, ai nostri giorni, 2,4 miliardi di persone vivano in paesi con situazioni di stress idrico. La Terra è chiamata “il pianeta blu”, ma non dimentichiamo che solo il 2,5% della sua acqua è potabile e che non è affatto distribuita in modo equo. E si sta rapidamente esaurendo.

 

 

 

Il Servizio Sanitario della Regione Emilia-Romagna ha redatto un opuscolo in sintonia con il tema della Giornata Mondiale dell’Acqua 2024 “Water for pace”.

La brochure inizia con una citazione che fa riflettere: “L’accesso all’acqua potabile è indispensabile per la salute individuale e collettiva”. Questo opuscolo vuole essere uno strumento per approfondire le conoscenze sul ruolo dell’acqua, sulla sua importanza per la salute e per meglio orientare i comportamenti e le scelte di ogni giorno fornendo un’informazione corretta riguardo la qualità dell’acqua distribuita attraverso gli acquedotti della Regione Emilia-Romagna.

E’ bene sapere che in Italia la qualità dell’acqua destinata al consumo umano è disciplinata dal Dlgs 18 del 2023.

Molte sono le informazioni utili che si apprendono sfogliando la brochure, comprese le cinque pillole finali, VERO o FALSO?

L’acqua ad elevato contenuto di sodio fa male alla salute? VERO: Per alcune patologie è raccomandata una dieta povera di sodio; quindi, è consigliabile bere acqua con poco sodio. È bene ricordare comunque che il sodio assorbito attraverso l’acqua ha comunque un impatto trascurabile rispetto a quello assunto attraverso gli alimenti.

L’acqua ad elevato contenuto di calcio fa venire i calcoli? FALSO: Si tratta di un luogo comune senza fondamento. Secondo quanto riportato dall’Istituto Superiore di Sanità, non vi è una diretta correlazione tra la concentrazione di calcio nell’acqua e calcoli ai reni. Anzi, in generale, per chi ha predisposizione o soffre di calcolosi, la raccomandazione medica è quella di bere tanto.

Il cloro presente nell’acqua del rubinetto non fa bene? FALSO: I prodotti a base di cloro utilizzati per la disinfezione possono causare odori e sapori sgradevoli. Viene aggiunto nelle acque potabili nel rispetto dei limiti previsti dalla normativa, come disinfettante per garantire il mantenimento di idonee caratteristiche microbiologiche lungo tutta la rete di distribuzione. La quantità di cloro è monitorata costantemente dall’ente gestore e controllata dall’Ausl in occasione dei campionamenti.

E’ pericoloso se vedo uscire del colore giallo dal rubinetto? FALSO: L’acqua potabile è per definizione inodore, insapore e incolore. Può capitare che dal rubinetto esca acqua di color giallo carico, rosso o perfino marrone. Si tratta, generalmente, di “ruggine”, che si scioglie nell’acqua dopo un contatto prolungato con la tubazione in ferro. Di solito il fenomeno scompare lasciando scorrere l’acqua per alcuni minuti.

L’addolcitore rende potabile l’acqua? FALSO: L’acqua in distribuzione nei nostri rubinetti è già potabile. Il trattamento domestico dell’acqua, finalizzato alla rimozione del calcare, non ha alcuna motivazione di ordine sanitario ma si giustifica unicamente per la protezione degli elettrodomestici.

 

SFOGLIA LA BROCHURE

 

 

 


Fonte:

PAGINA ACQUA ALIMENTI&SALUTE

  • Tweet
Tagged under: acqua, Alimenti&Salute, brochure, Regione Emiia-Romagna

What you can read next

Video della settimana: “29 settembre Giornata Internazionale contro gli Sprechi Alimentari”
Acque reflue urbane per l’irrigazione sostenibile. Come superare le barriere in agricoltura
Le api raccontano cosa c’è nell’aria che respiriamo

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP