Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • La blue economy in Emilia-Romagna: la molluschicoltura. I vantaggi e gli svantaggi per l’ambiente.
0
01 Luglio 2024 / Published in Ambiente, NOTIZIE, Pesce

La blue economy in Emilia-Romagna: la molluschicoltura. I vantaggi e gli svantaggi per l’ambiente.

Interessante articolo pubblicato su “Ecoscienza sostenibilità e controllo ambientale” la rivista dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia dell’Emilia-Romagna (ARPAE).

Ne riportiamo alcuni passaggi importanti.

La blue economy pone numerose sfide che sono anche sfide di politica industriale.
I governi sono chiamati a porre in essere politiche di sviluppo volte a dare priorità a investimenti in innovazioni tecnologiche sul mare e sulle sue risorse.
Nel quadro della classica sostenibilità alimentare si inserisce l’acquacoltura, che contribuisce alla sicurezza dell’approvvigionamento alimentare oltre che alla crescita e all’occupazione
nelle regioni costiere.

In Italia la molluschicoltura rappresenta la principale voce produttiva per l’acquacoltura con la produzione basata quasi tutta su mitili, vongole veraci filippine a cui si sommano limitate quantità di vongole veraci e ostriche arrivando a produrre circa 75 tonnellate di prodotto per anno.

La molluschicoltura può essere riconosciuta come uno dei sistemi di produzione di proteine animali più efficienti e con basse emissioni di CO2.

L’allevamento dei bivalvi offre numerosi servizi ecosistemici, infatti, i molluschi negli allevamenti contribuiscono a regolare i cicli dei nutrienti nella colonna d’acqua e sul fondo, contrastando
fenomeni quali l’eutrofizzazione. I molluschi si accrescono filtrando il fitoplancton, naturalmente presente nell’acqua di mare, e mostrando così un ridotto impatto ambientale. Inoltre
studi recenti hanno dimostrato che le emissioni di gas (CO2) provenienti dagli allevamenti di molluschi sono di gran lunga inferiori rispetto a qualsiasi altra produzione zootecnica. Quindi la
mitilicoltura come mezzo di sostenibilità per contribuire alla mitigazione degli impatti ambientali attraverso il sequestro di anidride carbonica all’interno della conchiglia.

Nell’ultimo decennio nell’ambito della mitilicoltura, c’è purtroppo da segnalare un contributo relativamente importante agli impatti ambientali della filiera rappresentato del materiale
plastico (retine tubolari di polipropilene) utilizzato per le calze all’interno delle quali vengono sistemati i mitili durante la fase di ingrasso. Infatti purtroppo queste reti sono soggette a deperimento e dispersione in mare con un conseguente inquinamento.

Dunque le “calze dei mitili” (mussel socks) rappresentano uno dei rifiuti plastici più frequentemente rinvenuto lungo le spiagge del nord Adriatico e conseguentemente maggiormente censito
durante i monitoraggi condotti ai sensi del Dlgs 190/2010 sulla Strategia marina.

Diversi studi e progetti pilota hanno cercato di trovare una soluzione al problema, sperimentando sistemi di allevamento con reti realizzate in fibra naturale (cotone, fibre di agave, fibre di graminacee), ma rivelando una scarsa durabilità in termini di trazione e sollecitazioni del mare. Anche la sperimentazione di materiali bioplastici in sostituzione ai materiali plastici
convenzionali è una strada percorsa che, ahimé, si è scontrata con il differenziale che oggi esiste tra i prezzi di vendita delle due tipologie di prodotto: da un lato il polimero plastico, dall’altro il biopolimero.

Ancora una volta la scelta più sostenibile ovvero l’alternativa alla plastica si dimostra essere quella economicamente più cara, la scelta più di élite, la scelta più difficile da intraprendere. È a tal proposito auspicabile un intervento delle istituzioni al fine di supportare i pescatori in un’ottica di sostenibilità.

Infine la considerazione che la transizione dall’attuale paradigma economico lineare a quello circolare stenti ad avanzare ci pone davanti una sorta di inerzia, legata verosimilmente alle nostre abitudini, ai comportamenti di consumo che, di fatto, possono compromettere i vantaggi ambientali derivanti dalla transizione a un’economia circolare.

 

 

 

 

 

 


Fonte:

ARPAE – IL MAGAZINE

  • Tweet
Tagged under: acquacoltura, ambiente, arpae, molluschicoltura, plastica

What you can read next

Video della settimana: il supermercato “senza plastica”
World Obesity Day: studio su obesità e Covid-19
Parola chiave del 2022: “tutelare la biodiversità”

Ultime notizie inserite

  • “Sai che pesci prendere?”: partecipa all’incontro aperto a tutti i cittadini

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP