Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • In uno studio gli effetti della pandemia da COVID-19 sui comportamenti di salute e sullo stile di vita di bambine e bambine
1
15 Giugno 2024 / Published in NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE

In uno studio gli effetti della pandemia da COVID-19 sui comportamenti di salute e sullo stile di vita di bambine e bambine

Lo studio “Effetti della Pandemia da COVID-19 sui comportamenti di Salute e sullo stile di vita di bambine, bambini e delle loro famiglie in Italia- EPaS-ISS”, promosso e finanziato dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS), fa parte dell’indagine Childhood Obesity Surveillance Initiative (COSI) della Regione Europea dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), condotta in 17 Paesi. L’Italia partecipa al COSI con OKkio alla SALUTE, un sistema di sorveglianza su sovrappeso e obesità, fattori di rischio correlati e stili di vita relativi alla salute di bambini e bambine della scuola primaria (tra cui anche la Regione Emilia-Romagna).

EPaS-ISS ha permesso di rilevare e approfondire, attraverso un’indagine quantitativa (realizzata in 17 Regioni e 2 Province Autonome italiane tramite un questionario auto-compilato online da 4.863 genitori di alunni e alunne del III anno della scuola primaria) e un’indagine qualitativa (realizzata tramite 6 focus group con il coinvolgimento di 8 Regioni italiane a cui hanno partecipato 41 genitori, 17 insegnanti, 12 rispondenti chiave e 14 alunni e alunne del III anno della scuola primaria), gli effetti della pandemia di COVID-19 e delle misure di distanziamento sociale sugli stili di vita e sul benessere di bambine e bambini prevalentemente di 8-9 anni e delle loro famiglie. Entrambe le indagini sono state svolte tra aprile e settembre 2022, grazie alla rete dei referenti della sorveglianza OKkio alla SALUTE.

I dati raccolti non hanno evidenziato grandi variazioni nei consumi alimentari, in generale il 70-80% dei genitori ha dichiarato che i propri figli e le proprie figlie non hanno modificato le abitudini di consumo, ad eccezione dell’aumento del consumo di snack salati (24%) e cibi dolci (25%) e una lieve diminuzione nel consumo di pesce (14%), frutta (8%) e verdura (9%). Nonostante sia emersa una maggiore irregolarità quotidiana nel consumo dei pasti, i risultati hanno mostrato anche cambiamenti positivi avvenuti durante la pandemia, come l’aumento del consumo di pasti in famiglia e del cibo cucinato in casa insieme ai propri figli e alle proprie figlie, grazie al maggior tempo trascorso insieme.

L’indagine ha anche mostrato una riduzione del tempo dedicato al gioco attivo (44,0% nei giorni feriali e 39,3% nei giorni festivi), con difficoltà maggiori per le bambine e i bambini impossibilitati a trascorrere il loro tempo in giardini e parchi nei pressi delle proprie abitazioni, nonché un aumento del tempo trascorso a guardare la TV, giocare ai videogiochi o utilizzare i social media per scopi non didattici (52,7% nei giorni feriali e 47,3% nei giorni festivi). Alcune attività legate all’utilizzo di dispositivi elettronici hanno avuto un ruolo positivo durante la pandemia, offrendo l’opportunità di proseguire con le attività didattiche e mantenere contatti online con parenti, amici e amiche; inoltre è emerso un incremento di competenze in ambito informatico. Tuttavia, le criticità emerse riguardano la possibile associazione tra l’aumento eccessivo del tempo trascorso a guardare la TV, giocare ai videogiochi e utilizzare i social media e una maggiore irregolarità nel sonno e una riduzione di attività motorie durante il giorno.

Come si legge sul sito dell’Istituto Superiore Sanità “Non si sono osservati grandi cambiamenti nei consumi alimentari tra periodo pre-COVID-19 e quello pandemico, mentre è diminuito il tempo trascorso a giocare attivamente/energicamente e aumentato quello dedicato ai dispositivi elettronici per scopi non didattici. Dai dati è emerso inoltre un peggioramento del benessere di bambini e bambine“.

 

DOCUMENTO COMPLETO

 

 

Fonte

 

EPICENTRO

 

 

 

 

 

  • Tweet
Tagged under: alimentazione, bambine, bambini, covid-19, okkio alla salute, sorveglianza attiva

What you can read next

Copernicus: mese di marzo il più caldo mai registrato!
Allevamento suini e benessere animale. Piano di azione nazionale per il miglioramento dell’applicazione del D.L. 122/2011
Plastica monouso: nessun dietrofront dell’UE sulle scadenze

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP