
Il 15 marzo si celebra la Giornata nazionale del fiocchetto lilla, dedicata alla sensibilizzazione sui disturbi della nutrizione e dell’alimentazione (DNA), come anoressia e bulimia, che in Italia colpiscono oltre 3 milioni di persone, prevalentemente giovani donne.
In Emilia-Romagna, nel 2023, il servizio sanitario regionale ha preso in cura 2.564 persone affette da DNA, di cui 1.651 adulti e 913 minori, con una netta prevalenza femminile (circa il 95%). La fascia d’età più colpita è quella tra i 14 e i 24 anni: il 44% dei pazienti adulti ha tra i 18 e i 24 anni, mentre il 67% dei minori ha tra i 14 e i 17 anni.
Rispetto al 2022, si è registrato un incremento del 12% nella presa in carico dei giovani adulti (18-24 anni) e una lieve crescita nel numero di minori assistiti (da 910 a 913). Contestualmente, i ricoveri ospedalieri per DNA sono diminuiti del 5,8%, attestandosi a 487 nel 2023, grazie al potenziamento dei percorsi territoriali strutturati.
Per rafforzare ulteriormente la prevenzione e la cura di questi disturbi, la Regione Emilia-Romagna ha stanziato 5 milioni di euro nel triennio 2023-2025, destinati principalmente ai trattamenti ambulatoriali erogati da équipe multidisciplinari attive in tutte le Aziende sanitarie regionali.
VISITA LA PAGINA SANA ALIMENTAZIONE DI ALIMENTI&SALUTE