Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • EFSA: parere scientifico sul benessere degli ovicaprini durante la macellazione
0
05 Gennaio 2022 / Published in ANIMALI, Benessere animale, EFSA, NOTIZIE

EFSA: parere scientifico sul benessere degli ovicaprini durante la macellazione

Su richiesta della Commissione Europea, l’EFSA ha prodotto un parere scientifico riguardante la macellazione degli ovicaprini con l’obiettivo di:

  • Identificare le principali problematiche di benessere animale e identificare la loro origine
  • Definire dei criteri qualitativi e quantitativi per valutare il grado di benessere animale
  • Fornire misure preventive e correttive da applicare sia ad aspetti strutturali che gestionali
  • Evidenziare la presenza di rischi specifici per determinate categorie di animali, come arieti, agnelli e capretti.

In questo parere scientifico EFSA prende in considerazione gli aspetti relativi alla macellazione di ovicaprini destinati al consumo umano eseguita all’interno di un macello o in allevamento.
Il processo di macellazione, che inizia con l’arrivo degli animali e termina al momento della morte (compresa la macellazione senza stordimento), deve rispettare le prescizioni previste dalla normativa comunitaria in termini di benessere animale. La macellazione può essere divisa in tre fasi:

  1. Fase di pre-stordimento, che comprende arrivo, scarico degli animali, stabulazione e maneggiamento e movimentazione verso la zona di stordimento
  2. Fase di stordimento, incluso in contenimento dell’animale
  3. Fase di dissanguamento (o in alternativa la fase di macellazione vera e propria se non viene eseguito lo stordimento)

I metodi di stordimento previsti per gli ovicaprini possono essere di tipo meccanico (proiettile capitov penetrante o non penetrante) o elettrico.

Gli esperti dell’EFSA hanno individuato 40 fattori di rischio che impattano negativamente sul benessere animale in fase di macellazione, la maggior parte dei quali è legata alle fasi di stordimento e di dissanguamento. La maggior parte di questi (39 su 40) è attribuibile agli operatori, per mancanza di competenze per l’esecuzione dei propri compiti (ad esempio maneggiamento inadeguato degli animali o impostazione scorretta dei parametri impostati per i dispositivi elettrici) o in alcuni casi per fatica e stanchezza.

Per la valutazione del grado di benessere, sono stati individuati 12 conseguenze sul benessere tra cui: stress da caldo, stress da freddo, stanchezza, sete prolungata, fame prolungata, impedimento motorio, limitazione dei movimenti, problemi di riposo, stress sociale, dolore, paura e angoscia. Per quanto riguarda la valutazione del benessere al momento dello stordimento, l’unico parametro utile è la valutazione della perdita di coscienza, indispensabile affinchè l’animale non provi sensazione di paura o dolore.

La macellazione senza stordimento non dovrebbe essere praticata:  tale pratica è considerata dal Panel con grave preoccupazione per il benessere di questi animali che vanno incontro durante la macellazione senza stordimento a dolore, paura e stress dovuti alla sofferenza per il contenimento e aì tagli dei tessuti nella regione del collo che dureranno fino al momento della perdita di coscienza.

Le misure preventive e correttive proposte nel parere scientifico possono, in alcuni casi, essere applicate ad uno o più rischi, come la corretta formazione del personale addetto alle operazioni. Per prevenire il verificarsi di problematiche legate al benessere animale è fondamentale redigere ed applicare delle procedure operative standard che descrivano nel dettaglio le singole operazioni e le azioni correttive da attuare.    

Agnelli e capretti, essendo animali giovani, sono maggiormente sensibili alla fame e alla sete prolungati, così come allo stress da freddo. Per questi motivi viene consigliato di non stabulare questi soggetti al macello, ma di procedere alla macellazione in tempi brevi dall’arrivo.

 

Welfare of sheep and goats at slaughter


Fonte:

EFSA

  • Tweet
Tagged under: benessere animale, EFSA, macellazione, ovicaprini

What you can read next

Food & Beverage: ripensare l’offerta in tempi di coronavirus
Europol e Interpol ,operazione OPOSON VIII: sequestrati 16mila tonnellate di alimenti
Regione Emilia-Romagna: maggiore tutela alle tartarughe marine e cetacei

Ultime notizie inserite

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

  • L’Unione Europea investe 18 milioni per nuove terapie cellulari contro il diabete di tipo 1

  • Clima, l’Emilia-Romagna guida l’adattamento: a Bologna il Forum europeo del Mediterraneo

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    La peste dei piccoli ruminanti sarà la prossima malattia animale da eradicare

  • Oceani, a Nizza la terza Conferenza ONU

  • Quando buttare via il cibo ed evitare inutili sprechi alimentari?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP