Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • EDITORIALE: Linee guida e approfondimenti tecnici a supporto delle Piccole Produzioni Agricole
0
09 Gennaio 2023 / Published in ANIMALI, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna

EDITORIALE: Linee guida e approfondimenti tecnici a supporto delle Piccole Produzioni Agricole

Editoriale n. 1 – Gennaio 2023

Il 28 settembre 2022 è stata approvata la Deliberazione della giunta regionale n. 1589, un documento che comprende linee guida operative utili alle piccole imprese agricole emiliano-romagnoli. Fondamentale il ruolo propositivo svolto dal Forum dell’Economia Solidale.

A CHI SI APPLICANO LE LINEE GUIDA

Le linee guida della delibera si applicano alle piccole imprese agricole che svolgono attività di produzione, trasformazione, commercializzazione e somministrazione di alimenti. Comprese le aziende faunistiche, ittiche e agricole, le fattorie didattiche, gli agriturismi, le aziende che praticano ittiturismo, pescaturismo, acquaturismo ed enoturismo. Definiscono le attività che possono essere svolte in locali di diversa tipologia: dall’abitazione privata degli imprenditori agricoli ai locali appositamente adibiti. In particolare rivestono importanza per i produttori primari e gli imprenditori agricoli – singoli o associati – che sono iscritti nel registro delle imprese. Valorizzano la rete di distribuzione corta, cortissima e locale, come i mercati contadini e i punti vendita gestiti direttamente dagli agricoltori. Ma consentono anche la degustazione e somministrazione dei prodotti in loco, quindi nelle strutture dell’azienda agricola.

LINEE GUIDA AGGIORNATE E INTEGRATE

Le Linee guida della delibera forniscono indicazioni tecniche e operative aggiornate, perchè integrano numerose norme comunitarie, nazionali e regionali, principalmente nell’ambito della produzione alimentare, ma anche della promozione e del sostegno dell’economia solidale. Perchè lo scopo del documento è proprio quello di stringere e valorizzare il legame che c’è fra aziende, territorio e consumatori. Offrendo da una parte la possibilità di una nuova fonte di reddito ai piccoli imprenditori, dall’altra parte consentendo ai consumatori di approfittare della ricchezza agricola e zootecnica regionale. E contemporaneamente favorire la biodiversità e la tutela del territorio, dando nuovi sbocchi a terreni marginali e a piccole superfici coltivabili.

LE ATTIVITA’ DELLE AZIENDE AGRICOLE

Le aziende agricole di oggi sono sempre più aperte alla società, non si dedicano più solo alla produzione di alimenti, ma offrono anche ospitalità, didattica, possibilità di conoscere e apprezzare le tradizioni e il saper fare. E le Linee guida della delibera 1589 facilitano queste attività. Fanno parte di un percorso evolutivo, che già nel 2001 aveva portato all’aggiornamento del Codice Civile, secondo il quale sono attività connesse al settore agricolo anche la manipolazione, conservazione, trasformazione, commercializzazione e valorizzazione di prodotti ottenuti prevalentemente dalla coltivazione del fondo o del bosco o dell’allevamento degli animali dell’impresa agricola. E altrettanto sono attività connesse al settore agricolo anche la fornitura di beni e servizi tramite l’uso prevalente di attrezzature o risorse dell’azienda che normalmente sono impiegate nell’attività agricola esercitata, come ad esempio ricezione e ospitalità.

LE OPPORTUNITA’ PER CONSUMATORI E SALUTE PUBBLICA

Questa visione di apertura e maggior completezza e complessità della produzione agricola è un importante vantaggio anche per la salute pubblica: i consumatori sono portati a adottare comportamenti alimentari e nutrizionali più corretti, se conoscono i prodotti alimentari locali e sanno dove reperirli con facilità. Valorizzando il territorio e la produzione primaria, il legame fra salute e alimentazione viene trasmesso in maniera più stimolante, diventa cultura e identità. Ecco perchè, dando valore alle imprese agricole, la società sottolinea il legame tra salute e alimentazione.

I COMPITI DELLE AZIENDE AGRICOLE

Naturalmente le imprese agricole devono essere in grado di fornire alimenti sicuri, di qualità e di rispettare le norme igieniche durante tutte le fasi di produzione, fino alla somministrazione. Le Linee guida forniscono alle imprese gli strumenti per poter operare in completa autonomia, in quanto definiscono chiaramente il recinto delle norme entro cui le aziende devono muoversi. E valorizzano quel che l’azienda già oggi possiede (spazi, strutture e strumenti). In sostanza, sono un comodo riassunto degli obblighi di legge in materia di igiene delle produzioni, sanità animale, tracciabilità ecc. (su cui da sempre vigila l’Azienda Unità Sanitaria Locale). Suddivise in capitoli dedicati a ciascuna produzione, forniscono la traccia per mettere in atto correttamente l’analisi dei rischi, le indicazioni per l’autocontrollo, la formazione del personale, le registrazioni, le etichettature, le indicazioni per gli allergeni e la gestione dei prodotti non conformi.


PAGINA SU ALIMENTI&SALUTE CON TUTTI I MATERIALI UTILI


All’interno di questo sito puoi trovare le Linee Guida Piccole Produzioni Agricole


  • Tweet
Tagged under: food safety, linee guida, piccole produzioni agricole, sicurezza alimentare

What you can read next

Gli insetti: l’anello mancante all’interno del sistema nutrizionale per un’economia circolare
WHO: la sesta istantanea dedicata al “marketing digitale delle bevande alcoliche”
Obbligo di indicazione dell’origine in etichetta per i prodotti caseari e carni suine

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP