Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Dove va l’ambiente italiano? Il documento dell’Ispra
0
20 Dicembre 2021 / Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE

Dove va l’ambiente italiano? Il documento dell’Ispra

Un paese coperto quasi al 40% da foreste, più di Germania e Svizzera, e che ha visto crescere le aree protette di terra e di mare fino al 20% del territorio nazionale. Si riducono le emissioni di gas serra, calate del 19% negli ultimi 30 anni, come anche le principali fonti di inquinamento atmosferico. Preoccupano però l’ozono, la situazione dei grandi centri urbani e la Pianura Padana.

Non dà tregua l’aumento delle temperature dal 1985, si aggravano le isole di calore nelle città. Avanza la transizione energetica: in 15 anni diminuito del 18% il fabbisogno di energia rispetto al picco del 2005 e più che raddoppiati i consumi da fonti rinnovabili (19%), ma se l’industria è avanti, c’è ancora tanto da fare per trasporti e usi residenziali.

LE EMISSIONI AGRICOLE – diversamente da quanto generalmente si pensa, il contributo alle emissioni di gas serra del settore agricolo non è trascurabile. Nel 2019 le aziende agricole e zootecniche hanno contribuito per il 7% alle emissioni nazionali, con 29,5 milioni di tonnellate, per due terzi metano e per un terzo protossido di azoto, con un contributo residuale dell’anidride carbonica. L’80% di queste emissioni provengono dalla gestione degli allevamenti, a causa delle fermentazioni del mangime nell’apparato digerente degli animali e dei liquami depositati nelle stalle, conservati negli stoccaggi, distribuiti sui suoli agricoli e depositati al pascolo. Il restante 20% deriva per metà dall’applicazione dei fertilizzanti di sintesi, e per l’altra metà dalla coltivazione del riso e da altre sorgenti minori.

Fra il 2005 e il 2019, il settore agricolo italiano ha già diminuito le proprie emissioni del 9%, ma le politiche climatiche europee hanno stabilito che l’Italia dovrà ridurre le emissioni di gas serra complessivamente prodotte dai settori agricoltura, residenziale, trasporti, rifiuti e impianti industriali non inclusi nella Direttiva EU-ETS (European Union Emission Trading Scheme) del 33% rispetto ai livelli del 2005 entro il 2030.

Questo obiettivo è in fase di revisione, sulla base del nuovo e più ambizioso obiettivo di riduzione fissato nel pacchetto legislativo europeo Fit for 55, che servirà al raggiungimento della neutralità climatica al 2050 stabilita nella strategia europea del Green Deal. Per ridurre le emissioni possono essere impiegate varie tecniche di mitigazione.

Per ridurre le emissioni possono essere impiegate varie tecniche di mitigazione.

Se si considera la produzione di metano dovuta al processo digestivo in particolare dei ruminanti, le emissioni possono essere ridotte attraverso la somministrazione di diete più digeribili, la riduzione di proteina ingerita, l’integrazione nella dieta di additivi o nutrienti o integratori naturali. Per quanto riguarda la gestione dei reflui zootecnici, le tecniche di mitigazione prevedono interventi nelle stalle, la Le attività agricole e zootecniche contribuiscono anche alla stragrande maggioranza delle emissioni di ammoniaca, un potente inquinante dell’aria. La volatilizzazione di questa sostanza contribuisce alla formazione di aerosol, e quindi di particolato in atmosfera, con conseguenze sulla salute. Inoltre, una volta depositata a terra, l’ammoniaca può aumentare l’acidità del suolo, influenzare la biodiversità e intervenire nei processi di eutrofizzazione delle acque.

Dal 2005 queste emissioni sono già diminuite dell’11%, ma dovranno scendere del 5% annuo fino al 2029 e del 16% a partire dal 2030, rispetto ai livelli del 2005.

Documento completo


Fonte:

ISPRA

  • Tweet
Tagged under: agricoltura, ambiente, Ispra

What you can read next

La rivoluzione del food delivery: il 74% di chi ha comprato online nell’ultimo mese non lo aveva mai fatto prima
Video della Settimana: Food Coalition
Il sequenziamento dell’intero genoma promettente nella lotta contro l’antibiotico-resistenza

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP