Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Acqua
  • CREA: “Alla ricerca dell’acqua che non c’è!”
0
03 Dicembre 2024 / Published in Acqua, AMBIENTE, NOTIZIE

CREA: “Alla ricerca dell’acqua che non c’è!”

Questa è stata l’Estate con la E maiuscola, quella che per la gran parte di noi ha segnato il punto di non ritorno sulla strada della consapevolezza che il cambiamento climatico è una realtà con cui già da ora dobbiamo fare i conti e che l’ambiente è una priorità non più rinviabile.

Il caldo feroce, intervallato da eventi climatici estremi e violenti, i fiumi in secca, i suoli riarsi, piante e animali sia selvatici che addomesticati in sofferenza sono stati la campanella che la ricreazione è finita e che gli scenari evocati per decenni dagli scienziati sono usciti dai laboratori e dai pc per diventare vissuto quotidiano.

In realtà, come si diceva prima, il dibattito scientifico e ambientalista sull’importanza della gestione sostenibile dell’acqua è partito da diversi anni, per quanto, però, l’impronta idrica sia stato un passaggio metodologico fondamentale, che ha contribuito in modo determinante a far conoscere i termini della questione. Eppure, anch’essa è stata nel tempo aggiornata dagli studiosi e di ciò se ne giova soprattutto la carne bovina, che proprio l’impronta idrica ha collocato da anni tra i maggiori consumatori di acqua: ma è davvero così?

Una cosa è certa: c’è meno acqua – d’altronde piove di meno – e fa più caldo. Un esempio? Abbiamo studiato e messo in relazione l’ampia serie storica (dal 1964!) di dati meteo-ambientali e sull’andamento della falda relativi all’azienda sperimentale CREA di Casale Monferrato, scoprendo dati molto interessanti che, oltre al clima, chiamano in causa anche l’uomo. E ancora, sul fronte della raccolta dati, stiamo utilizzando anche le tecnologie più sofisticate, comprese quelle satellitari, per osservare e prevedere il rischio siccità e desertificazione di una determinata area, combinando dati di temperatura e umidità del suolo. E d’altronde, la presenza di acqua nel suolo è uno dei principali indicatori dello stato di salute degli agroecosistemi.

La siccità dei mesi scorsi è stata tale che si sono dovute irrigare più del consueto colture come gli alberi da frutto (frutteti, agrumeti e uliveti) che, normalmente, non ne avrebbero bisogno. Non una congiuntura, purtroppo, secondo i nostri esperti, ma una tendenza sempre più strutturale, da studiare e governare, per mettere al riparo agricoltori e raccolti. Purtroppo, però, a pagare il conto salato di questa lunga estate calda sono anche altre produzioni italiane di eccellenza come il riso – per cui si prevedono pesanti perdite – e il kiwi, perché le temperature elevate sono tra le concause della famigerata “moria del kiwi”, che sta imperversando da anni. Ma il caldo eccessivo è anche l’habitat ideale per parassiti e patogeni che trovano piante indebolite e sfibrate.

Non se la passano meglio i nostri allevamenti di bovine da latte e bufale: lo stress idrico può avere conseguenze negative che, però, come vedremo, grazie alla ricerca, possono essere contenute. E infine, a completare il quadro, scopriamo che in città fa ancora più caldo, ma che potremmo rinfrescarci, se solo riuscissimo a ripensare radicalmente il verde urbano, pianificandolo scientificamente: privilegiando, per esempio, piante a fabbisogno idrico ridotto, come le piante grasse e cactacee, perché coniugare bellezza, scienza e funzionalità è possibile.

Se il denominatore comune del contrasto alla siccità è – come abbiamo visto – l’ottimizzazione della risorsa idrica, l’irrigazione di precisione è forse la prima delle risposte possibili.

dobbiamo acquisire nuove consapevolezze e nuove competenze sulla risorsa acqua e, a tal fine, politiche ben strutturate possono fare la differenza. Il CREA assicura tutto il supporto necessario alle Istituzioni impegnate e un diverso approccio all’acqua è già realtà: basti pensare ai progetti Water4AgriFood e Goccia Verde (ce lo racconta Massimo Gargano direttore generale di ANBI) o a strumenti innovativi come, per esempio, le banche dati SIGRIAN e DANIA.

Ma non si può parlare di siccità e di acqua senza parlare di suolo, perché abbiamo sperimentato come una sua corretta gestione lo renda meno vulnerabile agli eventi piovosi estremi.

 

 

 

 


Fonte:

CREA

  • Tweet
Tagged under: acqua, impronta idrica, siccità

What you can read next

ECDC propone un quadro strategico che stabilisce un elenco riveduto di patogeni/malattie prioritari per l’integrazione a medio termine nel 2019-2021
I veterinari e i medici europei impegnati a tradurre in azione gli appelli globali contro la resistenza antimicrobica
Eurispes: stili alimentari verso “cibi speciali”

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP