Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alcol
  • Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020
0
09 Settembre 2021 / Published in Alcol, Istituto Superiore di Sanità, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE

Consumo di alcol in Italia: i dati aggiornati al 2020

Con i dati 2017-2020 su consumo di alcol parte la pubblicazione dei risultati aggiornati al 2020 delle sorveglianze di popolazione PASSI e PASSI d’Argento (PdA), coordinate dall’ISS, condotte dalle ASL e dedicate rispettivamente alla popolazione adulta e a quella anziana.

Tra il 2017 e il 2020, meno della metà degli adulti in Italia, fra i 18 e i 69 anni, dichiara di non consumare bevande alcoliche, ma quasi 1 persona su 6 ne fa un consumo a “maggior rischio” per la salute, per quantità o modalità di assunzione.

Questi sono più frequentemente giovani (fra i 18-24enni la quota sfiora il 33%), uomini e persone socialmente più avvantaggiate, senza difficoltà economiche o con un alto livello di istruzione.

È preoccupante il numero di persone che assume alcol pur avendo una controindicazione assoluta, come i pazienti con malattie del fegato, fra i quali quasi 1 persona su 2 dichiara di aver consumato alcol nei 30 giorni precedenti l’intervista. Questo si riscontra anche tra le donne in gravidanza fra le quali a consumare alcol è 1 su 6 e fra le donne che allattano al seno tra cui la quota aumenta a quasi 1 su 4. Il consumo di alcol a “maggior rischio” resta una prerogativa dei residenti nel Nord Italia (con un trend in aumento) in particolare nella PA di Bolzano, seguita tra le Regioni del Nord da Trento, Valle d’Aosta e Friuli Venezia Giulia; ma tra le Regioni del Sud è il Molise in cui la percentuale di consumatori di alcol a “maggior rischio” è più alta della media nazionale; tuttavia mediamente nelle Regioni meridionali inizia a intravedersi un trend in riduzione.

Anche il consumo di tipo binge è una prerogativa del Nord Italia (dove si registra anche un aumento significativo dal 2010) e in particolare del Nord Est, ma ancora una volta il Molise si distingue fra le Regioni meridionali e fa registrare una delle quote più alte nel Paese di binge drinker.

Nel corso dell’ultimo decennio, a partire dal 2008, si osservava un lento ma progressivo aumento del consumo di alcol a maggior rischio, determinato dall’aumento del binge drinking e del consumo prevalentemente/esclusivamente fuori pasto, ma dal 2018 si osserva un’inversione di tendenza che si conferma, e anzi si accentua, durante la pandemia: a partire dal 2018 e soprattutto nel corso del 2020 la quota di binge drinking scende, così come la quota di consumo prevalentemente fuori pasto. Si tratta di modeste variazioni in termini assoluti ma statisticamente significative, sostenute nel 2020 evidentemente dalle minori occasioni di incontro e socialità (cui il binge drinking e il consumo di alcol fuori pasto si associano), determinate dalle chiusure dei locali imposte dalle misure per il contenimento della pandemia. 

Di contro il consumo abituale elevato, che coinvolge una quota minore della popolazione, ha continuato la sua riduzione, osservata negli anni, ma questa riduzione dal 2018 subisce un rallentamento che trova conferma anche nel dato 2020. L’attenzione degli operatori sanitari al problema dell’abuso di alcol appare ancora troppo bassa: appena il 6% dei consumatori a “maggior rischio” riferisce di aver ricevuto il consiglio di bere meno.

In Italia, nel quadriennio 2017-2020, quasi il 61% nella popolazione ultra 65enne ha dichiarato di non consumare abitualmente bevande alcoliche, mentre ne riferisce un consumo moderato il 20% e un consumo “a rischio” per la salute, pari mediamente a più di una unità alcolica (UA) al giorno, il restante 19%.

Il consumo di alcol a rischio è molto più frequente fra gli uomini (32% vs 8% fra le donne), si riduce con l’età (passando dal 22% fra i 65-74enni al 10% fra gli ultra 85enni) e, come per il resto della popolazione, rimane prerogativa delle classi socialmente più avvantaggiate per reddito (22% fra chi non ha difficoltà economiche vs 14% di chi riferisce molte difficoltà economiche) o per istruzione (circa il 22% per chi ha un titolo di studio superiore alla scuola media vs 15% fra chi ha al massimo la licenza elementare).

Per il consumo di alcol, intendendo anche quello oltre i limiti rischiosi per la salute, si osservano percentuali mediamente più elevate nelle Regioni settentrionali rispetto al Meridione e, di conseguenza, risulta evidente un gradiente geografico (23% al Nord, 18% al Centro e 15% al Sud-Isole), anche se si riscontrano alcune eccezioni; in Veneto si raggiunge la quota più elevata ma anche nelle Marche e in Basilicata è rilevante la quota di persone che consumano più di 1 UA al giorno. Preoccupante il numero di ultra 65enni che assume alcol pur avendo una controindicazione assoluta, come ad esempio il 28% delle persone affette da malattie del fegato (il 14% consuma anche più di 1 UA al giorno). Fra chi fa un consumo di alcol a rischio per la salute, più della metà (pari complessivamente all’11% di tutti gli ultra 65enni intervistati) non supera le 2 UA al giorno. Questo fa pensare che si tratti del bere alcolici durante i pasti, abitudine acquisita nel corso della vita che, probabilmente, non viene percepita come rischiosa per la salute. Ad ogni modo, anche l’attenzione da parte degli operatori sanitari al problema risulta molto bassa: meno dell’11% dei consumatori di alcol a rischio riferisce di aver ricevuto il consiglio di bere meno da un medico o un altro operatore sanitario.


Fonte:

Al via la pubblicazione dei nuovi dati


 

  • Tweet
Tagged under: alcol, binge drinking, consumo italia

What you can read next

Cade ‘segreto Stato’ su cibi stranieri. Coldiretti parla del nuovo Dl semplificazioni del Governo.
Peste suina africana: primo caso confermato in Germania in un cinghiale
Compagni di Banco: SIMeVeP al fianco di Banco Alimentare nella lotta contro lo Spreco Alimentare

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultime notizie inserite

  • EFSA: “Calo dei focolai di peste suina africana nei suini in UE nel 2023”

  • Fertilizzanti del futuro: sostenibilità ambientale ed efficienza energetica

  • Workshop: “Impatto della PSA sul sistema produttivo della filiera suinicola e sull’industria della trasformazione”

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con gli alimenti (MOCA): attività relativa all’anno 2023

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP