Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate?
0
16 Luglio 2024 / Published in ALIMENTI, NOTIZIE

Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate?

Come le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) anche definite New breeding techniques (Nbt) possono essere d’aiuto al miglioramento genetico delle specie coltivate? E soprattutto, sono uno strumento accessibile all’industria sementiera/vivaistica e all’agricoltura italiana, basate sulla produzione di alcune varietà o su prodotti con particolari caratteristiche molto apprezzate dai consumatori?

Alle TEA appartiene il Genome Editing (GE), metodica che consente di rivoluzionare in termini di costi, tempi e qualità del prodotto ottenuto, i lunghi processi di miglioramento genetico tradizionale. Si tratta di una tecnologia di precisione, che permette di ottenere piante in cui è stato modificato in modo chirurgico uno specifico gene, senza la presenza di DNA esogeno, mantenendo, quindi, inalterate le caratteristiche distintive della varietà. Se ne deduce che la mutazione indotta è, in tutto e per tutto, equivalente ad una mutazione naturale, che costituisce la base biologica della biodiversità; pertanto, uno dei tratti caratteristici delle piante ottenute con GE è l’impossibilità di capire a posteriori se esse siano state ottenute mediante GE, mutagenesi tradizionale o mediante le classiche tecniche di miglioramento genetico basate su incrocio e l’uso della biodiversità naturale.

Una ulteriore tecnologia TEA è la cisgenesi. In questo caso i geni sono trasferiti in laboratorio da una accessione selvatica (o specie sessualmente compatibile) e inseriti inalterati in una varietà della stessa specie. Esempi di successo di applicazione della cisgenesi sono stati ottenuti in melo e nella vite, trasferendo il gene di resistenza a un fungo dalla forma selvatica alla varietà commerciale.

A questo punto sembra tutto semplice…ma ci sono ancora degli scogli che vanno superati.

In primis, non tutte le specie possono essere sottoposte alle TEA (il pesco, ad esempio è al momento ancora inaccessibile alle TEA); addirittura, all’interno della stessa specie non tutte le varietà sono facilmente migliorabili. Si sta lavorando in laboratorio per cercare di aggirare questo problema e permettere a questa tecnologia di essere applicata a tutte le specie e varietà agrarie e più ampio spettro. Sarà comunque necessaria una perfetta integrazione tra la ricerca scientifica avanzata e le conoscenze del settore sementiero e vivaistico: per poter applicare le TEA, infatti è essenziale disporre della sequenza genomica della varietà d’interesse, nonché della funzione del gene che si vuole modificare.

La possibilità di utilizzare le TEA e di integrarle alle tecniche di miglioramento tradizionali potrà essere uno strumento vincente che aiuterebbe le PMI (Piccole Medie Imprese) italiane a adattare in modo più rapido ed efficace le colture alle proprie necessità.

Uno degli obiettivi è la selezione di piante con una maggiore resistenza alle malattie e alla siccità, con conseguente riduzione dell’uso di fitofarmaci e una maggiore produzione in condizioni limitanti.

Il dibattito riguardo gli aspetti legislativi staziona a Bruxelles da diversi anni; mentre la tecnologia alla base del GE viene implementata velocemente per superare gli ostacoli tecnici, gli Stati Membri faticano a raggiungere un accordo condiviso, che delinei gli aspetti legislativi. Allo stato attuale la legislazione Europea vigente non distingue tra “veri OGM” e piante ottenute attraverso l’uso delle TEA, una equiparazione che rende difficile persino la sperimentazione in campo delle TEA e di fatto impossibile la loro coltivazione. In Italia, nel 2023, con il Decreto siccità (legge 68 del 13.6.2023) sono state introdotte alcune semplificazioni per la sperimentazione in campo delle piante TEA, semplificazioni che hanno consentito nel 2024 di portare in campo le prime piante ottenute con le TEA (piante di riso resistenti al brusone) ed altre seguiranno nei prossimi mesi.

 

 

 

 

 


Fonte:

CREA

  • Tweet
Tagged under: agricoltura, piante, TEA, unione europea

What you can read next

Alzheimer: tra i 14 fattori di rischio anche diabete, obesità, assunzione di alcol
Ue, limiti emissioni e grandi allevamenti
Api: l’Olanda ricopre centinaia di fermate degli autobus con le piante

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP