Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • AMBIENTE
  • Come inquinano le microplastiche
0
18 Luglio 2024 / Published in AMBIENTE, NOTIZIE

Come inquinano le microplastiche

Una birra con gli amici, un invitante piatto di frutti di mare o, semplicemente, un bel respiro profondo.

È probabile che, così facendo, nel vostro organismo finisca una quantità di plastica equivalente a una carta di credito alla settimana. Oltre due chili in dieci anni.

Più che di plastica, si tratta di microplastica, termine usato per la prima volta nel 2004 dal biologo inglese Richard C. Thompson per indicare particelle di forma differente, come frammenti, filamenti, fibre, sfere, granuli, pellet, di dimensioni variabili da 0,1 micrometri (il micrometro è la millesima parte del millimetro) a 5 millimetri. Loro “cugine” sono le nanoplastiche, ancora più minuscole, che misurano da 0,001 a 0,1 micrometri, tanto quanto un virus o un filamento di Dna. Un’emergenza invisibile, ma non per questo meno preoccupante.

Basti pensare che in Europa, secondo l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (European Chemicals Agency, Echa), il rilascio di microplastiche nell’ambiente sfiora le 42mila tonnellate all’anno.

Un problema che ha fatto capolino già negli anni Settanta del secolo scorso, quando i primi studi hanno segnalato la presenza di microplastiche negli oceani e nei mari del mondo. Oggi si calcola che qui la concentrazione è pari a circa 102mila particelle per metro cubo, con valori più elevati nelle zone vicine ai siti di smaltimento dei rifiuti, agli impianti di trattamento delle acque, ai porti. Secondo una recente analisi, il peso delle particelle galleggianti in ambienti marini ammonterebbe a oltre due milioni di tonnellate in totale.

Situazione analoga nel nostro Paese. Sui fondali del Mar Tirreno, in corrispondenza della foce del Tevere, i ricercatori dell’Università Tor Vergata di Roma hanno raccolto campioni di acqua a diverse distanze dalla costa e a differenti profondità (tra i cinque e i 30 metri). In ognuno è stata rilevata la presenza di polistirene, con una media di 45 microgrammi per litro e picchi di 60. Secondo alcune stime, pare che tra il 2006 e il 2016 oltre 8mila tonnellate di microplastiche siano finite nel Mar Mediterraneo.

Le microplastiche pullulano nei fondali, ma anche nell’atmosfera, soprattutto nelle grandi città, come Londra, Pechino, Nuova Delhi. Un problema di inquinamento, evidentemente, ma non solo. Alcuni esperti sostengono, infatti, che le particelle disperse nell’aria possano contribuire ai cambiamenti climatici, influenzando le temperature del pianeta. Ipotesi concrete, che dovranno, tuttavia, essere confermate da ulteriori studi.

Nel frattempo, sospinte dai venti, le microplastiche sono arrivate in alta quota, raggiungendo perfino l’Everest. Un fenomeno che interessa anche i più importanti ghiacciai italiani, come dimostra un monitoraggio effettuato nel 2024 da Greenpeace, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e l’Università del Piemonte Orientale, che ha rilevato microplastiche nell’80% dei campioni prelevati sul ghiacciaio dei Forni e nel 60% di quelli raccolti sul ghiacciaio del Miage.

Anche noi esseri umani, al pari delle altre specie, introiettiamo microplastiche. Soprattutto respirando, ma anche mettendoci a tavola. In proposito, un documento dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (European food safety authority, Efsa) riporta l’elenco degli alimenti e delle bevande più a rischio di contaminazione. Tra questi, pesci (la concentrazione varia da 1 a 7 microplastiche per esemplare), gamberi (0,75 per grammo), cozze (tra 0,2 e 4 per grammo), sale (tra 0,007 e 0,68 per grammo), birra (da 0,017 a 0,033 per millilitro). E ancora, zucchero, miele, acqua.

Una volta finite nel nostro organismo, le particelle possono attraversare, a causa delle loro ridotte dimensioni, le barriere che proteggono organi e apparati, raggiungendo per esempio intestino, reni, fegato, polmoni, cervello.

Secondo uno studio riportato nel 2022 sulla rivista Chemosphere e condotto dai ricercatori dell’Università di Tel Aviv, in Israele, le microplastiche sarebbero dannose non solo di per sé, ma anche perché costituiscono dei catalizzatori per vari inquinanti, comportandosi, in pratica, come dei magneti. Gli studiosi hanno, in particolare, testato l’effetto di alcuni composti nocivi, come triclosan e polistirene, quando vengono inglobati e poi rilasciati dalle microplastiche. Ebbene, il loro assorbimento, da parte delle cellule del nostro organismo, può crescere fino a tre volte, la tossicità fino a dieci volte.

Infine, le microplastiche, come una sorta di traghetto, possono trasportare batteri attaccati alla loro superficie, come Escherichia coli, Bacillus cereus, Stenotrophomonas maltophilia. Una ricerca pubblicata nel 2022 su Plos One ha rivelato la presenza in media di oltre 2.600 cellule batteriche appartenenti a 195 specie di germi su ogni microplastica esaminata. Tra queste, anche Vibrio parahaemolyticus, un microrganismo responsabile di intossicazioni alimentari.

 

 

 

 


Fonte:

STAMPA

  • Tweet
Tagged under: alimentazione, ambiente, microplastiche, salute

What you can read next

PSA: nuovo Regolamento di Esecuzione (UE) 2024/968 della Commissione
Giornata nazionale della salute della donna
PSA: ogni cinghiale ospitato da un Istituto faunistico dovrà essere registrato nell’anagrafe zootecnica nazionale

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP