Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Formazione Alimentaristi (Operatori Settore Alimentare)
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Ambiente
  • Clima e riscaldamento globale: chi c’è dietro alla fake news
0
30 Aprile 2021 / Published in Ambiente, AMBIENTE, NOTIZIE

Clima e riscaldamento globale: chi c’è dietro alla fake news

Sono passati più di 25 anni da quando l’IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change, la massima autorità mondiale sui temi climatici) ha pubblicato il «Climate Change 1995: the Science of Climate Change» il rapporto che per la prima volta mostrava in modo chiaro le evidenze scientifiche sul riscaldamento globale e sull’influenza dell’attività umana.

Eppure ancora oggi sono migliaia le fake news che circolano in rete e che contestano la necessità di un’azione decisa.

La Royal Swedish Academy of Sciences, che proprio in questi giorni ha organizzato il primo vertice dei Premi Nobel dedicato al clima («Our Planet, Our Future», 26-28 aprile), lancia l’allarme: la disinformazione sui social network mette in pericolo le misure per salvare il pianeta.

Uno studio dell’organizzazione InfluenceMap pubblicato nel 2019 afferma che negli anni successivi all’accordo di Parigi «le cinque maggiori aziende di gas e petrolio (ExxonMobil, Royal Dutch Shell, Chevron, British Petroleum e Total) hanno investito più di un miliardo di dollari per le campagne di disinformazione sul clima».

Nel giugno 2019 diversi siti web italiani hanno pubblicato la «Petizione sul riscaldamento globale antropico», documento inviato ai presidenti della Repubblica, del Consiglio, della Camera dei Deputati e del Senato, in cui si contesta «l’allarmismo climatico» e si dice apertamente che non c’è nessuna urgenza né crisi irrimediabile. La petizione, sottoscritta da 83 persone tra cui alcuni scienziati, ha avuto una grande eco.

Il blog scientifico climalteranti.it , che da anni fa le pulci ai negazionisti in rete, ha smontato le fake news presenti nel documento e mostrato come i firmatari, tranne pochissime eccezioni, non avevano alcuna competenza di scienza del clima. È stata anche ricostruita la storia della petizione del 1997 che ne era il modello: in particolare sono emersi i legami tra il promotore del testo del 1997, il fisico Frederick Seitz, e le industrie del tabacco e del fossile. Stefano Caserini, docente di Mitigazione dei cambiamenti climatici al Politecnico di Milano e coordinatore di climalteranti.it, afferma che rispetto a dieci anni fa la situazione è nettamente migliorata: «Oggi più del 99% degli scienziati riconosce il riscaldamento climatico di origine antropica. E in effetti sui siti scientifici e sulle testate più autorevoli le fake news non compaiono più, mentre sono diventate virali sul web. E l’effetto è devastante perché instillano dubbi in una parte della popolazione, proprio nel momento in cui è indispensabile un cambio radicale dei comportamenti collettivi. L’ultimo appiglio dei negazionisti, ormai privi di teorie alternative e sconfessati dai fatti, è quello di sostenere che ormai è troppo tardi per intervenire».

Il nuovo corso di Facebook e le emissioni di C02 nel mondo

Dopo anni di totale assenza di controlli qualcosa sta cambiando, almeno sul social network più diffuso. Dal 2020 Facebook ha ideato il «Climate Science Information Center», piattaforma che segnala le fake news climatiche postate dagli utenti e invita a consultare fonti ufficiali e affidabili come l’IPCC.

Intanto nel 2020 le emissioni globali di CO2, causa lockdown planetario, sono diminuite del 5,8%, ma le previsioni per il 2021 mostrano già un aumento del 5%. 


Fonte:
 Corriere.it: Clima e riscaldamento globale, ecco chi finanzia le fake news

  • Tweet
Tagged under: ambiente, dataroom, fake news, social media

What you can read next

Regione Emilia-Romagna: partner della Nasa per lo studio sull’inquinamento dell’aria
Nano-fogli di grafene catturano nuovi contaminanti nell’acqua potabile
Per le persone di mezza età passare a una dieta sana allunga la vita di 10 anni!

Ultime notizie inserite

  • L’agroecologica è la chiave per un sistema alimentare sostenibile

  • Pesca delle vongole, prorogata la deroga europea: soddisfazione della Regione Emilia-Romagna

  • Due appuntamenti formativi regionali su sicurezza in agricoltura e consumo consapevole di pesce

  • India, la biodiversità locale entra nelle mense scolastiche contro la malnutrizione

  • Limiti massimi di residui fitosanitari: modifiche degli allegati II e IV del Regolamento (CE) n. 396/2005

  • Regione Emilia-Romagna: “Mettiamo radici per il futuro”. Riparte la distribuzione gratuita di piante e alberi

  • Gregge di pecore infezione animali blue tongue

    WOAH e FAO: rafforzare gli sforzi globali per sradicare la Peste dei piccoli ruminanti (PPR)

  • FAO: nasce il Museo e Rete per l’Alimentazione e l’Agricoltura

  • Sette limiti planetari oltrepassati: l’acidificazione degli oceani segna un nuovo allarme globale

  • In Regione Emilia-Romagna tornano le “Giornate dell’Alimentazione in fattoria”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Dichiarazione di Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP