Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "Api"
  • Page 4

Google: nella Giornata della Terra un gioco consente di scoprire il ruolo delle api e l’importanza dell’impollinazione

22 Aprile 2020 by A&S
Google ha deciso di celebrare la Giornata della Terra con un doodle che rende omaggio alle api. Creato nel 1970 dalle Nazioni Unite su iniziativa di un gruppo di studenti americani e festeggiato il 22 aprile l’Earth Day spegne quest’anno 50 candeline. Google ha deciso di dedicare il doodle di oggi alle api e a un’azione compiuta da questo piccolo insetto che, in realtà, riveste
apigiornata mondiale della Terragoogleimpollinazione
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Sì allo spostamento degli apicoltori per il recupero degli sciami

17 Aprile 2020 by A&S
A seguito dell’emergenza COVID 19, la valenza zootecnica di interesse per l’economia agricola del settore apistico è stata confermata sia nel DPCM del 11 marzo (che prevede all’articolo 1 comma 4: “rimangono garantite le attività nel settore zootecnico di trasformazione”), che nel DPCM del 22 marzo (che all’articolo 1, dispone che vengano mantenute le attività di cui all’allegato 1,
apicoltoriRegione Emilia-Romagnasciamatura
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna
No Comments

Miele importato: gli apicoltori europei chiedono un piano d’azione all’UE

27 Febbraio 2020 by A&S
I produttori europei di miele chiedono che venga messo a punto un piano d’azione d’emergenza per mantenere il settore, facendo riferimento a un calo della produzione in tutta l’Unione Europea, e a un aumento delle importazioni a basso costo. La produzione di miele è, oggi, regolamentata all’interno dell’Unione Europea dalla direttiva sul miele, ma i
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

A PresaDiretta: “L’ultima ape”

20 Febbraio 2020 by A&S
Il mondo scientifico ha lanciato un allarme: negli ultimi anni in Europa abbiamo perso la metà delle specie di impollinatori, api selvatiche e farfalle. I tre quarti delle principali colture alimentari dipendono proprio da loro. Ma tutto il mondo degli insetti è al collasso: il 75 per cento degli insetti volanti è scomparso dalle nostre campagne. A PresaDiretta le testimonianze
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Batteri geneticamente modificati per proteggere le api

12 Febbraio 2020 by A&S
I ricercatori dell’Università del Texas hanno sviluppato ceppi di batteri geneticamente modificati per proteggere le api dagli acari Varroa e dal virus dell’ala deformata. Questa è la prima volta che l’ingegneria genetica viene utilizzata per migliorare la salute delle api, anche se i ricercatori sostengono che questo stesso metodo potrebbe essere esteso per uso agricolo poiché i batteri
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Api: l’Olanda ricopre centinaia di fermate degli autobus con le piante

21 Novembre 2019 by A&S
Quest’estate a Utrecht, in Olanda, i tetti delle pensiline degli autobus sono stati ricoperti di piante e fiori. Il progetto ha coinvolto 316 fermate dei pullman e ha l’obiettivo di attirare api e bombi, ma anche di migliorare la qualità dell’aria e di abbassare la temperatura. I tetti verdi delle pensiline, infatti, offrono nettare prezioso per api, calabroni e altri impollinatori e contribuiscono a
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Un’ape visita circa 7mila fiori al giorno. Ci vogliono 4milioni di visite ai fiori per produrre un chilo di miele

31 Ottobre 2019 by A&S
Molte persone hanno paura delle api. E perchè no? Hanno pungiglioni che fanno più male di quanto ti aspetteresti e alcune persone sono molto allergiche, persino mortali, a loro.  Ma contrariamente alle nostre paure, le api non sono insetti aggressivi e non inseguono gli esseri umani non provocati.  Quando ti vengono vicino, è solo perché hai
apibee. impollinatoriFAO
Read more
  • Published in Api, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

Miele 2019: quasi dimezzata la produzione italiana

12 Settembre 2019 by A&S
“Nel 2019, la sola produzione nazionale di miele di acacia e agrumi ha fatto registrare una contrazione del 41% rispetto alle attese” afferma ISMEA (Istituto di servizi per il mercato agricolo italiano) nel suo ultimo lavoro “Il settore apistico nazionale. Analisi di mercato e prime valutazioni sui danni economici per la campagna produttiva 2019”. In termini economici questo
apiIsmeaitaliamiele
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE
No Comments

Fao: “Le api sono vita”

05 Luglio 2019 by A&S
Riconoscendo il ruolo cruciale degli impollinatori nella produzione alimentare e nella sicurezza alimentare, la FAO sta promuovendo le pratiche favorevoli agli impollinatori nella gestione agricola.  Le api sono altrettanto importanti  nel mondo: tre colture su quattro in tutto il mondo producono frutti o semi per uso umano in quanto il cibo dipende, almeno in parte,
apiFAOimpollinatori
Read more
  • Published in Api, FAO OMS, NOTIZIE
No Comments

UE: aumenta il sostegno a favore dell’apicoltura

19 Giugno 2019 by A&S
La Commissione europea fornirà 120 milioni di euro al settore dell’apicoltura nei prossimi tre anni per sostenere il suo ruolo essenziale nell’agricoltura e nell’ambiente.  Ciò rappresenta un aumento di 12 milioni di euro rispetto al sostegno previsto per il periodo dal 2017 al 2019. Il sostegno dell’UE, raddoppiato dai contributi degli Stati membri, si applicherà ai programmi nazionali di apicoltura
apicomunità europea
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments

Video della settimana: #worldbeeday 2019

20 Maggio 2019 by A&S
Sul sito della Fao si legge: “Per secoli le api, indaffarate come è noto, hanno beneficiato le persone, le piante e il pianeta. Ma lo sapevi che le api non sono le uniche che sostengono la vita sulla terra? Portando il polline da un fiore all’altro, api, farfalle, uccelli, pipistrelli e altri impollinatori facilitano e migliorano la
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Varroatosi, linee guida IZSVe per il controllo per l’anno 2019

12 Maggio 2019 by A&S
Il Ministero della Salute con la nota n. 8445 formalizzato il piano di controllo della Varroa 2019 e diffuso le linee guida per il controllo dell’infestazione redatte dal Centro di referenza nazionale per l’apicoltura dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie. Ad integrazione e completamento delle stesse, la Regione del Veneto ha inoltre divulgato con la nota 132132 indicazioni operative ai Servizi veterinari per la
Read more
  • Published in Api, NOTIZIE
No Comments
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5

Ultime notizie inserite

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

  • WOAH: le raccomandazioni per la bio-sicurezza e la sorveglianza negli animali acquatici

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP