Cibo e mangimi, DgSante: sicuri anche ai tempi del Covid
24 Aprile 2020
Alimenti e mangimi non comportano alcun rischio. Nè in fase di produzione, nè in vendita, nè a casa. La Direzione Generale della Sanità della Commissione Europea ha condensato in un documento tecnico le evidenze scientifiche e le raccomandazioni che gli Stati Membri hanno diffuso per tranquillizzare l’opinione pubblica durante l’emergenza da Covid-19. Un documento tecnico
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
No Comments
L’Unione Europea ha approvato misure d’emergenza che aiuteranno agricoltori e pescatori colpiti dalla pandemia di coronavirus a garantire la fornitura dei generi alimentari. Le difficoltà per i produttori alimentari – L’istituzione dei corridoi verdi ha garantito la circolazione dei veicoli che trasportano beni primari mettendo fine ai ritardi nel trasporto dei prodotti agricoli. Tuttavia i settori dell’acquacoltura, dell’agricoltura
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
Il concetto di ” One Health ” è stato introdotto all’inizio degli anni 2000 e sintetizzava un’idea che era nota da più di un secolo; che la salute umana e la salute degli animali sono interdipendenti e legate alla salute degli ecosistemi in cui esistono. Sul sito dell’Istituto Superiore Sanità si legge “One Health è una visione olistica, riconosciuta ufficialmente dal Ministero della Salute
- Published in Food Safety, NOTIZIE, Unione Europea
Unione Europea: misure temporanee per contenere rischi sanitari per l’uomo, per gli animali e benessere animale
02 Aprile 2020
E’ pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea L 98/30 del 31 marzo 2020 il Regolamento di Esecuzione 2020/466 della Commissione del 30 marzo 2020 relativo a “misure temporanee volte a contenere rischi sanitari diffusi per l’uomo, per gli animali e per le piante e per il benessere degli animali in occasione di determinate gravi disfunzioni dei sistemi di controllo degli
- Published in Covid-19, NOTIZIE, Unione Europea
C’è solo un pianeta Terra, ma entro il 2050 il mondo consumerà come se ce ne fossero tre. Il consumo globale di materiali come biomassa, combustibili fossili, metalli e minerali dovrebbe raddoppiare nei prossimi quarant’anni, mentre si prevede che la produzione annuale di rifiuti aumenterà del 70% entro il 2050 . Poiché la metà delle emissioni totali
- Published in Abitudini Alimentari, NOTIZIE, Unione Europea
UE: indicazione dell’ingrediente primario, pubblicata comunicazione
19 Febbraio 2020
“In conformità all’articolo 26, paragrafo 3, del regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori (di seguito «il regolamento»), quando il paese d’origine o il luogo di provenienza di un alimento è indicato e non è lo stesso di quello del suo ingrediente primario occorre
- Published in Normativa, NOTIZIE, Unione Europea
Pubblicato il programma degli audit che la DgSante (DG Salute e Sicurezza alimentare) condurrà negli Stati Membri con lo scopo di verificare la corretta attuazione delle norme europee e di promuovere la corretta attuazione dei controlli. Gli audit e le visite programmate per il 2020 riguardano numerose aree della sicurezza alimentare, della salute e del
- Published in NOTIZIE, Unione Europea
La scarsità idrica è un problema crescente in Europa. Per proteggere le risorse europee di acqua dolce, gli eurodeputati puntano alla promozione del riutilizzo delle acque nell’agricoltura. Le risorse idriche sono sotto stress e ci si aspetta che la situazione peggiori a causa del cambiamento climatico. Secondo una stima, entro il 2030 la metà di tutti
- Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
Nutrinform Battery: decreto notificato alla commissione UE
30 Gennaio 2020
Etichettatura con sistema a batteria, decreto notificato alla Commissione UE. “Una forma di etichettatura che traduce visivamente la tabella nutrizionale e che prende in considerazione la porzione e il fabbisogno energetico. È l’alternativa proposta dall’Italia al Nutriscore, ma è di gran lunga migliore. Non è penalizzante, non dà patenti di buono o cattivo. Informa”. Così
- Published in Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE, Unione Europea
I rischi chimici emergenti in Europa, le sostanze perfluoroalchiliche (PFAS): cosa sono e dove le troviamo
23 Gennaio 2020
Al momento non è possibile effettuare valutazioni approfondite del rischio ambientale e sanitario di tutte le sostanze chimiche in uso in Europa a causa della grande varietà di sostanze chimiche e dei loro diversi usi. Le sostanze chimiche nuove continuano ad essere rilasciate nell’ambiente europeo, aumentando l’onere chimico totale per i cittadini e gli ecosistemi
- Published in Acqua, NOTIZIE, Unione Europea
Andrea Gavinelli al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare”
17 Gennaio 2020
L’intervento di Andrea Gavinelli, Direzione generale Salute e sicurezza alimentare della Commissione europea, tramite video-conferenza al convegno “Sistema integrato di controlli per la sicurezza fitosanitaria e alimentare” Applicazione del regolamento UE 625/17 13 dicembre 2019 che si è tenuto a Bologna il 13 dicembre 2019.
- Published in DOP - IGP, NOTIZIE, Unione Europea
Green Deal europeo: che cos’è?
20 Dicembre 2019
Diventare il primo continente neutro dal punto di vista climatico entro il 2050 è la più grande sfida e opportunità dei nostri tempi. A tal fine, la Commissione europea ha presentato il Green Deal europeo , il pacchetto di misure più ambizioso che dovrebbe consentire ai cittadini e alle imprese europei di beneficiare di una transizione verde
- Published in Ambiente, NOTIZIE, Unione Europea