OGM: l’Accademia delle scienze dell’UE chiede una “revisione radicale” dell’attuale direttiva
02 Aprile 2020
Appello alla Commissione europea dal Consiglio consultativo delle Accademie delle scienze dell’Ue (Easac) per una “revisione radicale” dell’attuale direttiva sugli Ogm. L’Easac sostiene che, come le piante nate da metodi di selezione convenzionale, “gli organismi il cui genoma è stato modificato non dovrebbero essere considerati come Ogm, salvo se contengono del Dna di altre specie”.
No Comments
Gli organismi geneticamente modificati – che l’Europa da tempo ha deciso di non produrre ma che continua a importare – usciti dalla porta potrebbero rientrare dalla finestra. L’estensione del bando alle sperimentazioni è stata stabilita da una sentenza della Corte di Giustizia Ue per colmare un vuoto normativo sull’ambito di applicazione delle nuove tecniche conosciute
Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati negli alimenti anno 2018
06 Dicembre 2019
Con il 2018 si conclude il quadriennio di programmazione del Piano nazionale stabilita per gli anni 2015-2018, pianificazione prorogata anche per il 2019. Periodo di riferimento 2018, periodicità annuale. Il Piano nazionale, che definisce ruoli ed obiettivi per tutti i soggetti coinvolti, individua le principali matrici alimentari da sottoporre al controllo e i criteri a cui ogni
- Published in Ministero della Salute, NOTIZIE, OGM
Diritto & Informazione di A&S [8]
10 Maggio 2019
VIII^ puntata: Gli organismi ottenuti tramite MUTAGENESI sono di fatto OGM I giudici europei, con sentenza nella causa C-528/16, smentendo il parere dell’avvocato generale della Corte stessa, hanno deciso che gli organismi ottenuti mediante mutagenesi (la modifica cioè del Dna di un organismo vivente senza l’introduzione di materiale genetico proveniente da un’altra specie) sono di fatto Ogm e
- Published in Diritto e Informazione, NOTIZIE, OGM, Unione Europea
Editing genetico: in Giappone via alla vendita di alimenti ottenuti con la tecnica del CRISPR
08 Aprile 2019
In materia di alimenti frutto di editing genetico il Giappone segue gli Stati Uniti, e l’Unione Europea è un po’ più sola. Il governo giapponese ha infatti annunciato che permetterà la vendita di alimenti ottenuti con la tecnica del CRISPR o con tecniche simili, perché nella sostanza non sono diverse da ciò che l’uomo ha fatto
- 1
- 2