Una riduzione dell’apporto calorico di soltanto il 12% può innescare cambiamenti benefici nell’organismo e indurre, tra le altre cose, un miglioramento nel funzionamento dei muscoli. È il risultato di uno studio coordinato dal National Institute on Aging americano e pubblicato sulla rivista Aging Cell. Il nuovo studio si inserisce nel filone di ricerca che sta
- Published in Alimenti e Anziani, Alimenti e Tumori, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
No Comments
Consumare fibre alimentari può ridurre il rischio di demenza negli anziani più predisposti all’Alzheimer
25 Aprile 2023
Il consumo di frutta, verdura, cereali integrali e altre fonti di fibra alimentare è unanimemente riconosciuto come benefico per la salute. Le linee guida dietetiche indicano nell’adulto un apporto ottimale di fibre alimentari di 30-35 g/die per gli uomini e 25-32 g/die per le donne. L’assunzione di fibre alimentari, insieme ad altri nutrienti, è stata associata
- Published in Alimenti e Anziani, NOTIZIE, SANA ALIMENTAZIONE
Ministero della salute: documento “Miglioramento della salute dell’anziano per gli aspetti nutrizionali”
10 Giugno 2021
La nutrizione è uno degli aspetti più importanti che contribuisce alla salute dell’anziano. Un'alimentazione adeguata è importante per il mantenimento dell’attività quotidiana e per preservare l’autonomia funzionale.
- Published in Alimenti e Anziani, Ministero della Salute, NOTIZIE
Le fonti alimentari di calcio sono molteplici e quindi può essere sufficiente alimentarsi con una dieta variata con un’ottima alternanza di alimenti di origine animale (in particolare i lattiero caseari ), con frutta, verdura e cereali per assicurarsi la “dose” giornaliera di cui abbiamo bisogno.
- Published in Alimenti e Anziani, NOTIZIE
Nel tè verde una sostanza contro la demenza senile
19 Marzo 2019
Dal tè verde e dalle carote due sostanze in grado di contrastare i sintomi della demenza senile. Le due sostanze sono l’epigallocatechina-3-gallato (Egcg), la più abbondante e la più attiva catechina presente nel tè verde, un polifenolo, utilizzata anche negli integratori alimentari, e l’acido ferulico, un antiossidante che si trova in molti alimenti come carote, pomodori, riso, grano e avena.
- Published in Alimenti e Anziani, NOTIZIE