Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ANIMALI"
  • Page 32

L’impatto ambientale della carne: cosa fare per ridurlo?

09 Gennaio 2020 by A&S
I ruoli dell’allevamento Un terzo della popolazione mondiale si può dire nutrita in modo soddisfacente, un terzo è sovrappeso o obesa, il rimanente terzo soffre di gravi carenze alimentari (malnutrizione e denutrizione). La parte della popolazione denutrita e malnutrita (quest’ultima in molti casi soffre contemporaneamente di sovrappeso o obesità), manca di aminoacidi essenziali e micronutrienti.
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Pet food: una guida su come leggere le etichette

13 Dicembre 2019 by A&S
Come leggere le etichette del pet food. E’ disponibile, in lingua italiana, la Guida di Fediaf (Federazione europea dell’industria alimentare per animali domestici) che spiega ai proprietari come leggere le indicazioni riportate sulle etichette, guidandoli nella scelta del prodotto più adatto alle esigenze alimentari del loro animale da compagnia. La traduzione della Guida in lingua italiana
Read more
  • Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE
No Comments

Cina e Peste Suina Africana: cosa cambierà nei prossimi anni?

29 Novembre 2019 by A&S
Secondo un rapporto di Rabobank, la PSA ristrutturerà lo sviluppo della filiera cinese dei suini nei prossimi anni, modificando la struttura verso produzioni su larga scala ed allevamenti integrati che consentono una migliore biosicurezza ed una maggiore organizzazione della catena di produzione e fornitura. Si prevedono aumenti più rapidi della produzione di suini nel sud
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

Api: l’Olanda ricopre centinaia di fermate degli autobus con le piante

21 Novembre 2019 by A&S
Quest’estate a Utrecht, in Olanda, i tetti delle pensiline degli autobus sono stati ricoperti di piante e fiori. Il progetto ha coinvolto 316 fermate dei pullman e ha l’obiettivo di attirare api e bombi, ma anche di migliorare la qualità dell’aria e di abbassare la temperatura. I tetti verdi delle pensiline, infatti, offrono nettare prezioso per api, calabroni e altri impollinatori e contribuiscono a
Read more
  • Published in ANIMALI, Api, NOTIZIE
No Comments

Proposta di legge: anche il suino è un “animale familiare”

21 Novembre 2019 by A&S
Una proposta di legge per la nuova definizione “animale familiare” dove intende ogni animale domestico tenuto dall’uomo per compagnia e senza scopi alimentari. La detenzione a tale fine di animali quali bovini, suini, ovini, caprini, equidi, conigli e volatili da cortile è consentita previa comunicazione scritta al sindaco e al servizio veterinario pubblico competenti per territorio,
Read more
  • Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE
No Comments

Coniglio: sempre più animale da compagnia e meno da allevamento intensivo

21 Novembre 2019 by A&S
In cinque anni gli allevamenti di conigli nel Trevigiano, provincia centrale per questa attività, sono scesi da 100 a 40, ed uno fra i motivi principali è il mutato atteggiamento del consumatore verso questi animali, in altre parti d’Europa tenuti in casa come fossero cani o gatti. “Molti stanno chiudendo gli allevamenti dei conigli –
Read more
  • Published in ANIMALI, Animali d'affezione, NOTIZIE
No Comments

Scarsa consapevolezza da parte del pubblico sull’impatto climatico dell’agricoltura animale

08 Novembre 2019 by A&S
Cambiamenti climatici: un elemento, tuttavia, sfugge regolarmente al controllo “il ruolo che la nostra produzione alimentare incentrata sugli animali svolge nel riscaldamento globale e nell’inquinamento ambientale”. “Esistono diversi studi condotti negli Stati Uniti, in Brasile, in Spagna e in Italia, che dimostrano che, in base ai volumi, i media storicamente hanno prestato poca attenzione alle emissioni
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Droni e cecchini contro la peste suina africana

08 Novembre 2019 by A&S
La Corea del Sud ha iniziato a utilizzare droni e cecchini dell’esercito lungo la zona demilitarizzata coreana al confine con la Corea del Nord, per fermare un nuovo tipo di pericolosi invasori: i maiali affetti da peste suina africana. L’epidemia ha finora reso necessario l’abbattimento di milioni di suini in Asia e il governo sudcoreano ha
Read more
  • Published in ANIMALI, Malattie infettive, NOTIZIE
No Comments

Presentato il Piano nazionale integrato per l’energia e per il clima

31 Ottobre 2019 by A&S
Metano, ammoniaca e protossido di azoto. La zootecnia risponde del 50% del totale delle emissioni agricole, soprattutto in fase di gestione degli effluenti. L’Italia presenta il Piano nazionale integrato per l’energia e per il clima (PNIAC): strategie di alimentazione del bestiame, gestione delle deiezioni e stabulazioni ad emissione ridotta. Nella futura PAC incentivi finanziari per
Read more
  • Published in Allevamento, ANIMALI, NOTIZIE
No Comments

Sardegna e Peste Suina Africana. Si punta all’eradicazione della PSA entro il 2021

24 Ottobre 2019 by A&S
Una ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale (IZS) della Sardegna, pubblicata su Frontiers in Veterinary Science nel 2019 evidenzia che sono i maiali allo stato brado a giocare un ruolo cruciale nella questione.  Quando la Peste Suina Africana si diffuse nel Centro dell’Isola, dopo soli 3 mesi dal suo arrivo nel Sud, ci si rese conto che gli allevatori non avevano messo in pratica le misure
Read more
  • Published in ANIMALI, NOTIZIE, Zoonosi
No Comments

La Germania vieterà il glifosato nel 2023 per proteggere gli insetti

12 Settembre 2019 by A&S
31 dicembre 2023. Questa è la data a partire dalla quale il glifosato sarà bandito in Germania, secondo i piani del governo presentati mercoledì. Il controverso pesticida ha anche una data di scadenza prevista nell’Unione Europea, dove fino ad ora ha l’autorizzazione solo fino alla fine del 2022. Lo scorso luglio, l’Austria è diventata il primo
Read more
  • Published in ANIMALI, Fitosanitari, NOTIZIE
No Comments

Superbatterio “New Delhi”: cos’è e cosa fare

12 Settembre 2019 by A&S
La notizia che sta circolando in questi giorni e che crea molta preoccupazione, soprattutto in Toscana, riguarda l’infezione di alcuni pazienti con un “superbatterio” resistente agli antibiotici. Si dice anche che questo batterio si chiama “New Delhi beta lattamasi” (NDBL). Cominciamo con il dire che il NDBL non è un batterio; si tratta di un enzima presente nell’interno dei batteri farmaco
Read more
  • Published in ANIMALI, Antibiotico resistenza, NOTIZIE
No Comments
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • 34

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP