Francia: bloccata la vendita del RoundUp della Monsanto (glifosato)
07 Febbraio 2019
Nonostante l’approvazione da parte dell’Unione Europea del glifosato fino al 2021, la Corte di Lione ha riscontrato che studi scientifici ed esperimenti sugli animali dimostrano che Roundup Pro 360 (scrive Générations Futures, Ong francese che da anni si batte contro il glifosato) “è una preparazione con una tossicità più elevata del glifosato, è potenzialmente cancerogeno per l’uomo, sospettato di essere tossico per
- Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments
Una nuova ricerca suggerisce che il microbioma intestinale può aiutare a prevenire lo sviluppo dell’allergia al latte vaccino. Scienziati dell’Università di Chicago hanno scoperto che i microbi intestinali di donatori umani sani trapiantati in topi animali protetti esposti al latte provano reazioni allergiche, mentre i microbi intestinali trapiantati da bambini allergici al latte no. Il
Eurispes: stili alimentari verso “cibi speciali”
05 Febbraio 2019
Nel corso del 2019, “il veganismo diventerà mainstream e si affermerà definitivamente in quanto regime alimentare, con importanti ripercussioni anche in tutti i business ad esso collegati”. È questa la previsione del giornalista John Parker riportata in un suo articolo apparso sul numero “The word in 2019” dell’Economist. Secondo i dati Eurispes, riportati nel Rapporto
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE
C’è chi è vuol sapere la provenienza di tutto ciò che compra, chi non se ne cura perché non gli importa quanto il suo prosciutto cotto abbia viaggiato, chi non se ne preoccupa perché compra solo da fidati produttori locali. Fatto sta che tra qualche tempo l’etichetta degli alimenti dovrà contenere l’informazione sull’origine degli ingredienti.
- Published in ALIMENTI, Etichettatura, NOTIZIE
Cassazione: il baccalà si può vendere senza norme UE
31 Gennaio 2019
Per baccalà e stoccafisso non valgono le regole europee e direttive comunitarie per la vendita del merluzzo conservato il cui commercio è libero da euro-vincoli e improntato al solo buon senso. A dirlo è la Cassazione che ha prosciolto un pescivendolo dall’accusa di non aver conservato bene al fresco, secondo i dettami Ue, il baccalà che teneva