Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Archive from category "ALIMENTI"
  • Page 42

UE: il futuro della sicurezza alimentare tra nuove tecnologie informatiche, big data, valutazione del rischio, condivisione dei dati e coinvolgimento sociale

27 Giugno 2019 by A&S
La Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (SiMeVep) pubblica un contributo che riassume i risultati di un workshop intitolato “A robust science and innovation environment for food safety systems of the future”, organizzato dalla Commissione Europea (Dg Sante, Dg R&I e Dg Agri) e tenutosi a Bruxelles a inizio 2019. Il programma ha previsto una sessione
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Allergie alimentari: colpa anche del cibo-«spazzatura»?

21 Giugno 2019 by A&S
Allergie alimentari: e se alla base del loro aumento ci fosse anche il consumo di troppo cibo «spazzatura»? A lanciare l’ipotesi, per la prima volta, è uno studio italiano presentato nel corso del congresso della Società europea di gastroenterologia, epatologia e nutrizione pediatrica (Espghan) tenutosi a Glasgow. Secondo i ricercatori dell’università Federico II di Napoli, il frequente ricorso
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

BEUC: le sfide per un cibo più sicuro in Europa

12 Giugno 2019 by A&S
The European Consumer Organisation (BEUC) ha stilato alcuni temi, sul tema della sicurezza alimentare, che l’Unione Europea dovrà affrontare prossimante.  In che modo l’Unione Europea ha migliorato la sicurezza alimentare? dall’aprile 2018, l’UE richiede ai produttori di alimenti di tagliare l’acrilammide che causa il cancro alimenti trasformati come biscotti, pizze e cialde dovranno essere privi
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Sicurezza
No Comments

Le nuove frontiere del food: le colture di cellule di insetti geneticamente modificate

12 Giugno 2019 by A&S
Gli hamburger in provetta a base di cellule bovine sono roba vecchia! La nuova frontiera della sicurezza alimentare passa dalle colture di cellule di insetti geneticamente modificate per crescere ancora più in fretta. Non avete già l’acquolina in bocca? Secondo uno studio pubblicato su Frontiers in Sustainable Food Systems, un’alternativa sostenibile all’allevamento tradizionale, altamente nutriente e
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Novel Food
No Comments

Usa e UK e la diatriba sul pollo al cloro

06 Giugno 2019 by A&S
Quando si discutono i potenziali accordi commerciali tra Regno Unito e Stati Uniti, non passa molto tempo prima che la questione del pollo clorurato entri nel dibattito. Il lavaggio del pollo con il cloro è una pratica usata negli Stati Uniti, ma siamo preoccupati che trattare il pollo in questo modo significhi norme igieniche inferiori che
Read more
  • Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
No Comments

Papa Francesco: provvedere cibo a chi ha fame non è assistenzialismo ma accompagnamento verso un percorso di riscatto

28 Maggio 2019 by A&S
Il grazie di Papa Francesco ai membri e ai volontari dei Food Bank d’Europa, ricevuti in udienza, è pieno di ammirazione per un lavoro costante che dura da 30 anni e che vuole “essere il primo gesto concreto di accompagnamento verso un percorso di riscatto” a favore dei più bisognosi. Si tratta di un impegno, sottolinea il Pontefice, costruito con
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments

A Londra una grande mostra dedicata a tutti gli aspetti del cibo

28 Maggio 2019 by A&S
Il cibo è il materiale più importante che esista al mondo e va ben oltre la funzione primaria di nutrire. E’ cultura, tradizione, emozione e piacere e spazia i campi dell’innovazione, della scienza, della chimica, dell’arte, del design e della tecnologia. Il Victoria & Albert Museum di Londra dedica una grande mostra a tutti gli
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti, NOTIZIE
No Comments

Allergie: pollini e cibo si possono incrociare

28 Maggio 2019 by A&S
Essere allergici alla betulla e sentirsi pizzicare la lingua quando si mangia una mela o un pezzetto di finocchio, non tollerare il polline dell’ambrosia e ritrovarsi con la bocca gonfia dopo aver mangiato un po’ di anguria o di cetriolo. Si chiama sindrome orale allergica e si manifesta in caso di allergie crociate, quando cioè
Read more
  • Published in ALIMENTI, Allergeni, NOTIZIE
No Comments

NanoPack: aumentata la shelf-life di ciliegie e pane

20 Maggio 2019 by A&S
Fornire prodotti freschi, prodotti da forno e proteine ​​migliori, producendo imballaggi per estenderne la shelf-life e la qualità, è l’obiettivo principale del progetto NanoPack, finanziato dall’UE . I materiali di imballaggio attivi vengono ora testati con una vasta gamma di prodotti e stanno mostrando alcuni risultati notevoli. Le ciliegie fresche, confezionate in film antimicrobico NanoPack, contenenti una bassa concentrazione di
Read more
  • Published in Alimenti, ALIMENTI, NOTIZIE
No Comments

Crucifere, broccoli e cavolfiori: l’arma anti-tumorale

20 Maggio 2019 by A&S
I ricercatori dell’Harvard Medical School guidati dall’italiano Pier Paolo Pandolfi hanno individuato l’arma anti-tumorale e Science ne certifica la scoperta pubblicando un lavoro che apre nuove prospettive nella ricerca sui tumori.   «La novità è di avere scoperto il perché i broccoli fanno bene, cioè il meccanismo che è alla base di questi effetti antitumorali, e subito dopo il
Read more
  • Published in ALIMENTI, Alimenti e Tumori, NOTIZIE
No Comments

Nei formaggi a latte crudo trentini, due batteri hanno effetti benefici

20 Maggio 2019 by A&S
La Fondazione Edmund Mach di San Michele all’Adige ha scoperto, attraverso un gruppo di ricerca, gli effetti benefici di due batteri identificati in formaggi a latte crudo prodotti nella provincia di Trento. I due superbatteri, “Streptococcus thermophilus 84C” e “Lactobacillus brevis DSM 32386”, registrati in una apposita banca dati, sono in grado di produrre elevate
Read more
  • Published in ALIMENTI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
No Comments

Scozia: ridurre gli sprechi alimentari di un terzo entro il 2025

20 Maggio 2019 by A&S
Anche la Scozia ha un problema di spreco alimentare. Nel 2014 le famiglie scozzesi hanno gettato via circa 600.000 tonnellate di rifiuti alimentari e bevande (Zero Waste Scotland, 2016). Quando sprechiamo il cibo, sprechiamo anche tutta l’energia e le risorse necessarie per la produzione, la lavorazione, il trasporto e la cottura. Perdiamo anche i soldi spesi per
Read more
  • Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
  • 40
  • 41
  • 42
  • 43
  • 44

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP