Sprechi: tra produzione e distribuzione per un totale di 3 miliardi
21 Novembre 2019
Secondo l’annuale rapporto dell’osservatorio realizzato da Last Minute Market e SWG il valore del totale del cibo che gettiamo è pari allo 0,88% del Pil. Tre miliardi arrivano dagli sprechi di filiera, tra produzione e distribuzione.
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
No Comments
Papa Francesco in un tweet: “Lo spreco alimentare contribuisce alla fame e ai cambiamenti climatici”
15 Novembre 2019
Lo spreco è una questione morale. Questi sono i temi al centro della Conferenza sulla riduzione dello spreco alimentare, promossa dalla Pontificia Accademia delle Scienze, che si è svolta in Vaticano presso la Casina Pio IV. Con questo evento la Santa Sede intente rimarcare che lo spreco e la perdita di cibo sono una questione morale
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Arrivano i Rebel Whopper: i burger a base di proteine vegetali
15 Novembre 2019
Sembra carne, ma non è carne. Dopo gli Usa e la Svezia, uno dei colossi dei fast food lancia anche in Italia i suoi burger a base di proteine vegetali che assomigliano alla carne (nel gusto, nella texture, nella cottura) ma non contengono animali. I Rebel Whopper si possono provare negli oltre duecento locali italiani, nonché in venticinque paesi europei.
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, NOTIZIE
Mangimi a base di insetti: a che punto siamo
15 Novembre 2019
La creazione di mangimi a base gli insetti per animali terrestri come polli e suini e per i pesci commestibili è stata a più riprese proposta dalla FAO come possibile soluzione. Ma è davvero questo, il futuro? Focus ha pubblicato un’interessante intervista a Costanza Jucker, entomologa del Dipartimento di Scienze per gli Alimenti, la Nutrizione e l’Ambiente (DeFENS)
Sugar tax: imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti
31 Ottobre 2019
Tra le misure della manovra contenute nel testo concordato nel corso del vertice di maggioranza di martedì ci sono anche plastic tax e sugar tax. Nel ddl viene inserita la sugar tax: è un’imposta sul consumo di bevande con zuccheri aggiunti. Nel dettaglio, viene “istituita una imposta sul consumo delle bevande analcoliche” ossia “i prodotti finiti e i prodotti
Successo del “rimpiattino”: la doggy bag all’italiana
24 Ottobre 2019
Successo per il ‘rimpiattino’, la doggy bag all’italiana che permette di portare a casa il cibo e le bevande ordinate ma non consumate al ristorante. In un anno sono stati consegnati 35 mila contenitori in 875 ristoranti di 22 città, il 70% utilizzato per il cibo, il 30% per il vino. E’ l’iniziativa promossa per
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
In tutta Europa diminuiscono ispezioni e controlli nel settore alimentare e le risorse che le autorità nazionali vi dedicano. E’ la denuncia della Beuc, l’organizzazione che rappresenta le associazioni di consumatori di tutta Europa. Per quanto riguarda l’Italia, il documento sottolinea che su un totale stabile di impianti aperti, il numero degli impianti ispezionati è
FAO: come “arginare” le quantità di cibo che diventano inutilizzabili prima di raggiungere i canali di distribuzione
18 Ottobre 2019
Circa il 14% di tutto il cibo prodotto al mondo diventa immangiabile prima ancora di raggiungere gli scaffali di negozi e supermercati, per problemi che insorgono “sul campo” nelle aziende produttrici, durante le fasi di stoccaggio o di trasporto. A fare i conti della porzione di cibo buttato prima che possa nutrire i consumatori è
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
Allergie alimentari: attenzione alle spezie
15 Ottobre 2019
A livello mondiale sta sempre più diffondendo il consumo di spezie per le nostre pietanze Molti ignorano però che alcune di esse sono fonte di reazioni allergiche pericolose per il nostro organismo. Gli esperti americani del College of Allergy, Asthma and Immunology (Acaii) hanno monitorato il potenziale allergenico di alcune spezie come il pepe rosa
In Italia i controlli sugli alimenti sono fatti dalle Asl e non dai Nas. Perché il ministero della Salute non lo dice
15 Ottobre 2019
Secondo il Piano nazionale integrato pubblicato pochi giorni fa dal ministero della Salute, la maggior parte dei controlli sugli alimenti in Italia sono fatti dalle “autorità competenti”. Dietro questa anonima categoria ci sono migliaia di veterinari, medici e tecnici delle Asl che operano tutti i giorni e fanno il grosso dei controlli e delle ispezioni,
Mars, Lindt, Haribo e altre aziende dolciarie hanno promesso alla Ong Foodwatch di smettere di usare il biossido di titanio in nanoparticelle, il colorante bianco sospettato di essere cancerogeno per inalazione secondo la Iarc dell’Oms mentre, in base alle conclusioni pubblicate recentemente in Olanda dalla NVWA, l’Autorità per la sicurezza alimentare e dei prodotti olandese, al consumo di questo addittivo è associato un rischio più elevato di cancro al colon.
- Published in ALIMENTI, Chimica alimenti, NOTIZIE
Dopo la carne, il pesce è il grande settore nel quale si stanno affacciando sempre più aziende che propongono succedanei vegetali: tutti dall’aspetto invitante, e soprattutto accompagnati dalla garanzia di avere un impatto ambientale molto inferiore sia a quello delle acquacolture, che a quello del pesce pescato in mare. Ne fa una rassegna lo Smithsonian Magazine.
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine vegetale, NOTIZIE