Organizzazione Mondiale Sanità: le nuove sfide del decennio per gli “obiettivi di salute 2030”.
17 Gennaio 2020
Tedros Adhanom Ghebreyesus, direttore generale dell’Organizzazione Mondiale Sanità (OMS): “Con l’avvicinarsi della scadenza per gli obiettivi di sviluppo sostenibile del 2030, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha sottolineato che i prossimi 10 anni devono essere il “decennio di azione”, che richiede soluzioni accelerate sostenibili per tutte le maggiori sfide del mondo, dalla povertà e dal
No Comments
Attenzione alla carne di cinghiale cruda
17 Gennaio 2020
E’ recentissima la notizia della comparsa di trichinellosi in alcune decine di persone che in Piemonte hanno mangiato carne di cinghiale non cotta. Quanto avvenuto ha riportato all’attenzione il problema di questa malattia negli animali selvatici, che spesso, a torto è ritenuto marginale. Per individuare gli animali ammalati è fondamentale l’esecuzione dell’esame trichinoscopico, che viene effettuato dopo la macellazione e
“Il consumo di carne di pollame e uova è aumentato rapidamente negli ultimi decenni” afferma la Fao
16 Gennaio 2020
La carne e le uova di pollame sono tra gli alimenti di origine animale maggiormente consumati a livello globale, attraverso culture, tradizioni e religioni molto diverse. Il consumo di carne di pollame e uova – e di alimenti di origine animale in generale – è aumentato rapidamente negli ultimi decenni. La domanda crescente è stata principalmente
- Published in ALIMENTI, Alimenti di origine animale, FAO OMS, NOTIZIE
L’alimentazione ha effetti rapidi sulla qualità del seme maschile: basta mangiare male per qualche giorno per veder scemare la ‘salute’ dello sperma. E’ la conclusione di uno studio dell’Università di Linköping in Svezia pubblicato sulla rivista PLOS Biology, in cui giovani hanno consumato una dieta ricca di zuccheri per una settimana e i ricercatori hanno
Alimenti “voluttuari”: facciamo attenzione
09 Gennaio 2020
L’alimentazione è una necessità di cui nessuno può fare a meno. L’acqua, i carboidrati, i grassi, le proteine sono assolutamente insostituibili. Sono poi di fondamentale importanza le vitamine, i sali minerali, gli “antiossidanti” che assicurano il corretto mantenimento delle funzioni vitali e che fanno parte dei cibi che possiamo definire “semplici”. La maggior parte di questi
Panino da casa a scuola, il Tar del Lazio dice sì: la mensa «fai da te» è diritto costituzionale
09 Gennaio 2020
Nuova puntata (giudiziaria) nella vicenda del panino da casa da consumare a scuola: il Tar del Lazio, con una sentenza emessa oggi, dice sì all’autorefezione e contesta i principi della sentenza della Cassazione che aveva invece chiuso le porte alla possibilità che gli studenti consumassero il proprio cibo nei locali scolastici. Ovviamente si tratta di un tribunale
Da uno studio si è scoperto che “mangiamo meno se l’etichetta dei cibi riporta quanto movimento è necessario per bruciarli”
13 Dicembre 2019
Si possono ingerire potenzialmente fino a 200 calorie in meno al giorno se sulle etichette dei prodotti alimentari è riportato quanto movimento è necessario per bruciare un certo cibo: lo rivela una meta-analisi pubblicata sul Journal of Epidemiology & Community Health e condotta da Amanda Daley e colleghi dell’Università di Loughborough sulla base di un
- Published in ALIMENTI, Etichettatura Nutrizionale, NOTIZIE
Campagna di crowdfunding “A Natale aiuta una famiglia di Solidando”
13 Dicembre 2019
Un supermercato della solidarietà che ogni anno offre la spesa gratis a 300 famiglie in difficoltà. Questo fa Solidando, il supermercato benefico dell’associazione non profit “Istituto Beata Vergine Addolorata” (iBVA) di Milano. Attivo dal 2017, Solidando offre ai più fragili la possibilità di fare la spesa in modo completamente gratuito, mettendo a disposizione tutti i beni
- Published in ALIMENTI, NOTIZIE, Spreco Alimentare
L’assunzione di acido folico è determinante per la prevenzione di gravi malformazioni del sistema nervoso (difetti del tubo neurale, ad es. la spina bifida) ed anche altre anomalie congenite. Si tratta di una vitamina, presente come folati soprattutto in frutta e verdura, che protegge i tessuti in rapido sviluppo: il fabbisogno è ovviamente maggiore nelle
- Published in ALIMENTI, Alimenti speciali per alimentazione particolare, NOTIZIE
Si è da poco conclusa la ventitreesima Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, che si è tenuta ieri in circa 13.000 supermercati in tutta Italia. Sono state raccolte 8.100 tonnellate, l’equivalente di 16.200.000 pasti*, sostanzialmente in linea con i risultati consolidati negli ultimi anni: quanto raccolto, insieme a quanto recuperato dal Banco Alimentare nella sua ordinaria attività durante tutto
Latte importato: esiste davvero un “problema sicurezza”?
07 Dicembre 2019
Recentemente la trasmissione Report della RAI ha affrontato la questione del latte e in particolare il fatto che importanti quantità, utilizzate dai caseifici italiani, sono di importazione. Non è stata fatta alcuna menzione al latte fresco che deriva quasi interamente dalle stalle nazionali e nemmeno di quello a lunga conservazione che invece è in gran parte
- Published in ALIMENTI, Latte e Prodotti Caseari, NOTIZIE
Alimenti senza lattosio: facciamo chiarezza
29 Novembre 2019
Non sono rare le immagini promozionali di persone festanti e giulive che si nutrono di alimenti senza lattosio. Ma perché tanta felicità? Quali sono i benefici che si ottengono privandosi di questo nutriente? Cerchiamo di capire. Il lattosio è uno zucchero “complesso” in quanto formato dai due zuccheri “semplici” glucosio e galattosio. Esso è presente soltanto nel latte dei mammiferi (incluso
- Published in ALIMENTI, Educazione Alimentare, NOTIZIE