Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ANIMALI
  • Caso di Roberto Macrì: come procede l’interrogazione parlamentare
0
20 Novembre 2023 / Published in ANIMALI, NOTIZIE

Caso di Roberto Macrì: come procede l’interrogazione parlamentare

Coraggiosamente, Roberto Macrì denuncia pubblicamente tutte le intimidazioni di cui è ripetutamente vittima. Nel 2011 lo fece organizzando un convegno a Chiaravalle Centrale che vide ospite il Procuratore Nicola Gratteri. L’outing sulla sua vicenda scoperchiò un vasto scenario di pressione criminale ai danni di altri Veterinari ufficiali, non solo in Calabria, al quale non è ancora stata data una adeguata risposta dalle istituzioni.
Come scrive ANMVI-OGGI “Professionista integerrimo, alle spalle una carriera professionale al servizio delle istituzioni, Roberto Macrì a giugno di quest’anno ha ricevuto la benemerenza per quarant’anni di iscrizione all’Albo Professionale dei Medici Veterinari con consegna di Medaglia e Pergamena in occasione del Caduceo d’Oro, a Catanzaro. Macrì è da anni vittima, con la sua famiglia, di una escalation di azioni intimidatorie, riconducibili alla sua attività di Veterinario Ufficiale: muri imbrattati, minacce di morte, buste con proiettili a chiaro sfondo intimidatorio. Sul muro di casa una croce con la scritta: “Questo è l’ultimo avvertimento”. In precedenza, davanti all’abitazione di Chiaravalle una testa di capretto mozzata con una cartuccia in un occhio e l’alyra in bocca. Nel mirino anche il casolare di campagna, dove molti anni fa ha trovato una bottiglia incendiaria con accendino, per poi restare bersaglio di proiettili sparati da un’auto in corsa”. (…) Nel tempo la Procura – ricostruisce Stefania Papaleo per la stampa locale- “è venuta in possesso di “Carte e foto allegate, quelle della bombola di gas con un accendino lasciata davanti al portone della sua casa a Chiaravalle, di una rudimentale molotov lanciata presumibilmente da una macchina in corsa che, fortunatamente, non è esplosa. Poi le scritte ingiuriose sulle pareti esterne di casa, crivellate di colpi“.

La rabbia degli Ordini Calabresi “Non si contano più tali vicende che, in forme palese od occulte, vedono coinvolgere la nostra categoria con percentuali preoccupanti e sempre in incremento”. I Presidenti degli Ordini esprimono “rabbia” in un comunicato stampa di solidarietà al Collega Roberto Macrì che è anche una invettiva alla politica e alle istituzioni. Primi, insieme alla Fnovi, a testimoniare solidarietà a Macrì, gli Ordini di Catanzaro, Reggio Calabria, Cosenza, Vibo Valentia  e Crotone chiedono “battaglioni” di protezione per i Medici Veterinari.

Dopo la lettera aperta dell’Anmvi, tredici senatori interrogano i Ministri Piantedosi e Schillaci su casi  “come quelli che hanno coinvolto il dottor Roberto Macrì”.
La senatrice Vincenza Rando (PD) e altri 12 senatori del PD interrogano il Governo sulle violenze e le intimidazioni subite dai Medici Veterinari. Nel testo presentato il 26 ottobre dalla sen Rando, prima firmataria, si chiedono iniziative ai Ministri dell’Interno e della Salute per gli episodi di violenza, come quelli ripetutamente subiti da Roberto Macrì, Veterinario dell’ASP di Catanzaro. Ad agosto Roberto Macrì aveva ricevuto una lettera minatoria, con esplicite minacce alla sua persona. Il fatto “si configura come l’ennesimo atto intimidatorio riconducibile alla sua attività istituzionale presso l’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro”- rimarca l’interrogazione.

Nel testo è citata la lettera di Anmvi inviata all’indomani dell’accaduto ai Ministri Orazio Schillaci e Matteo Piantedosi. L’Associazione sottolineava come la legge n.113 del 2020 non sia adeguatamente focalizzata sul contesto della professione veterinaria e chiedeva l’urgente adozione di un protocollo specifico di prevenzione, protezione e intervento per la professione veterinaria.

L’interrogazione ribadisce che l’Osservatorio nazionale sulla sicurezza degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie, istituito con decreto dei Ministeri della salute e dell’interno 13 gennaio 2022, ha il compito di monitorare gli episodi di violenza commessi ai danni degli esercenti le professioni sanitarie e socio-sanitarie nell’esercizio delle loro funzioni e ha anche il compito di monitorare gli “eventi sentinella” che possano dar luogo a fatti commessi con violenza o minaccia ai loro danni. Tuttavia, come scritto da Anmvi, il primo rapporto dell’Osservatorio non fa alcun cenno sull’esposizione alla criminalità, pur evidenziando come “il fenomeno delle aggressioni al personale sanitario assuma una particolare rilevanza nell’ambito della medicina veterinaria” .

Per questo la Senatrice Rando insieme ai cofirmatari del Partito Democratico Alessandro Alfieri, Lorenzo Basso, Susanna Camusso, Silvio Franceschelli, Annamaria Furlan, Francesca La Marca, Simona Flavia Malpezzi, Tatjana Rojc, Filippo Sensi, Ylenia Zambito, Sandra Zampa chiede al Ministro della Salute di attivarsi “per monitorare gli interventi sentinella che possano dar luogo a fatti commessi con violenza o minaccia ai danni dei medici veterinari del SSN nell’esercizio delle loro funzioni”.

 

 

 


Fonte:

STAMPA

 

 

 

  • Tweet
Tagged under: interrogazione, lettera minatoria, Macrì

What you can read next

Regione Emilia-Romagna. Celiachia: nulla cambia per i buoni dematerializzati
Covid-19: pubblicate le indicazioni operative per i servizi educativi per l’infanzia e per le scuole dell’infanzia
Dieta: cibi ultra-processati oppure cibi proteici?

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP