Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Allevamento
  • Aquafeed 3.0: un obiettivo raggiungibile?
0
14 Giugno 2021 / Published in Allevamento, NOTIZIE, Pesce

Aquafeed 3.0: un obiettivo raggiungibile?

Man mano che l’acquacoltura continua a crescere, aumenta anche il requisito di creare un allevamento sostenibile dal punto di vista ambientale ed efficiente in termini di costi. Da qui il termine “Aquafeed 3.0” a significare il nuovo traguardo da raggiungere nel mondo dei mangimi per l’acquacoltura.

L’acquacoltura è diventata il maggior utilizzatore della produzione globale di farina di pesce e olio di pesce rappresentando rispettivamente il 68% e l’89% (Hua et al.2019).

Allo stesso tempo, la maggior parte dei mangimi utilizzati in acquacoltura è ora composta da materiali vegetali terrestri e sottoprodotti di origine animale. Ciò pone una forte dipendenza dai prodotti dell’agricoltura, che hanno i loro problemi di sostenibilità, come l’uso di acqua dolce, la deforestazione, l’uso di pesticidi e fertilizzanti, l’irrigazione e il deflusso inquinante.

Molti degli ingredienti vegetali presentano alcune sfide nutrizionali per le specie acquatiche d’allevamento.

Una opportunità per ottimizzare la sostenibilità delle produzioni odierne è la creazione di risorse nutrizionali ottenute attraverso la bioeconomia circolare. Ciò comprende la produzione di risorse biologiche rinnovabili e la conversione di queste risorse e dei loro sottoprodotti e flussi di rifiuti in prodotti a valore aggiunto, come alimenti, mangimi, prodotti a base biologica, e bioenergia. L’estesa biomassa organica e i flussi di rifiuti provenienti da agricoltura, silvicoltura, pesca, alimenti e mangimi e rifiuti di lavorazione possono essere integrati in una strategia di bioeconomia circolare.

Naturalmente, ciò richiede innovazioni, nuove tecnologie, processi basati su un’aumentata conoscenza e nuove applicazioni, nonché un cambiamento culturale. Gli sforzi verso un’economia positiva per il clima e l’ecologia nella produzione di mangime destinato all’acquacoltura significheranno allontanarsi ulteriormente dalle fonti di farine di pesce e oli di pesce tradizionalmente ricavati dall’ambiente naturale

Per ottenere l’Aquafeed 3.0 si utilizzeranno ingredienti prodotti attraverso la bioeconomia circolare, che può migliorare la sostenibilità dell’acquacoltura riducendo la sua impronta ambientale in termini di utilizzo di acqua e suolo, conversione di CO2, emissioni di gas serra, riciclaggio dei nutrienti e bonifica delle acque reflue. Aquafeed 3.0 si baserà su materie prime che sono nutrizionalmente superiori e più vicine alla dieta naturale di molte specie acquatiche carnivore rispetto alle piante terrestri e ai sottoprodotti animali attualmente utilizzati.

Esistono già diversi esempi di nuovi ingredienti che vengono prodotti attraverso quadri di bioeconomia circolare, come insetti, organismi unicellulari microbici, alghe e sottoprodotti della lavorazione della pesca e dell’acquacoltura. Inoltre, ci piace pensare che molti altri aspettano solo di essere scoperti.

Gli organismi unicellulari, come microalghe, lieviti, batteri e protozoi, possono utilizzare mezzi nutritivi sostenibili dal punto di vista ambientale derivanti ​​da flussi di rifiuti e altri sottoprodotti industriali.

Alcuni organismi unicellulari possono essere coltivati ​​in acqua di mare, su terreni non arabili, in sistemi chiusi a terra. Possono utilizzare zuccheri ottenuti da sottoprodotti industriali come quelli derivanti dall’industria della cellulosa e della carta. Altri possono riparare le acque reflue utilizzando fino al 90% di nitrati, solfati e fosfati e convertirli in biomassa utile ricca di lipidi, proteine ​​e carboidrati. I prodotti di organismi unicellulari possono avere profili nutrizionali superiori, migliorabili, modificabili e personalizzabili rispetto alla maggior parte dei prodotti vegetali terrestri attualmente utilizzati in acquacoltura, contenenti principalmente alti livelli di n-3 LC-PUFA e amminoacidi essenziali.

Un altro esempio sono gli insetti e i mangimi derivati, che hanno mostrato un profilo nutrizionale relativamente buono, la facilità della produzione su scala industriale, un’elevata conversione dei mangimi e la non concorrenza con la produzione alimentare umana. L’uso riuscito della farina di insetti come sostituto parziale o totale della farina di pesce in acquacoltura è stato documentato in molte specie acquatiche e spesso con prestazioni e stato di salute migliorati quando utilizzato per sostituire i prodotti a base di soia (Hua et al.2019).

L’acquacoltura deve muoversi verso un futuro in cui l’impronta di carbonio e i minori impatti sull’ambiente vadano di pari passo a produzione e redditività. “Aquafeed 3.0” è l’opportunità per un’acquacoltura sostenibile e resiliente di fronte a un clima che cambia, economie costantemente turbolente e dinamiche e aspettative sociali in rapida evoluzione per produrre alimenti sani e nutrienti per tutti.


Fonte:
 Sustainable Algae Biorefinery for Agriculture aNd Aquaculture
  • Tweet
Tagged under: aquafeed, bioeconomia circolare, europa

What you can read next

I social media possono aiutare a monitorare l’igiene dei ristoranti, tra un’ispezione e l’altra?
Ministero della Salute: Limiti massimi di residui fitosanitari, indirizzi operativi per l’adeguamento dei prodotti oggetto di riesame
La Germania vieterà il glifosato nel 2023 per proteggere gli insetti

Ultime notizie inserite

  • Settimana nazionale della celiachia: informare, prevenire, tutelare

  • Settimana mondiale per la riduzione del consumo di sale: al via la campagna 2025

  • Cinghiali, in Emilia-Romagna più prelievi e meno danni grazie alle politiche regionali

  • Le risorse genetiche agrarie e l’agricoltura del futuro

  • Clima e antibiotico-resistenza: uno studio rivela un legame preoccupante

  • Evento dedicato ai percorsi preventivi per la gestione integrata del sovrappeso e dell’obesità

  • Nutrire il futuro con l’acquacoltura sostenibile: innovazioni per un settore più verde

  • Dieta Mediterranea: pubblicate le nuove Linee Guida per la prevenzione e la cura

  • Invertire la perdita di biodiversità: la scienza al servizio della conservazione globale

  • Ministero della Salute: “Controllo degli additivi e aromi alimentari: bilancio positivo per il 2023”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP