Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Fitosanitari
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • ALIMENTI
  • Alimenti: Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022
0
04 Ottobre 2022 / Published in ALIMENTI, Ministero della Salute

Alimenti: Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022

Lo svolgimento delle attività del controllo ufficiale nel 2020 è stato influenzato dall’emergenza sanitaria legata al COVID-19, soprattutto per la pressione sperimentata dal Servizio sanitario nazionale, (a cui fanno capo in molti casi i servizi regionali e locali coinvolti nei controlli ufficiali) nonché per le problematiche legate al lockdown nazionale e regionale di diversi settori produttivi e di controllo.

Nonostante le criticità causate dall’emergenza epidemiologica, sono state effettuate 91.806 ispezioni e 8.135 audit su 27.407 stabilimenti riconosciuti e 147.569 ispezioni e 5.775 audit su 1.834.217 stabilimenti/operatori registrati.

A questi numeri si aggiungono 3048 controlli ufficiali (non è disponibile il dato separato per ispezioni e audit) su 766.429 operatori/stabilimenti registrati per la produzione animale. Per quanto riguarda i 1.993 macelli, questi sono stati oggetto di 29.095 ispezioni e di 964 audit.

A fronte dei controlli ispettivi e degli audit condotti, sono state registrate non conformità in 3.757 stabilimenti riconosciuti (che hanno prodotto 297 azioni amministrative e 131 azioni giudiziarie) e in 17.367 stabilimenti/operatori registrati (che hanno prodotto 4364 azioni amministrative e 303 azioni giudiziarie). L’attività di ispezione e audit condotta nel 2020 ha evidenziato una significativa diminuzione del numero delle non conformità rispetto agli anni passati.

I dati forniti dal Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), evidenziano che nel 2020 sono stati prelevati 40.927 campioni di prodotti alimentari e bevande. Di questi, 40.594 campioni sono stati prelevati nell’ambito della programmazione di cui all’Intesa Stato-Regioni CSR/212 del 10 novembre 2016 e 333 campioni in seguito a sospetto. Le matrici maggiormente campionate sono state: carni fresche (n. 7.518 campioni), prodotti lattiero-caseari (n. 5.952 campioni), pesci e prodotti della pesca (n. 5.678 campioni), che rappresentano anche le matrici maggiormente sottoposte ad analisi di laboratorio.

Le determinazioni analitiche effettuate sui campioni prelevati sono state 123.580, la maggior parte delle quali (n. 62.417) ha riguardato la ricerca di microrganismi (es. Salmonella spp, E. coli, Listeria monocytogenes), seguiti dai contaminanti organici (n. 23609; es. diossine e PCB) e dagli elementi chimici (n. 21085; es. metalli pesanti). I campioni risultati non conformi sono stati 791. La quasi totalità delle non conformità (93,3%) ha riguardato la presenza o valori di microrganismi superiori ai limiti di legge. Nonostante una leggera flessione nel numero di campioni analizzati la percentuale di non conformità è rimasta stabile allo 0.7%.


Fonte:
Piano di Controllo Nazionale Pluriennale 2020/2022 – Relazione annuale
  • Tweet
Tagged under: controlli ufficiali, ministero della salute, relazione 2020

What you can read next

Nuovo Sistema nazionale prevenzione salute dai rischi ambientali e climatici
ISS: listeriosi alimentare, situazione e precauzioni
Indagine etichette nutrizionali: il 92,9% conosce il sistema attuale di etichettatura

Ultime notizie inserite

  • Ministero della Salute: manuale operativo Lumpy Skin Disease (Dermatite nodulare contagiosa)

  • Sorveglianza delle malattie ed epidemie: il ruolo strategico della “data science” in un’unica piattaforma pubblica

  • Efsa: nuovo rapporto influenza aviaria ad alta patogenicità nei bovini

  • Decalogo Iss per contrastare il caldo con una corretta alimentazione

  • Regione Emilia-Romagna: “Stop al lavoro in condizioni di caldo estremo”

  • Secondo il Cancer Atlas “La metà dei decessi per tumore è dovuta a cause evitabili”

  • Unione Europea: nuovo taglio emissioni entro il 2040. La proposta è -90% rispetto al 1990

  • L’innovazione digitale utilizzata per aumentare la sicurezza alimentare in Europa

  • Regione Emilia-Romagna: Lumpy skin disease (LSD). La nota regionale

  • Nuove tecniche genomiche: cosa sono?

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Fitosanitari

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP