Alimenti&Salute

  • HOME
  • AREE TEMATICHE
    • ALIMENTI
      • Controlli Ufficiali
        • Controllo Ufficiale in Macello
        • Controperizia, controversia e diffida
        • Piano Regionale Integrato
        • Piani Specifici Regionali
        • Sorveglianza epidemiologica
        • Manuali e liste di riscontro
      • Corsi di formazione per Alimentaristi
        • Elenco enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi a distanza (FAD)
        • Elenco Enti e strutture accreditate per la formazione degli alimentaristi sul territorio regionale
      • Etichettatura
        • Claims
        • Corsi di formazione Etichettatura
        • Frodi alimentari
        • Opuscoli e Infografiche Etichettatura
      • Malattie trasmesse da alimenti
        • Epidemiologia e sorveglianza
        • Le principali malattie trasmesse da alimenti
        • Sicurezza domestica
        • Alimenti che possono trasmettere malattie
      • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
      • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
      • I Racconti della Ricerca
      • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
      • Funghi
      • Export
      • Acqua
      • Spreco alimentare
    • ANIMALI
      • Malattie Infettive
        • Peste Suina Africana
        • Influenza Aviaria
        • Blue Tongue
        • Lumpy Skin Disease
      • Antibiotico Resistenza
      • Allevamento
      • I Racconti della Ricerca
    • SANA ALIMENTAZIONE
      • Alimentazione in tutte le fasi della vita
        • Alimentazione negli Anziani
        • Alimentazione e Gravidanza
        • Alimentazione in età scolare
      • Alimentazione è prevenzione
        • Dieta e Sale
        • Alimentazione e Celiachia
        • Alimentazione e Prevenzione dei tumori
        • Obesità
        • Rischio soffocamento in età pediatrica
      • Alimentazione ed ecosostenibilità
        • Stagionalità dei prodotti ortofrutticoli
      • Alimentazione e salute mentale
      • Campagne di promozione di alimenti salutari
        • GinS Food: Gusto in Salute
        • Campagna regionale “Pane Meno Sale”
        • Mangiar sano dà più slancio alla vita!
    • AMBIENTE
      • Animali Vettori
        • Culicoidi
        • Malattie da vettore
        • Pappataci
        • Zecche
          • Zecche dure
          • Zecche molli
      • Fitosanitari
      • Zoonosi
  • NOTIZIE
  • VIDEO
    • Video: Alimenti
    • Video: Animali
    • Video: Alimentazione
    • Video: Ambiente
    • Video: Formazione
    • Video: Tutorial
    • Video: I Racconti della Ricerca
  • INFOMATERIALE
    • INFOGRAFICHE
    • BROCHURE
    • PODCAST
  • FORMAZIONE
    • Formazione
    • Corsi di formazione per Alimentaristi
    • Benessere – Trasporto Animale – Formazione addetti
    • Benessere animale – Formazione allevatori
    • Cacciatore Formato
  • INFO&CONTATTI
    • Chi siamo
    • A cura di
    • Link utili
    • Privacy e Cookie Policy
    • Copyright
    • Accessibilità
    • Mappa del sito
AREA RISERVATA
  • Home
  • NOTIZIE
  • Alcol
  • “Addicted 2 life. Non te la bere”: campagna contro l’abuso di alcol della Regione Emilia-Romagna
1
05 Aprile 2024 / Published in Alcol, NOTIZIE, Regione Emilia-Romagna, SANA ALIMENTAZIONE

“Addicted 2 life. Non te la bere”: campagna contro l’abuso di alcol della Regione Emilia-Romagna

L’abuso di alcol è un comportamento a forte rischio per la tua salute.

Sono numerose le possibili conseguenze negative e le malattie correlate, soprattutto con l’aumento delle quantità ingerite. L’abuso è sempre più diffuso, con l’assunzione voluta e ripetuta che avviene, per esempio, nei binge drinking (abbuffata alcolica), o quando si decide di sballare e ‘spaccarsi’.

A proposito: in Italia la somministrazione di alcolici agli under18 è vietata, e chi non rispetta la legge è il primo a fregarsene di voi.

 

 

Quando usiamo la parola “alcol” di solito facciamo riferimento all’alcol alimentare, cioè l’etanolo: un composto organico derivato dalla fermentazione degli zuccheri contenuti nella frutta oppure degli amidi di cui sono ricchi tuberi e cereali.

Gli esseri umani hanno iniziato a produrre bevande alcoliche almeno 9000 anni fa. Il fatto che l’alcol sia il prodotto di un processo naturale, presente come bevanda in tante culture, spesso risultato di tradizioni e saperi antichi, non significa che avvicinarsi a tali bevande non comporti dei rischi. Ormai tutta la comunità scientifica è concorde nel definire l’alcol una sostanza tossica, potenzialmente cancerogena e dagli effetti psicoattivi soprattutto se assunto in maniera eccessiva e non consapevole.

Una volta ingerito l’alcol viene assorbito, entra nel sangue che lo trasporta e lo diffonde in tutto il nostro corpo, compreso naturalmente il cervello. Ed è qui che inizia ad agire: in dosi basse ti può far sentire più rilassato, disinibito e socievole. Più aumenta il livello di concentrazione nel sangue, più evidenti e pericolosi sono gli effetti su umore, percezione, cognizione e coordinamento motorio.

Prima dei 16 anni l’alcol non dovrebbe essere assunto nemmeno in quantità moderate perché l’organismo non possiede ancora gli enzimi in grado di metabolizzarlo. Tra i 16 e i 21 anni la metabolizzazione avviene, ma è più difficoltosa e lenta che negli adulti.

Assumere qualsiasi sostanza o alimento andando oltre i limiti – convinti di ‘reggere’ o di ‘reggerlo’ – significa solamente voler dimostrare qualcosa, come vincere una prova di forza.

Ma perché farlo?

Lo stesso avviene con gli alcolici. Non esiste una quantità raccomandabile di alcol da bere, meglio parlare di quantità a basso rischio.

Il livello di alcolemia (cioè l’unità che misura la presenza temporanea di alcol nel sangue) di un bicchiere di alcol varia da persona a persona a seconda di diversi fattori come l’età, il sesso, l’abitudine a bere, l’ingestione contemporanea di cibo o il tipo di bevanda.

L’alcol e l’abuso di alcolici è il terzo fattore di rischio per la salute nel mondo: non sottovalutiamo MAI il rischio.

C’è una lunga lista di patologie acute e croniche correlate all’abuso di bevande alcoliche: cirrosi epatica, malattie cardiovascolari, malattie tumorali e disturbi neuropsichiatrici (tra le più importanti cause di morte e disabilità).

L’abuso di alcol inoltre crea dipendenza: è infatti una sostanza psico-attiva che progressivamente altera la funzionalità del sistema nervoso centrale, induce comportamenti pericolosi per sé stessi e per gli altri… come guidare ubriachi.

Al primo impatto è vero che l’alcol può far sentire più rilassati e disinibiti ma via via che si continua a bere, la sostanza invece che “accenderci” può addirittura farci spegnere (calo del desiderio, impossibilità per i ragazzi di raggiungere l’erezione). Entra qui in ballo l’effetto depressore dell’alcol.

Sballarsi di alcol non ti fa fare sesso meglio, ti accorgerai anzi che sesso proprio non riesci a farlo.

Infatti, l’abuso o la dipendenza da alcol ha effetti anche sul lungo periodo sulla sessualità.

Modificazioni strutturali dei testicoli, della qualità dello sperma e dei livelli ormonali (in due parole: infertilità e impotenza) per l’uomo, maggiore probabilità di sviluppare un cancro al seno e alterazione degli equilibri ormonali per la donna.

Bere in gravidanza è molto grave. Ormai è noto che gli effetti negativi sullo sviluppo del feto sono numerosi: aborto spontaneo, parto prematuro e basso peso alla nascita. La difficoltà nel definire con precisione quantità soglia e periodi di vulnerabilità rende consigliabile un’astensione assoluta dal bere in tutte le fasi della gestazione.

Il quadro completo degli eventuali danni indotti dall’alcol si vede alla nascita, quando è possibile diagnosticare la sindrome feto-alcolica (Fas, Fetal Alcohol Syndrome), cioè un insieme di deficit e anomalie con caratteristiche variabili.

 

 


Fonte:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA

  • Tweet
Tagged under: Addicted 2 life, alcol, binge drinking, campagna

What you can read next

“Emilia-Romagna Food Science Advanced Doctoral Training Programme”
La tecnica del plasma-freddo per sconfiggere l’acaro-killer delle api
A Bologna saranno 13mila le borse Salvaspreco destribuite agli alunni di elementari e medie

Ultime notizie inserite

  • CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI ED ESAMINATORI DEL PERSONALE ADDETTO AL TRASPORTO DI ANIMALI DA REDDITO (CONDUCENTI E GUARDIANI)

  • Consigli per prevenire e proteggersi dalle malattie trasmesse da zanzare e pappataci

  • FAO, UNICEF, WFP e OMS ribadiscono l’appello per un accesso umanitario senza ostacoli per ridurre le morti per fame e malnutrizione

  • CREA: “Guida per la realizzazione di menù sani e sostenibili nella ristorazione scolastica”

  • Dal 15 settembre nuovo documento di identificazione per i bovini destinati all’estero

  • Dai rifiuti al valore: un progetto spagnolo trasforma scarti alimentari e plastici in risorse circolari

  • Trattato globale per porre fine all’inquinamento da plastica: nessun accordo tra i 185 paesi presenti a Ginevra

  • Un allevamento di Mucche

    Pubblicati i piani di Controllo dei disciplinari tecnici relativi al Sistema Qualità Nazionale Benessere Animale

  • Botulino: i dieci consigli su come difendersi dall’Istituto Superiore Sanità

  • Ricerca Istituto Superiore Sanità: “Cala la qualità e aumenta il consumo di cibi ultra-processati nell’alimentazione degli italiani”

Cerca per Tag

acqua agricoltura alcol alimentazione alimenti allevamento ambiente antibiotico resistenza api benessere animale biodiversità celiachia cibo clima controlli ufficiali covid-19 Crea dieta mediterranea ECDC EFSA epicentro etichettatura europa FAO formazione istituto superiore sanità italia linee guida ministero della salute MIPAAF obesità Oie OMS peste suina africana plastica Regione Emilia-Romagna ricerca salute sicurezza alimentare spreco alimentare studio unione europea veterinari Who zoonosi

SEI UN OPERATORE DI SANITÀ PUBBLICA?

Iscriviti all'Area Riservata di Alimenti&Salute

potrai avere accesso a documenti, atti, protocolli, elenchi, corsi... riservati agli operatori

RICHIEDI L'ISCRIZIONE
ACCEDI ALL'AREA RISERVATA

ALIMENTI

  • Controlli Ufficiali
  • Corsi di formazione per Alimentaristi
  • Etichettatura
  • Malattie trasmesse da alimenti
  • Linee Guida Piccole Produzioni Agricole
  • Le buone pratiche di mungitura nella bovina da latte
  • I Racconti della Ricerca
  • Monitoraggio produzione e raccolta dei molluschi bivalvi vivi
  • Funghi
  • Export
  • Acqua
  • Spreco alimentare

ANIMALI

  • Malattie Infettive
  • Antibiotico Resistenza
  • Allevamento
  • I Racconti della Ricerca

ALIMENTAZIONE SANA

  • Alimentazione in tutte le fasi della vita
  • Alimentazione è prevenzione
  • Alimentazione ed ecosostenibilità
  • Alimentazione e salute mentale
  • Campagne di promozione di alimenti salutari

AMBIENTE

  • Animali Vettori
    • Malattie da vettore
  • Fitosanitari
  • Zoonosi

INFORMAZIONI

  • Chi Siamo
  • A Cura di
  • Link utili
  • Privacy e Cookie Policy
  • Copyright
  • Accessibilità
  • Mappa del sito

Newsletter

Iscriviti per ricevere aggiornamenti settimanali

Scrivici

info@alimentiesalute.emilia-romagna.it

  • GET SOCIAL
Alimenti&Salute

© 2023 Tutti i diritti riservati: Alimenti&Salute.

TOP